E’ stato inaugurato oggi, 12 settembre 2012, il nuovo tratto di via A. Mastrotto, realizzato a completamento del progetto di riordino viabilistico nell’ambito del più ampio intervento di Riqualificazione Urbana dell’area delle ex concerie (cosiddetto piano CER)
Il Piano di Riqualificazione Urbana, denominato "La Roggia", sottoscritto in data 4 giugno 1998 dal Comune di Arzignano, il Ministero dei Lavori Pubblici, la Regione Veneto, ha previsto una serie di interventi privati e pubblici per una riqualificazione cittadina ed il perseguimento di una maggiore qualità urbana. Gli interventi pubblici sono stati finanziati in parte con risorse a valere su fondi propri del Comune, in parte con risorse derivanti dalla partecipazione dei privati e in parte con un finanziamento del Ministero di € 2.724.827,00.
"Il riordino viabilistico della zona” precisa l’assessore ai Lavori Pubblici Angelo Frigo, “in attuazione delle previsioni del Piano, è iniziato con la realizzazione di via della Crocetta, prolungamento di via Giuriolo inaugurato nel giugno del 2012. Il nuovo tratto di via A. Mastrotto tra Corso Matteotti e Largo Danieli e la nuova rotatoria, già aperta provvisoriamente, la quale congiunge la stessa via Mastrotto con la nuova via della Crocetta e l’esistente via dei Mille, completa il quadro degli interventi pensati per fluidificare il traffico d’accesso al centro storico".
Nello specifico, l’attuale via A. Mastrtto, grazie alla realizzazione del nuovo ponte sopra la Roggia di Arzignano, è stata prolungata fino alla rotatoria di confluenza con via della Corcetta, via dei Mille e via Lepanto (32 mt di diametro).
Lo schema dei flussi di traffico prevede che via Trieste sia gestita a senso unico nella direzione dalla nuova rotatoria a Corso Matteotti, dando spazio alla creazione di tre gruppi di nuovi parcheggi a pettine in pieno centro storico.
Il nuovo tratto di strada è costato complessivamente 950.000,00 euro.
"Nonostante i continui tagli a cui sono sottoposti i bilanci dell’ente locale” conclude il Sindaco Gentilin, “prosegue l’impegno della mia Amministrazione per realizzare quelle opere pubbliche necessarie a dare slancio alla città. Con l’apertura di via Mastrotto si completa un anello viabilistico che darà maggiore fluidità al traffico cittadino”.
“Vedere il nome di mio nonno in una strada del nostro paese è un segno di riconoscimento importante non solo alla persona ma al lavoro di una famiglia di imprenditori che ha contribuito allo sviluppo economico della nostra città. – ha commentato Chiara Mastrotto, presidente Gruppo Mastrotto -. Un pezzo di storia industriale, lungo oltre 50 anni, che si è costruito assieme a molte delle vostre famiglie".
“Oggi lo sguardo del Gruppo Mastrotto – ha continuato Chiara Mastrotto – è rivolto al mondo, con una fortissima vocazione internazionale sia in termini di presenza commerciale sia in termini di delocalizzazioni produttive, ma la nostra presenza oggi qui dimostra che l’attenzione alle persone e al territorio da cui proveniamo è per noi un valore che, con grande impegno, stiamo difendendo giorno dopo giorno”.