Vai al contenuto

Due nuove macchine all’ITTE Galilei

Il vicesindaco Alessia Bevilacqua: “Ringraziamo la Mec Man e la Stazione Sperimentale per la donazione di questi macchinari e il Distretto della Pelle per aver promosso l’iniziativa. E’ un eccellente esempio di sinergia fra scuola, privati ed istituzioni per rendere di altissimo profilo la formazione degli studenti del Galilei”

Due macchinari di ultima generazione sono stati consegnati oggi all’ITTE Galilei (Istituto Tecnico Tecnologico Economico). Quattro bottalini per la concia dati in comodato d’uso dalla Stazione Sperimentale di Napoli e una macchina per l’essicazione delle pelli all’avanguardia è stata donata dall’azienda Mec Man di Lugo di Vicenza. L’iniziativa è stata ideata e promossa da Paolo De Marzi, vicepresidente del Distretto della Pelle e dall’ex preside ITTE Galilei Carlo Alberto Formaggio e dal responsabile per il territorio Enrico Marchetto, che hanno coinvolto l’associata APIndustria Mec Man.

Stamane nella conceria sperimentale dell’Istituto, diventato un laboratorio d’eccellenza a livello nazionale, la consegna alla presenza del vicesindaco Alessia Bevilacqua, di Enrico Marchetto docente del Galilei, di Francesca Vitetta della Stazione sperimentale di Napoli, di Paolo De Marzi vicepresidente del distretto della pelle e di APIndustria Vicenza e dei tre titolari della Mec Man di Lugo di Vicenza, Marco Agostini, Giovanni Baron e Nicoletta Bonollo. Nel pomeriggio anche la visita del dott. Edoardo Imperiale, direttore della Stazione Sperimentale di Napoli.

Il macchinario donato dalla Mec Man, creato in misura ridotta rispetto a quelli usati nell’industria, è in grado di asciugare le pelli ad una temperatura di soli 40°, grazie ad un sistema sottovuoto all’avanguardia.
Anche i quattro bottalini dati in comodato d’uso dalla Stazione Sperimentale di Napoli, riproducono in forma ridotta la lavorazione della pelle che si esegue in conceria. 
I due nuovi strumenti arricchiscono la conceria sperimentale e garantiscono ai 40 studenti del Corso Biennale post-diploma "Green Leather Manager" e tutti gli studenti del corso di chimica e tecnologia del cuoio una formazione di alto profilo.

"Oggi arriviamo alla conclusione di un percorso importante partito due anni fa" -dichiara Enrico Marchetto, docente dell’ITTE Galilei. "Il macchinario sottovuoto di ultima generazione fondamentale per le lavorazioni della pelle e i quattro bottalini per le prove di concia dei nostri studenti sono indispensabili per la loro formazione e completano il laboratorio di conceria con strumenti che interessano tutti i processi di lavorazione delle pelli"

Altre comunicazioni