Vai al contenuto

MemoEventi 862

tutti gli eventi in Arzignano e dintorni dal 2 all’8 agosto

Post-igArzigano-9-500x500


MemoEventi 862

MemoEventi 862 versione Pdf

 

BIBLIOTECA APERTA AL SABATO FINO ALLE 17.00, e altri aggiornamenti

La Biblioteca Civica G. Bedeschi fa un ulteriore passo avanti verso una "normale" apertura.
Queste le novità:
– Da sabato 19 giugno apertura il sabato dalle 9.00 alle 17.00 con orario continuato.
– A partire da lunedì 21 giugno apertura del servizio di emeroteca (lettura riviste e quotidiani) con posti distanziati e fino ad esaurimento posti.

Sempre attivi lo sportello in presenza di prenotazione, prestito e restituzione, il reso 24h e lo smart locker.

In via precauzionale e prudenziale, sono ancora sospesi la navigazione internet dalle postazioni fisse e l’accesso alla zona "primi libri" nonché ai distributori di snack e bevande.

Questi gli orari:
Lunedì 10.00-12.30 e 15.00-19.00
Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì 9.00-12.30 e 15.00-19.00
Sabato 9.00-17.00 (continuato)

—————-

INFORMACITTA’
L’accesso allo sportello Informacittà, aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, può essere libero o su appuntamento.
Gli sportelli curriculum, orientamento professionale e orientamento scolastico sono fruibili solo su appuntamento.
Lo Sportello Famiglia, attivo il mercoledì e venerdì mattina in orario 9.30 – 12.30 è accessibile solo su appuntamento.
Appuntamenti chiamando lo 0444.476609 o scrivendo a ig@comune.arzignano.vi.it

Sono sempre attivi i canali di comunicazione diretta del servizio:
Whatsapp: 328.1896933
Facebook Messenger con il profilo Operatore IG Arzignano
Instagram Direct con l’account informagiovani_arzignano

 

CRESCERE: CORSI, LABORATORI ED APPROFONDIMENTI

GIUGNO, LUGLIO, AGOSTO

 

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle .
Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

CAMMINARE FACILE: DALLA MAPPA AL GPS
3 incontri in Biblioteca Civica G. Bedeschi, Arzignano

Tre incontri dedicati a coloro che non sono grandi camminatori, per coloro che non sanno leggere una mappa, trovare i punti cardinali, leggere i segnali base della natura o approcciarsi al GPS e alle mappe digitali. Un breve percorso per vivere al meglio le proprie passeggiate, senza essere sprovveduti e nemmeno grandi alpinisti.
1.Orientamento base. Elementi per leggere una mappa e per muovere i primi passi senza perdersi.
2. Alla scoperta di Fit.Net e dei sentieri di Castelgomberto. Come muoversi tra mappe GPS e QR Code
3. Esplorando Arzignano. Dalla mappa al territorio

Docente: Mirko Cocco, dottore in tecnologie forestali e ambientali, si occupa della rubrica “Esplorare il vicentino” per il giornale L’Eco Vicentino. Profondo amante della montagna e dell’ambiente naturale in genere, adora scoprire nuovi luoghi.

Venerdì 27 agosto, 3 e 17 settembre
17.30 – 18.30

Quota di partecipazione: 10 euro
Iscrizioni entro: mercoledì 4 agosto
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima dei partecipanti: 15 anni

 

INSETTI e RETTILI FANTASTICI, DOVE TROVARLI
4 incontri al Parco dello Sport, Arzignano

Insetti, ragni, rettili e anfibi. Animali schivi, timidi e spesso minacciati dalla presenza dell’uomo, ma che rappresentano importanti tappe evolutive nella storia della vita. Impariamo a conoscere questi piccoli animali che vivono più vicino a noi di quanto crediamo: chi sono, come sono fatti, come vivono, come si nutrono… scopriamo i loro lati nascosti e più affascinanti.

Docente: Guide Naturalistiche de “Le Guide” di Recoaro Terme, associazione operativa con interventi di educazione ambientale, attraverso la collaborazione con musei naturalistici, comuni, comunità montane e istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.

Martedì 24 e 31 agosto, 7 e 14 settembre
16.30 – 18.30

Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro: mercoledì 4 agosto
Numero massimo di partecipanti: 20
Età partecipanti: 6 – 12 anni

In caso di pioggia gli incontri si terranno in Biblioteca Civica G. Bedeschi, Arzignano.

 

IL CURRICULUM VITAE
2 appuntamenti presso la Biblioteca Civica Zanella Piazza Zanella 28 – Chiampo

I due incontri offriranno un iniziale approfondimento rispetto all’utilizzo del cv nella ricerca del lavoro per poi passare, tramite alcuni esercizi ed esempi, ad un primo bilancio di competenze. Gli appuntamenti permetteranno di apprendere come elaborare un proprio curriculum vitae personalizzato anche grazie ad una riflessione sul proprio obiettivo professionale.

Docente: Farida Framarin, psicologa specializzata in orientamento, referente dello sportello Orientamento Professionale e del Curriculum e dello Sportello di Orientamento Scolastico formativo di Informacittà di Arzignano.

Lunedì 30 Agosto – 13 settembre 2021, 17.00 – 18.30

Quota di partecipazione: gratuito
Iscrizioni entro: venerdì 27 agosto
Numero massimo di partecipanti: 10
Età minima dei partecipanti: 19

Iscrizioni:
Presso lo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì in orario 16.00 – 19.00
Online qui: http://212.237.57.102/moodle

Informazioni:
Informacittà, 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

MOSTRE IN BIBLIOTECA

L’ARCHITETTO DEL NOSTRO MUNICIPIO ALLA BEDESCHI
Nel bicentenario della nascita dell’architetto vicentino Antonio Caregaro Negrin, nato a Vicenza il 13 giugno 1821, la Biblioteca G. Bedeschi esporrà durante l’estate pannelli tematici sulla figura dell’illustre architetto e 16 riproduzioni dei progetti per la costruzione del Municipio di Arzignano.
L’esposizione rientra in un percorso espositivo “diffuso” che continua:
– al Museo del Risorgimento e Resistenza di Vicenza;
– al Lanificio Conte di Schio;
– a Villa Zileri Motterle di Monteviale.

Nelle varie sedi saranno illustrate: la vicenda umana e professionale dell’artista che scelse di dedicarsi con passione allo studio dell’architettura, guadagnando presto la committenza delle più illustri famiglie vicentine; i prestigiosi incarichi, come il restauro della scena del Teatro Olimpico di Vicenza; e ancora, l’attività di patriota e ingegnere militare impegnato nella difesa di Vicenza e di Venezia; l’impegno per il restauro di importanti monumenti antichi e la partecipazione ai maggiori dibattiti culturali del tempo.

Con la collaborazione della Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.

15 GIUGNO- 26 SETTEMBRE 2021
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Vicolo Marconi 6
Arzignano, Vicenza
T 0444 67 58 55

Orari:
Lunedì 10.00-12.50 e 15.00-19.00
Dal martedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.00-19.00
Sabato 9.00-17.00 (orario continuato)

Info e aggiornamenti sulle attività:
facebook: @caregaronegrin1821.2021
instagram: caregaronegrin1821_2021

 


SPECIALE FINE SETTIMANA IN ARZIGNANO

SABATO 31 LUGLIO
Piazza Campo Marzio ore 20.00
Concerto tributo ai Dire Straits
Organizzazione bar 44

 

 

 

EVENTI IN ARZIGNANO E DINTORNI
dal 2 all’8 agosto

ARZIGNANO

MERCOLEDì 4 AGOSTO
Piazze del Centro, ore 20.30
Mercoledì by Night
Musica dal vivo e dj set in collaborazione con i locali del centro

 

GIOVEDì 5 AGOSTO
Piazza Campo Marzio, ore 21.15
Cinema in Piazza
Il diritto di opporsi

regia: Destin Daniel Cretton
durata: 136 minuti

Basato sulla vera storia raccontata da Stevenson nel libro “Just Mercy”, Il diritto di opporsi è il resoconto di una battaglia contro l’ingiustizia e il razzismo nello Stato reso celebre da Harper Lee con il suo “Il buio oltre la siepe”: l’odissea di un innocente accusato ingiustamente di un omicidio e difeso dal coraggioso avvocato Atticus Finch. Organizzazione in collaborazione con Charlie Chaplin Cinemas

 

 

NEI DINTORNI

MONTECCHIO MAGGIORE

LUNEDì 2 AGOSTO
ore 21.15 – Effetto notte XIII – Ottanta o giù di lì. Castello di Romeo: proiezione film THE BREAKFAST CLUB di John Huges

MERCOLEDì 4 AGOSTO
ore 21.15 – Castello di Romeo: proiezione film LEZIONI DI PERSIANO di Vadim Perelman

GIOVEDì 5 AGOSTO
ore 21.15 – Teatro Danza Arteven – Naturalis Labor: PIAZZOLLA TANGO

VENERDì 6 AGOSTO
ore 21.00 – Palcoliberoincittà. D’Anima e d’Ombra – Ensemble Vicenza Teatro: ANIMA BLUE al Giardino della Biblioteca

DOMENICA 8 AGOSTO
Ore 21.15 – Castello di Romeo: proiezione film IL CONCORSO di Philippa Lowthorpe

Info:
https://www.comune.montecchio-maggiore.vi.it/it/page/estate-d-eventi-2021-programma-completo
BRENDOLA

MERCOLEDI’ 4 AGOSTO
ore 21:30 – Film Rossodisera – Cinema d’Estate: UN DIVANO A TUNISI
Info e prenotazione posto (obbligatoria):
http://www.saladellacomunita.com/cinema

 

Altre comunicazioni