Vai al contenuto

ARRIVA L’ECOFESTA AL PARCO DI VILLA BRUSAROSCO

Arriva l’EcoFesta In Arzignano! L’assessore alla Cultura Giovanni Fracasso e il sindaco Alessia Bevilacqua: “Finalmente una grande manifestazione con moltissimi eventi sotto il segno dell’ambiente, della cultura e dell’intrattenimento ‘green’ organizzata con CiLLSA e che ha come principale luogo di riferimento Parco di Villa Brusarosco. Ringraziamo il CiLLSA per l’impegno profuso per l’organizzazione di questo grande e importante evento” – SCARICA IL VOLANTINO

Pronta a partire ad Arzignano una grande manifestazione sotto il segno dell’ambiente. Il 14, 15, 16 e il 21 ottobre Parco di Villa Brusarosco diventerà un crocevia di esperienze legate all’ambiente. Moltissimi gli appuntamenti organizzati. Cinema, libri, concerti, intrattenimento e laboratori per bambini ma dibattiti e incontri su tematiche ambientali. Da non perdere l’ultimo appuntamento di venerdì 22 ottobre che chiuderà la serie di eventi ed affronterà la delicata questione dei PFAS.

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura Giovanni Fracasso: "Finalmente siamo riusciti, grazie al prezioso contributo di CiLLSA, ad avere la prima EcoFesta IN Arzignano. Un momento di riflessione sull’impegno di ognuno e delle istituzioni per preservare una delle poche cose che contano: la salute e il futuro dei nostri figli. E tutto ciò in un contesto spettacolare: al centro della nostra città nel parco di Villa Brusarosco, con eventi e momenti per bambini e le famiglie, oltre ad appuntamenti dedicati agli attivisti.

E’ una festa insomma, fatta per stare insieme e divertirci, ma è anche un momento di riflessione importante.

Donata Albiero (portavoce di CiLLSA): “Scopo della festa, per  l’associazione ecologista CiLLSA,  è quello di avvicinare i cittadini alle problematiche ambientali, molto trascurate dalla Politica che si cura poco del degrado del pianeta e della salute dei cittadini.  È nostro intento affrontare seriamente le grandi questioni che riguardano la Vita nel Pianeta, per trovare soluzioni condivise, e garantire un futuro meno compromesso per i nostri bambini.  È un richiamo alle nostre responsabilità individuali e collettive. È un impegno per la Pace" 

VENERDI 14 OTTOBRE
Biblioteca Civica G. Bedeschi
Ore 20.30 Presentazione della Ecofesta InArzignano e proiezione del docufilm “Teorema Venezia”.

SABATO 15 OTTOBRE Parco dello Sport (lato piscine)
Ore 9.00 Commemorazione del Prof. Antonio Boscardin presso il Ponte di San Zeno.
Ore 9.30 Partenza della Banda Filarmonica Aponense dal Piazzale della stazione verso Piazza Libertà.
Ore 9.45 Concerto in Piazza Libertà.

Al Parco di Villa Brusarosco
Dalle ore 10.00 Giochi e animazione per bambini con il Ludobassotto: ludoteca itinerante a cura dell’Associazione Fate per gioco.
Ore 11.30 Lokum Bellydance, musiche e danze dal medio oriente con l’insegnante Elena Roncastri.
Dalle 15.00 Incontri in libreria con gli autori presso il gazebo della voliera.
Stand allestito con libri a tema e di interesse ecologico. A cura di Alberto Peruffo. (https://pfas.land/)
Ore 15.00 Manomagia Spettacolo e laboratorio per i bambini a cura di Francesco Fazio.
Ore 17.30 Santa messa e orazione per la pace celebrata da don Albino Bizzotto dei Beati Costruttori di Pace.
Ore 20.30 Concerto in Biblioteca G. Bedeschi con A. Camponogara (pianoforte) e Gastone Bortolaso (tromba).

DOMENICA 16 OTTOBRE
Al Parco di Villa Brusarosco
Dalle ore 9.30 alle 18.00 Il mercato contadino ed artigianale Durante tutta la giornata saranno aperte le bancarelle degli artigiani e artisti e quelle dei produttori equo solidali della Rete G.A.S Vicentina, dove sarà possibile acquistare cibi genuini provenienti direttamente dalla campagna. Organizzazione a cura di Marzia Albiero (www.retegasvi.org).
Ore 9.30 Manomagia Spettacolo e laboratorio per i bambini a cura di Francesco Fazio.
Dalle 10.00 Conferenza e dibattito a cura dei comitati ecologisti del Veneto (prima parte)
Ore 11.00 Giochi e animazione per bambini con il Ludobassotto: ludoteca itinerante a cura dell’Associazione Fate per gioco.
Dalle 15.30 Conferenza e dibattito a cura dei comitati ecologisti del Veneto (seconda parte)
Dalle 17.30 Incontri in libreria con gli autori presso il gazebo della voliera. Stand allestito con libri a tema e di interesse ecologico. A cura di Alberto Peruffo. (https://pfas.land/)
Ore 20.30 Concerto in Biblioteca G. Bedeschi con Antonio Camponogara (pianoforte) e con Anna Consolaro, Simonetta Baldini, Cristiano Langaro, Milo Buson, Floriana Sovilla, Antonella Casarotto, Paolo Zandona, Francesco Giacon, Claudio Rossi.
Ore 22.30 Chiusura della manifestazione

Venerdì 21 Ottobre
Ore 20.30 Biblioteca Civica G. Bedeschi
PFAS: È DAVVERO FINITA? Conoscere per capire e agire Intervengono: Donata Albiero, portavoce di CILLSA e coordinatrice del gruppo educativo/culturale Zero Pfas del Veneto, Giovanni Fazio, fondatore di CILLSA e medico ISDE e Giovanni Fracasso, Assessore alla Cultura e Zero Pfas.

Sabato 15 Ottobre dalle 15.000 e Domenica 16 Ottobre tutto il giorno

Sarà aperta la Piccola Osteria Itinerante: Food Truck con panini, bibite e leccornie ecologiche per i visitatori della Ecofesta.

Altre comunicazioni