Vai al contenuto

7 STORIE DI DONNE IN BIBLIOTECA

L’assessore al Sociale Valeria Dal Lago: “In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne si terrà in Biblioteca uno spettacolo teatrale toccante della compagnia La Ringhiera. Un modo efficace per capire e riflettere su questo tema, attraverso le storie di coraggio, di amore e di sofferenza di 7 grandi donne “

Giovedì 24 novembre – Biblioteca Bedeschi – ore 21 – Ingresso libero

7 STORIE di DONNE – monologhi tratti da “Ogni storia è una storia d’amore” di Alessandro D’Avenia

Sette attrici si alternano sul palcoscenico interpretando la storia di sette donne realmente vissute dal 1700 ad oggi. Sono storie d’AMORE, in cui ciascuna ha trovato il proprio centro amando l’altro o storie di DISAMORE in cui l’uno ha sfruttato l’altra per affermare sé stesso. L’occasione per ciascuno/a di noi per riflettere sul significato profondo dell’amore di coppia. Regia: Riccardo Perraro Assistente di scena: Lenzi Maria Pia Tecnico luci-audio: Paolo Canova Grafica: Samuele e Gabriele Perraro www.teatroringhiera.it

Anna Magdalena Wilcke (1701-1760) E’ stata una musicista tedesca, seconda moglie di Johann Sebastian Bach…tra loro non ci sarebbe stato margine per nessun altro tipo di sentimento se non per un amore di ordine musicale, che li legò per sempre. Interprete: Gabriella Variati

Antonietta Portulano (1871-1959) Moglie di Luigi Pirandello, con cui ebbe tre figli, ma presto la sua mente fu smarrita nelle nebbie della follia…forse proprio per consentire al marito di svelare a tutti che la pazzia è il meccanismo narrativo del mondo moderno.

Jeanne Hèbuterne (1898-1920) Pittrice francese, compagna di Amedeo Modigliani, unica alla quale egli osò dipingere anche gli occhi, a differenza di tutte le altre modelle. Attraverso l’arte cercarono di “domare i propri demoni”. Morì suicida, poco dopo la morte per tisi di lui. Interprete: Erica Castiglioni

Fanni Gyarmati (1912-2014) Insegnante ungherese, moglie del poeta Miklós Radnóti ucciso dalla spietatezza nazista. Non si diede pace finché non riuscì a ritrovare le spoglie del marito e insieme un taccuino di poesie interamente dedicate a lei… un amore che è riuscito a vincere la morte. Interprete: Francesca Pilotto

Carol Dunlop (1946- 1982) Scrittrice, traduttrice, attivista e fotografa canadese, moglie dello scrittore argentino Julio Cortázar. Quando si resero conto di avere entrambi le ore contate, inventarono un “gioco” per fermare il tempo, la cui unica regola era l’amore… Ce lo racconta una benzinaia che li ha conosciuti nell’area di servizio in cui lavorava. Interprete: Lucia Galzignato

Sylvia Plath (1932-1963) Poetessa e scrittrice statunitense, moglie del poeta Ted Hugues da cui ebbe due figli. Ci racconta del loro amore/disamore, burrascoso e violento, unito dal ponte della “poesia”, la figlia Frieda che, ancora bambina, trovò la madre morta suicida a poco più di trent’anni. Interprete: Sara Segato

(Giulia Anna) Giulietta Masina (1921-1994) Grande attrice, moglie del famoso regista Federico Fellini, di cui ha sopportato le frequenti fughe amorose. La loro unione, durata cinquant’anni, era tuttavia fondata su qualcosa di sacro. Ce lo racconta un’infermiera che li ha assistiti negli ultimi giorni. Interprete: Linda Del Pennino

Altre comunicazioni