Vai al contenuto

FURTI IN CASA: ECCO 25 CONSIGLI UTILI PER UN’ESTATE SICURA

Il sindaco Alessia Bevilacqua e il vicesindaco Enrico Marcigaglia,  vicesindaco e assessore alla Sicurezza:
“Tra le paure più grandi degli italiani c’è quella di subire un furto nella propria abitazione. I dati nazionali dimostrano un aumento dei furti predatori durante il periodo estivo . Infatti, lasciare la propria casa incustodita quando si parte per le vacanze è una delle cose che più ci tormenta. Abbiamo quindi, assieme alla POLIZIA LOCALE preparato una breve GUIDA con 25 consigli utili per aiutare i cittadini a prevenire il rischio di furti in casa”.

 

 

Come Prevenire i FURTI in ABITAZIONE:  25 Consigli utili

Assessorato Sicurezza e Polizia Locale – Città di Arzignano

 


CHIUDERE PORTE E FINESTRE

  1. Accertarsi che il portone del palazzo, i garage, e la porta d’ingresso della casa siano debitamente chiusi.
  2. Chiudere la porta d’ingresso con più mandate, anche se ci si trova in casa, e non lasciare la chiave nella toppa in quanto i ladri potrebbero farla ruotare utilizzando una calamita o altro strumento.
  3. Controllare di aver chiuso le finestre ed abbassato le tapparelle anche in caso di breve assenza da casa.
  4. Prestare attenzione a lasciare le finestre aperte, soprattutto se l’abitazione è facilmente raggiungibile dal piano stradale o dal tetto
    ***
    CHIAVI
  5. Sostituire immediatamente la serratura in caso di smarrimento o furto delle chiavi di casa.
  6. Non consegnare le chiavi dell’abitazione a nessuno, se non a persone di fiducia, in quanto potrebbero essere duplicate fraudolentemente.
  7. Non utilizzare portachiavi con l’indicazione di nome ed indirizzo onde evitare, in caso di smarrimento, una facile individuazione dell’appartamento.
    ***
    MASSIMA PRUDENZA
  8. Non fidarsi di gente sconosciuta, incontrata per strada, che vuole aiutarti (ad es. a portare la spesa) o che si finge amico di un parente o conoscente.
  9. Non aprire con il cancello o la porta dell’abitazione, a persone sconosciute.
  10. Creare una rete di collaborazione tra vicini al fine di segnalare movimenti sospetti o passaggi di persone estranee in zona e nei pressi dell’abitazione.
  11. Se vi sembra d’aver notato un’auto sospetta e non conosciuta nel quartiere, annotate: numero di targa, modello e colore dell’auto, giorno e ora. Questi dati potrebbero essere fondamentali per le forze dell’ordine. Se il fenomeno si ripete per più giorni, segnalare questi dati alla Polizia Locale.
    ***
    BENI PREZIOSI
  12. Custodire i beni preziosi (gioeilli o somme di denaro) in luoghi diversi dall’abitazione, come le cassette di sicurezza delle Banche. Se non fosse possibile, è bene riporli in una cassaforte, evitando i nascondigli più comuni (cassetti, armadi, dietro i quadri, tra i libri o nei vasi).
    ***
    SE SI E’ FUORI CASA
  13. Lasciare accesa una luce o una radio o un TV, nei casi di breve assenza o se si è soli in casa, al fine di mostrare che la casa è abitata.
  14. Chiedere agli addetti alle pulizie delle scale condominiali di riposizionare a terra lo zerbino della porta d’ingresso e di non lasciarlo sollevato poiché potrebbe indicare l’assenza del proprietario.
  15. Installare, se possibile, sistemi di sicurezza passiva (inferriate alle finestre; porta blindata; chiave a mappa europea; impianto d’allarme, videocitofono; telecamere a circuito chiuso; vetri antisfondamento).
  16. Tagliare le siepi o alberi vicino alle finestre perché forniscono un ottimo appiglio ai ladri per arrampicarsi. Sistemare il vialetto e tagliare l’erba prima di partire, in quanto un giardino in disordine può suggerire che il proprietario di casa è via da molto tempo.
  17. Chiedere ad un vicino di ritirare la posta dalla cassetta delle lettere in caso di assenza: non lasciare l’accumulo della posta non ritirata.
  18. Evitare di fornire informazioni agli estranei o sui social network riguardo a viaggi o brevi spostamenti; non inserire messaggi vocali in segreteria telefonica o risposte automatiche nella casella di posta elettronica che segnalino l’assenza da casa.
  19. In caso di assenza prolungata avvisare solo le persone di fiducia e concordare con una di loro controlli periodici dell’abitazione.
    ***
    SISTEMI DI SICUREZZA
  20. Valutare, la possibilità di illuminare i punti esterni dell’abitazione, l’ingresso e le scale dell’edificio.
  21. Proteggere con una cassetta metallica chiusa a chiave il contatore o l’interruttore dell’energia elettrica se posto all’esterno dell’abitazione: in tal modo si evita che qualcuno possa staccare l’energia elettrica.
  22. Installare,  se  possibile,  sistemi  di  sicurezza  passiva  (inferriate  alle  finestre;  porta blindata;  chiave  a  mappa  europea;  impianto  d’allarme,  collegato  preferibilmente con la centrale operativa delle Forze dell’Ordine; videocitofono; telecamere; vetri antisfondamento)
    ***
    SOSPETTO DI FURTO
  23. Non entrare in casa se la porta è aperta o sono visibili segni di effrazione: il ladro potrebbe essere ancora all’interno dell’abitazione e reagire sconsideratamente, anche con violenza; è essenziale avvisare immediatamente le Forze dell’Ordine.
  24. Fare un inventario, possibilmente corredato da fotografie, degli oggetti di valore; questo permette, in caso di furto, una migliore descrizione degli stessi, in sede di denuncia, ed in caso di ritrovamento, una più facile rivendicazione della proprietà.
  25. Tenere sempre comodi e portata di mano questi numeri di emergenza. Salvarli nella rubrica del telefonino oppure in un foglio di carta da tenere nel portafoglio:
    POLIZIA LOCALE – PRONTO INTERVENTO: 335 5837277
    CARABINIERI – EMERGENZE: 112
    VIGILIE DEL FUOCO: 115
    CORPO FORESTALE: 0444 671668

 

LE TELECAMERE DELLA POLIZIA LOCALE IN AIUTO AI CITTADINI
Si ricorda che la Polizia Locale di Arzignano è dotata di un avanzato sistema di telecamere in grado di registrare ingressi e uscite delle Auto.
Nel caso la vittima di furto fosse in grado di conoscere orario, colore o modello dell’auto utilizzata per il furto o crimine, esiste una buona probabilità riuscire risalire al colpevole.

Altre comunicazioni