Vai al contenuto

INAUGURATO MURALE DEDICATO ALL’ASSOCIAZIONE ‘IL SORRISO DI ANGELA’

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore al Sociale Valeria Dal Lago: “Un momento davvero speciale per l’inaugurazione di un’opera che esalta l’incredibile bravura degli utenti del centro diurno psichiatrico Arcobaleno di Arzignano, sotto la guida della pittrice Francesca Dafne Vignaga, che rende più bella la nostra città e soprattutto per il suo significato, essendo dedicato all’associazione  “Il Sorriso di Angela”, nata nel ricordo di Angela Vignaga.

In una cornice di folto pubblico si è svolta l’inaugurazione dell’undicesimo murales realizzato dagli utenti del centro diurno psichiatrico Arcobaleno di Arzignano, con il coordinamento della pittrice Francesca Dafne Vignaga.

Il murales è stato messo in opera nella parete esterna della palestra all’ingresso delle scuole elementari Fogazzaro di Arzignano e assume un particolare valore in quanto è dedicato alla fondazione “Il Sorriso di Angela”, nata nel ricordo di Angela Vignaga, venuta a mancare 3 anni fa per opera di un pirata della strada.

E’ un murales che richiama gli interessi più vivi di Angela, ovvero gli animali e soprattutto il suo amato cane. Gli 8 pittori hanno dapprima creato uno studio in laboratorio dell’opera e nei mesi di giugno e luglio l’anno messa in parete.

Questa opera rientra in un progetto più ampio di sinergia fra Centro Arcobaleno, direzione Ulss 8, comune di Arzignano e l’associazione dei familiari AITSAM per la promozione della salute mentale nel territorio dell’ovest vicentino, in un progetto che copre tutto il 2023 denominato “Okkio alla salute mentale”.

A fianco dell’iniziativa del murales dedicato al Sorriso di Angela, sono programmati incontri di formazione sulla cura della propria salute mentale con 2 scuole superiori ad Arzignano e Valdagno, il convegno regionale della società italiana di riabilitazione psichiatrica, che Arzignano ospiterà il prossimo 23 novembre ed è in cantiere un progetto di nuovi appartamenti di autonomia abitativa, per utenti in fase finale riabilitativa, tramite i fondi del PNRR missione 5, per consentire di transitare da una condizione di disabilità ad una di autonomia di vita.

Nel corso della serata sono intervenute le autorità comunali e dell’azienda sanitaria, oltre alla famiglia di Angela.

Il sindaco Alessia Bevilacqua ha ricordato il valore della vita dei giovani e la sinergia di tutti coloro che stanno collaborando a questo progetto, che può dare frutti concreti quanto più enti e associazioni sanno cooperare assieme.

Diego Vignaga e Ottaviano Faggiana, rispettivamente presidenti della fondazione Il Sorriso di Angela e dell’AITSAM, hanno sottolineato il ruolo di collante che le associazioni di volontariato sociale possono dare in affiancamento delle istituzioni pubbliche per realizzare obiettivi concreti a favore della popolazione e di valorizzazione del territorio.

Il dr. Stefano Zanolini, responsabile del centro Arcobaleno e la direttrice del distretto sociosanitario, dr.ssa Mariuccia Lorenzi, hanno posto l’accento sul ruolo di coesione e concretezza che equipe sociosanitarie territoriali e di riabilitazione e gruppi di utenti orientati all’autonomia possono mettere prontamente in campo per eventi di cultura e prevenzione della salute pubblica.

Ha concluso la serata l’intervento del direttore dei servizi sociali Ulss 8, dr. Achille Di Falco, che ha invece messo in evidenza quanto la vita dei giovani sia obiettivo importante di attenzione e cura e che il murales simboleggi valori fondamentali quali l’importanza della vita familiare e del saper affrontare le sfide della crescita e del futuro delle giovani generazioni.

Il centro Arcobaleno dell’Ulss 8 opera dal 1995 per la riabilitazione psichiatrica dell’ovest vicentino con 2 centri diurni e 10 appartamenti di autonomia abitativa che contano nel complesso oltre 70 persone seguite in progetti individualizzati, che hanno permesso negli anni a molti di questi utenti di ottenere una stabilità sia emotiva e lavorativa, con contratti di lavoro stabili, sia abitativa in convivenze di co-housing.

I murales, come questo del Sorriso di Angela, vanno a rigenerare e abbellire luoghi pubblici prima anonimi della città prima anonimi e ora colorati e riqualificati.

Altre comunicazioni