Vai al contenuto

MEMO LIBRI 959: GLI ULTIMI ARRIVI DELLA BIBLIOTECA DI ARZIGNANO

Gli ultimi arrivi della Biblioteca di Arzignano

Il libro della settimana

Un buon posto in cui fermarsi
MATTEO BUSSOLA,  Einaudi

In pochi hanno saputo raccontare la fragilità maschile senza stereotipi, senza pregiudizi, senza vergogna. Matteo Bussola sa farlo con schiettezza e umanità. In queste pagine lancinanti eppure piene di luce, un uomo trova il coraggio di disertare la propria esistenza e costruire un sogno.
Un padre in neuropsichiatria con il figlio impara ad accogliere la ferita di chi ha messo al mondo.
Un anziano marito, prendendosi cura della moglie malata di Alzheimer, si domanda che cosa rimanga di una relazione quando chi amiamo sparisce, anche se possiamo ancora toccarlo.
Un hikikomori che si è innamorato online vorrebbe incontrare chi è diventato per lui così importante, ma la paura di uscire lo imprigiona.
Un bambino ubbidiente scopre la bellezza inattesa di deludere le aspettative. Incrinati, piegati, sconfitti, capaci però di cercare un senso, di intravederlo lì dove mai avrebbero creduto, questi protagonisti trovano ognuno un modo personale, autentico, spudoratamente onesto, di rispondere alla domanda: «Che cosa fa di un uomo un uomo?»

 

IMOGEN BINNIE, Nevada, Feltrinelli
ELIZABETH MACNEAL, Il circo delle meraviglie, Einaudi
SONOKO MACHIDA, Il canto della balena, Atmposphere
MARCO VICHI, Nulla si distrugge. Un’avventura del commissario Bordelli, Guanda
L. JAMES, La signora, Mondadori
DANYA KUKAFKA, Appunti su un’esecuzione, Bompiani
MARCO MONTEMARANO, In questa vita no, Fazi
MICHEL HOUELLEBECQ, Qualche mese della mia vita, La nave di Teseo
CLAUDIA APABLAZA, Quello che le scarpe raccontano, Edicola
KATIE WILLIAMS, Il mio omicidio, Bollati Boringhieri
STEFANIA BERTOLA, Vento da est, Einaudi
CAROL JOYCE OATES, Babysitter, La nave di Teseo
ÉDOUARD LOUIS, Metodo per diventare un altro, La nave di Teseo
CRISTINA CASSAR SCALIA, La banda dei carusi, Einaudi

Altre comunicazioni