Vai al contenuto

Arzignano – Nuovo regolamento edilizio: almeno 1 albero ogni 8 parcheggi

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Riccardo Masiero: “Un regolamento dalla forte impronta ‘green’. Il nuovo Regolamento, fra le altre cose, prevede al fine di favorire il miglioramento della qualità urbana attraverso i benefici che le specie vegetali arboree apportano al microclima e alla qualità dell’aria, l’introduzione nelle aree a standard pubblico e/o di uso pubblico dei “parcheggi alberati” (art. 49 punto 12), da realizzare mediante messa a dimora di alberi ad alto fusto, per consentire la sosta degli autoveicoli in aree ombreggiate riducendo l’effetto delle cosiddette “isole di calore” e ampliando le superfici a verde sul territorio comunale.

Con delibera di C.C. n. 32 del 28.04.2021 è stato approvato il nuovo Regolamento Edilizio della Città di Arzignano: proprio in quella sede si era ribadito che lo stesso Regolamento sarebbe stato oggetto di eventuali future e costanti modifiche per adattarsi alle mutevolezze giuridiche e alle necessità del territorio.

Quindi la modifica al Regolamento Edilizio Comunale si è resa necessaria anche in forma propedeutica alla successiva adozione della variante nr.17: il punto è stata approvato con i voti favorevoli di tutto il Consiglio Comunale presente. In particolare con le presenti modifiche è stata trasferita dalle Norme Tecniche Attuative del Piano degli Interventi:

·         la disciplina della volumetria edificabile;

·         la disciplina delle costruzioni interrate;

·         la disciplina dei volumi tecnici;

·         la disciplina delle distanze minime tra fabbricati;

·         la disciplina delle distanze minime dei fabbricati dai confini di proprietà;

·         la disciplina delle distanze minime dai confini di zona;

·         la disciplina delle distanze minime tra la superficie coperta dei fabbricati e le strade.

Quindi il trasferimento al regolamento delle definizioni e relativi parametri urbanistici ha avuto l’obiettivo di rendere le informazioni facilmente accessibili e maggiormente leggibili.

L’Assessore all’Urbanistica ed Edilizia Riccardo Masiero: “Il nuovo Regolamento prevede, inoltre, al fine di favorire il miglioramento della qualità urbana attraverso i benefici che le specie vegetali arboree apportano al microclima e alla qualità dell’aria, l’introduzione nelle aree a standard pubblico e/o di uso pubblico dei “parcheggi alberati” (art. 49 punto 12), da realizzare mediante messa a dimora di alberi ad alto fusto, per consentire la sosta degli autoveicoli in aree ombreggiate riducendo l’effetto delle cosiddette “isole di calore” e ampliando le superfici a verde sul territorio comunale.

Conclude l’Assessore Masiero: “Prossimamente, ove necessario, si procederà ad ulteriori modifiche del Regolamento e sempre nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale del territorio. Tanto questo regolamento quanto l’adozione della variante 17 hanno una impronta fortemente “green”, voluta dall’Amministrazione e che ha colto anche i suggerimenti della minoranza del Consiglio Comunale”.

Altre comunicazioni