Vai al contenuto

DIVENTA DONATORE: SI PUÒ FARE ALLO SPORTELLO ANAGRAFE DI ARZIGNANO

È disponibile allo sportello Anagrafe del Comune la nuova documentazione per iscriversi all’AIDO e diventare donatore di organi. Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Quasi 1300 persone in Veneto attendono un trapianto e fra queste vi sono 40 bambini. Scegliere di donare può salvare delle vite. Invito i cittadini a consultare gli opuscoli informativi”

 

 

Un servizio che ha come fine la solidarietà e soprattutto il senso civico, è attivo ad Arzignano grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Aido.

I cittadini che si recheranno allo sportello dell’Ufficio Anagrafe del Comune di Arzignano per la richiesta della carta d’identità, avranno a disposizione la nuova documentazione informativa distribuita dll’Aido “Generoso, il Veneto.

La vita è una scelta, scegli anche tu”, per essere guidati nella scelta consapevole di diventare donatori di organi.

Le brochure e il materiale informativo serviranno a spiegare, nel dettaglio, tutti i passaggi per iscriversi all’Aido nel momento del rilascio o del rinnovo della nuova carta d’identità.

“Continua la collaborazione tra il Comune di Arzignano e l’associazione AIDO per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della donazione di organi e tessuti”, ha sottolineato il Sindaco di Arzignano, Alessia Bevilacqua che ha ricevuto i rappresentati dell’associazione in comune.

Alla fine del 2021, in Veneto, erano 1264 i pazienti in attesa di trapianto, di cui 40 erano bambini. Mediamente in Veneto si rimane in attesa 12 mesi per un trapianto di fegato e polmoni, 2 anni per un rene o un cuore.

Il Veneto è tra le prime regioni per numero di donatori, ma possiamo fare ancora di più.

 

 

I cittadini che si recheranno allo sportello dell’Ufficio Anagrafe del Comune per la richiesta della carta d’identità, avranno a
disposizione la nuova documentazione informativa distribuita dll’Aido “Generoso, il Veneto. La vita è una scelta, scegli
anche tu”, per essere guidati nella scelta consapevole di diventare donatori di organi.
Le brochure e il materiale informativo serviranno a spiegare, nel dettaglio, tutti i passaggi per iscriversi all’Aido nel
momento del rilascio o del rinnovo della nuova carta d’identità.
“Continua la collaborazione tra il Comune di Arzignano e l’associazione AIDO per sensibilizzare la cittadinanza
sull’importanza della donazione di organi e tessuti”, ha sottolineato il Sindaco di Arzignano, Alessia Bevilacqua che ha
ricevuto i rappresentati dell’associazione in comune.
Alla fine del 2021, in Veneto, erano 1264 i pazienti in attesa di trapianto, di cui 40 erano bambini. Mediamente in Veneto si
rimane in attesa 12 mesi per un trapianto di fegato e polmoni, 2 anni per un rene o un cuore.
Il Veneto è tra le prime regioni per numero di donatori, ma possiamo fare ancora di più

Altre comunicazioni