Vai al contenuto

LA CHIESA DI SAN ROCCO RIAPRE: CONCLUSO IL RESTAURO DOPO LA TEMPESTA DEL 2020

Il taglio del nastro si terrà domenica 27 agosto in occasione della riapertura della chiesa ai fedeli e al pubblico. Il Sindaco, Alessia Bevilacqua: “Grande soddisfazione per la realizzazione dell’opera”.

La Chiesa di San Rocco è stata completata, dopo un intenso lavoro di restauro, entro i festeggiamenti previsti in onore del santo, il 16 agosto.

Il restauro, iniziato il 2 maggio scorso, dopo aver ottenuto tutti i permessi necessari da parte della Soprintendenza di Verona, si è concluso l’11 agosto.

L’intervento di restauro della Chiesa di San Rocco si era reso necessario dopo la tempesta del 29 agosto 2020 che aveva gravemente danneggiato il complesso tutelato dalla Soprintendenza, con la caduta del campanile e notevoli danneggiamenti all’interno della chiesa. Il restauro ha avuto quindi come obiettivo principale il recupero delle capriate in legno degradate e il rifacimento del campanile.

Al fine di comprendere se risultasse fattibile il riposizionamento del campanile originario in sede, è stata analizzata approfonditamente la consistenza dello stesso ma, appurata l’inconsistenza del manufatto e il degrado di tutta la struttura, in accordo con i tecnici della Soprintendenza di Verona, si è optato per un totale rifacimento del campanile.

 

La scelta sulla tipologia del nuovo campanile, dopo avere analizzato varie soluzioni, non ultima anche la posizione sulla piazzetta in adiacenza alla Chiesa, si è indirizzata verso l’utilizzo di una struttura metallica che riprendesse in modo uguale sia la forma che le dimensioni del campanile crollato e che permettesse l’inserimento delle campane originarie che sono state recuperate. In tale modo si è ottenuta l’immagine del campanile collocato sulla copertura, riportando esternamente l’identica altezza originaria.

 

Il crollo del campanile ha danneggiato seriamente la struttura interna della Chiesa, in particolar modo alcune capriate e i relativi appoggi, e si è provveduto ad intervenire puntualmente sulle capriate interessate mediante ricostruzione delle estremità dei puntoni con protesi o mediante sostituzione dell’intero elemento ligneo con caratteristiche analoghe all’esistente.

 

Anche il gruppo scultoreo dell’altare maggiore è stato danneggiato dalla caduta di materiale dalla copertura e durante le operazioni di restauro si è provveduto al riposizionamento della testa staccatasi dal gruppo stesso affidando l’intervento ad un restauratore, previa autorizzazione da parte dei Beni Culturali. È stato inoltre previsto il rifacimento di parti di intonaco distaccato.

 

L’importo complessivo dell’opera, completamente finanziato dall’Amministrazione comunale, è stato di 225.000,00 euro, di cui 150.000,00 destinati ai lavori.

 

Il progetto e la direzione dei lavori sono stati affidati all’Arch. Lorella Bressanello.

 

La chiesa sarà riaperta al pubblico e ai fedeli domenica 27 agosto in occasione della celebrazione della S. Messa e della processione. Alle ore 9:15 è previsto il taglio del nastro.

Si ringrazia per la collaborazione il comitato Quartiere S. Rocco.

 

 

Altre comunicazioni