Vai al contenuto

CORSO DI SCRITTURA: SCRIVERE IL COMICO: DALLA SITCOM AL PODCAST

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “All’interno della “Scuola di Scrittura” coordinata da Anna Dalton, la nostra Biblioteca propone un corso in tre lezioni condotto da Marco Renzi: autore e sceneggiatore storico di “Camera Café” per 11 anni. Iscrizioni aperte

SCRIVERE IL COMICO: DALLA SITCOM AL PODCAST
Seppur relegata nei sottoscala delle librerie italiane, nei paesi anglosassoni la Comicità è una forma d’arte con la “A” maiuscola che affonda la sua tradizione a teatro passando per tutte le sue declinazioni maggiori: cinema, radio, stand-up, letteratura, tv e infine podcast. Articolato in tre lezioni, il corso prevede una panoramica su come scrivere il comico oggi, concentrandosi su due “case history” particolari: la sitcom e il podcast, offrendo così ai partecipanti gli strumenti necessari per diventare degli scrittori comici migliori e degli spettatori (o ascoltatori) più critici e quindi appassionati.
1. Cos’è la Comicità: storia e origine di un genere
2. La Commedia è di serie: come funziona una sitcom
3. Come scrivere e realizzare un podcast comico (e imparare a mandare messaggi vocali molto più corti)

Docente: Marco Renzi, autore e sceneggiatore storico di “Camera Café” per 11 anni, appassionatissimo di calcio ma mediano per rassegnazione, sa di sitcom e comicità quanto Pablo Escobar sapeva di soldi in nero.

Sabato 7, 14 e 21 ottobre
15.00 – 16.30

Quota di partecipazione: 25 euro
Iscrizioni entro: lunedì 2 ottobre
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 16 anni

 

ISCRIZIONI APERTE

Iscrizioni:
Online sulla piattaforma di iscrizione ai corsi, accedendo con il proprio account o creandone gratuitamente uno.
I corsi possono essere pagati con PayPal o con carta di credito
Allo sportello Informacittà dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, pagando in contanti e con bancomat.


07/10/2023 15:00

Vicolo Marconi 6, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni