Vai al contenuto

Ecofesta in Arzignano: il programma completo della seconda edizione! Si inizia sabato 16 con il primo appuntamento in Biblioteca

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore Giovanni Fracasso “Sabato 16, Venerdì 22, Sabato 23, Domenica 24 e Sabato 30 settembre: 5 giornate dedicate al futuro, 5 giornate dedicate alla terra, all’aria, all’acqua del nostro mondo, pensando ai nostri figli. 5 giorni ad Arzignano per riflettere, pensare e giocare con l’ambiente che ci circonda. Una festa ma anche una riflessione. Momenti di discussione, di gioco, di crescita e di svago. Il tutto mixato in una formula che si ripresenta per il secondo anno. Torna l’Ecofesta organizzata con CiLLSA”. La presentazione della Festa da parte di Donata Albiero (portavoce CiLLSA)

Torna per il secondo anno consecutivo l’Ecofesta In Arzignano, organizzato con Cillsa (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l’Ambiente). La Biblioteca Civica e Parco di Villa Brusarosco diventeranno un crocevia di esperienze legate all’ambiente. Moltissimi gli appuntamenti organizzati. Cinema, libri, concerti, intrattenimento e laboratori per bambini ma dibattiti e incontri su tematiche ambientali.

Donata Albiero (portavoce CiLLSA): “Il 23 e 24 settembre si apriranno i cancelli della villa Brusarosco per ospitare la seconda “Ecofesta in Arzignano”. L’elegante parco ospiterà spettacoli, concerti, giochi e teatro per bambini e per adulti, leccornie e mercati contadini e artigianali. Ogni manifestazione, incastonata nella cornice di una festa ricca di proposte culturali, sarà patrimonio di una visione ecologista che vuole scegliere il meglio per esprimere, anche ludicamente, i valori di un serio impegno, importante per salvare il pianeta, la natura e l’umanità dal terribile declino determinato da una società iper consumistica finalizzata al mero profitto. Al centro della festa, il terzo convegno ecologista di Arzignano, curato dal dott. Giovanni Fazio, affronterà i temi della contaminazione da PFAS, che colpisce purtroppo anche la nostra città, visitata all’interno di un contesto regionale, nazionale e internazionale. Film, concerti e presentazione di libri scritti da nostri iscritti, nella hall della Biblioteca Comunale , il 16 , 22 e 30 settembre, completeranno il quadro della nostra proposta. All’Amministrazione e alla sindaca Alessia Bevilacqua va il nostro ringraziamento per avere sponsorizzato la manifestazione concepita nel quadro di un ampio impegno ecologista del Comune”.

Ecco il programma completo con tutti gli eventi, che avranno il cuore pulsante nella due giorni di Sabato 23 e Domenica 24 nel parco di Villa Brusarosco.

SABATO 16 SETTEMBRE

ORE 20.15 – BIBLIOTECA CIVICA G. Bedeschi

Presentazione del libro e mostra fotografica

Formula di un disastro invisibile

di Federico Bevilacqua

ORE 21.00 – BIBLIOTECA CIVICA G. Bedeschi

Concerto per pianoforte e flauto

con Antonio Camponogara e Giovanna Pescetti

Musiche di J.S. Bach e S. Rachmaninoff

VENERDI’ 22 SETTEMBRE

ORE 20.30 – BIBLIOTECA CIVICA G. Bedeschi

Proiezione Del Film “Chemical Bros”

Regia di Massimiliano Mazzotta, 2022, durata 74’ con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e Sardegna film comission

Un’indagine sulle terribili conseguenze che i giacimenti di fluorite, la produzione e l’utilizzo del fluoro a livello industriale hanno causato sull’ambiente e sulla salute delle persone. Dalle miniere di Silius in Sardegna ha inizio un viaggio che tocca diversi territori, passando per il Veneto e arrivando fino al Peak District National Park del Derbyshire in Gran Bretagna. Realtà che, attraverso testimoni ed esperti, raccontano la memoria di disastri ambientali del passato, della loro convivenza con le popolazioni locali ignare di tutto, delle strategie adottate per proteggere gli interessi economici di pochi a discapito della comunità. I danni sono irreversibili, ma la presa di coscienza da parte della popolazione, seppur graduale, è oggi più che mai determinata a non occultare la verità.

Sarà ospite il Regista Massimiliano Mazzotta

SABATO 23 SETTEMBRE

ORE 10.30 – Parco di Villa Brusarosco

LOKUM BELLYDANCE

Il gruppo (Lokum in turco significa “delizia” – bellydance danza del ventre), nasce a Vicenza nel 2006 grazie all’esperienza e alla volontà dell’insegnante e coreografa Elena Roncastri ed è formato da allieve di diversi corsi, che da anni si dedicano allo studio della danza orientale. Nelle loro esibizioni propongono diverse coreografie che rappresentano un viaggio all’interno delle musiche e dei ritmi della danza araba.

ORE 11.15 – Parco di Villa Brusarosco

LA MUSICA E IL CERCHIO

ECOLOGICAL DRUM CIRCLE

Teatro Telaio, di e con Mauro Faccioli

Una performance che trasforma in spettacolo l’attività del Drum Circle, grazie all’esperienza di Mauro Faccioli, educatore/ animatore ritmico e musicale, musico terapeuta, percussionista e batterista, che da anni collabora con il Teatro Telaio. Il Drum Circle è un’esperienza condivisa, un cerchio di tamburi e percussioni di vario tipo, in cui il gruppo sperimenta la bellezza di suonare insieme. Percussioni e altri strumenti musicali non convenzionali come bidoni, secchi, boccioni e bottiglie dell’acqua esauriti e tanto altro, vengono messi a disposizione del pubblico che viene attivamente coinvolto, per dare vita ad una partitura musicale divertente ed armonica, oltre che mezzo di sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale e della lotta allo spreco.

Saranno presenti gli studenti degli indirizzi musicali delle scuole cittadine.

Ore 15.00 Parco di Villa Brusarosco

Laboratorio per bambini

C’ERA UNA VOLTA UN SASSO

Teatro Telaio

Oggetti strani i sassi: sfuggono allo sguardo, all’attenzione. Sono ovunque, sono fermi, stabili, si

calpestano. Quante cose un sasso può suggerire? Nello spazio di un pomeriggio si andrà a sperimentare un particolare rapporto con il mondo: aperto, nutritivo, curioso. I partecipanti costruiranno non solo una storia ma guideranno lo sguardo verso ciò che sfugge, dialogando con ciò che ci sembra inutile, per dare vita ad un museo vivente, un percorso di teatro diffuso, ascoltando e scoprendo il mondo delle piccole cose.

Durata: 2 ore – massimo 15 bambini dai 6 agli 11 anni.

Evento su prenotazione: presso la biblioteca civica al n. 0444673833 entro venerdì 22 settembre.

Ore 16.00 Prato di Villa Brusarosco

ALESSANDRO …E IL TOPO MECCANICO

Teatro Manomagia, regia di Francesco Fazio, con Francesco Fazio – pupazzi di Daniela Lava, Alessandro Vecchio, Francesco Fazio

Spettacolo per pupazzi e attori dall’omonimo racconto di Leo Lionni. Alessandro è un topino che vive la sua vita di ospite indesiderato nella casa di Gisella, una bambina simpatica e con una cesta piena di giocattoli. Un bel giorno viene sorpreso dalla mamma di Gisella che con urla e strepiti cerca di cacciarlo a suon di colpi di scopa. È a quel punto che Alessandro trova rifugio tra i giocattoli dove incontrerà Pippo, topino giocattolo, con il quale nascerà una grande amicizia.

Lo spettacolo è adatto ai bambini .

Ore 17.00 Tensostruttura del Parco di Villa Brusarosco

SANTA MESSA con Don Albino Bizzottoore

18.00 Piazza Libertà

INTRODUZIONE MUSICALE BANDA APONENSE

ore 19.00 Parco di Villa Brusarosco

Concerto della Banda Aponense

di Abano Termediretta da Enricomaria Bassan

ore 21.00 Parco di Villa Brusarosco – zona Pedana

LA VIA DEL SUONO

con Riccardo Misto – sarod e santoor

Clarence Swapan Gomes – tablas

Viaggio alla scoperta del suono e della musica indiana (raga) a cura della ASD Patanjali Yoga

DOMENICA 24 settembre

Ore dalle 9.00 – Parco di Villa Brusarosco

MERCATO CONTADINO (apertura ore 9)

Prodotti genuini, manufatti e prodotti artigianali.

A cura di Rete GAS vicentina.

La Rete GAS vicentina è un’associazione di promozione sociale che riunisce i Gruppi d’acquisto solidale (G.a.s.) della Provincia di Vicenza. Da quasi una ventina d’anni i G.a.s. vicentini si ritrovano periodicamente per condividere percorsi e progetti, conoscere i piccoli produttori agricoli del territorio, collaborare con le cooperative sociali, le associazioni ambientaliste e tutte quelle realtà attive nella difesa dei diritti.

www.retegasvi.org

Dalle ore 9.30

GIOCHI PER BAMBINI IL LUDOBASSOTTO

Il ludobus è una ludoteca itinerante, capace di trasformarsi

a seconda degli eventi, dei luoghi e dei desideri dei bambini, attraverso svariati strumenti e metodologie di animazione e di gioco.

Dalle ore 10.00 alle ore 13.00

e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

“TERZO CONVEGNO ECOLOGISTA DI ARZIGNANO”

Salute e Ambiente nella terra dei Pfas

È necessario dare una risposta a dieci anni di silenzio e minimizzazione da parte delle ì istituzioni, in primis dalla Regione Veneto, sulla più grande contaminazione da PFAS avvenuta in Europa, con stime ufficiali, al ribasso, di 200 chilometri quadrati di tre provincie venete inquinate irrimediabilmente, 350.000 persone a rischio. Una delle più grandi falde sotterranee europee di acqua potabile e cristallina, che per secoli ha costituito la risorsa fondamentale della fertile pianura padana, è stata messa fuori gioco per almeno 100 anni da una azienda, la Miteni, il cui operato cinquantennale è stato tollerato da chi doveva difendere la salute dei cittadini e del territorio. I danni sono incalcolabili e le patologie scaturiscono come bombe ad orologeria in coloro che per anni hanno bevuto e mangiato inconsapevolmente acqua e cibi contaminati. Quest’anno, decennale della scoperta ufficiale da parte del CNR del grande disastro ambientale, il nostro terzo convegno ecologista parte dal rapporto tra salute e ambiente in un territorio martoriato dalla chimica e dalle politiche estrattive. Laddove le istituzioni hanno fallito vogliamo costruire una rete da basso che difenda concretamente la salute dei cittadini per introdurre misure di prevenzione e precauzione, controlli sui bambini e donne gravide, sicurezza sugli alimenti, razionalità delle cure. Partiamo dai territori per affrontare un problema dai molti aspetti come le sorgenti di acqua potabile, il trattamento dei rifiuti, lo stato dei fiumi e del mare, l’inquinamento dell’aria attraverso gli inceneritori, i cibi che mangiamo quotidianamente e altro. Testimonianze e proposte si incontreranno domenica 24 settembre nel terzo convegno ecologista veneto nell’ambito della Ecofesta ‘23 in Arzignano I nomi dei partecipanti al suddetto convegno sono di per sé una garanzia per affrontare a tutto tondo le problematiche e le proposte che vengono dal mondo scientifico, dalla condizione dei lavoratori nelle lavorazioni a rischio, dalle comunità minacciate dallo smaltimento incongruo dei rifiuti, dalla scuola e dagli studenti che operano all’interno del Progetto educativo: Donata Albiero, Francesco Bertola, don Albino Bizzotto, Michele Boato, Vincenzo Cordiano, Mattia Donadel, Giovanni Fazio, Claudio Lupo, Laura Rossi, Gianluigi Salvador, Giampaolo Zanni.

Ore 10.30

Laboratorio creativo per bambini

Teatro Manomagia

Laboratorio sulla costruzione di pupazzi animati (Muppet) realizzati con stoffe, calze e calzini. È un laboratorio gioco divertente durante il quale potranno essere realizzati animali e strani personaggi che con la mano del bambino prenderanno vita e parleranno.

Ore 15.30

IL GIARDINIERE DEI SOGNI

Teatro Manomagia

Racconti animati e laboratori creativi a cura di Francesco Fazio.

Storie di ninfe marine e fate dei boschi. Un laboratorio sulla costruzione di bacchette magiche realizzate con materiali naturali e gemme vere, naturali.

Ore 18.15

SPETTACOLO TEATRALE: H2OFELIA

ideazione e regia Marta Dalla Via

drammaturgia Diego Dalla Via

in scena Loretta Marangoni e Tatiana Vedovato

coordinamento Igor Veljkovic

Anche chi non frequenta abitualmente le sale teatrali sa che l’Amleto di Shakespeare è la tragedia del dubbio e che un giovane principe, ad un certo punto, si chiede se sia meglio “essere o non essere”. In molti abbiamo sentito parlare della sua innamorata Ofelia, giovane nobildonna Danese, annegata in un fiume. Questo dramma ha colpito così tanto l’immaginario popolare che anche chi non l’ha mai visto in scena o letto crede di conoscerne vicende e protagonisti. Ma tra le mura del castello di Elsinore non si parla solo di amore e tradimenti, di dubbi e vendetta, a far da motore alla tragedia c’è la conquista di un trono, la sete di potere e il desiderio di dominio su persone e terre. Questo è un evento teatrale che ha come protagonista il panorama inteso come visione d’insieme dove natura e azione umana si incontrano e scontrano. Attraverso una riscrittura del Bardo ci preme portare in scena una riflessione su un territorio, il nostro, che sia fotografia delle spinte umane ed economiche che lo animano in questo turbolento presente. Un territorio che, più di altri, da tempo vede convivere il meraviglioso e l’orrido, in termini paesaggistici ma anche morali. Shakespeare decise di ambientare questa storia in Danimarca invece che nella sua Inghilterra per non incorrere in censure. Noi vogliamo spostare queste parole e queste trame nel nordest contemporaneo che è da sempre l’habitat delle scritture firmate FRATELLI DALLA VIA ribadendo anche con questo particolare Amleto una specie di heimat linguistica e drammaturgica.

SABATO 30 SETTEMBRE

Biblioteca Civica Bedeschi

ore 20.15

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

La riforma del terzo settore: un’occasione mancata?

di Domenico Callipo e Giuseppe Romanelli

ore 21.00

CONCERTO PER PIANOFORTE E VOCI

soprani Anna Consolaro e Simonetta Baldin

mezzosoprani Maria Giovanna Lazzarin e Floriana Sovilla

tenore Cristiano Langaro

baritono Simone Marchesini

basso Silvio Tullio Falzoni

pianoforte Antonio Camponogara

Arie, terzetti e quartetti dalle opere: Le Nozze di Figaro e Don Giovanni di W. A. Mozart, Norma di Bellini, Rigoletto di Giuseppe Verdi, La Boheme di Giacomo Puccini, La Gioconda di Ponchielli.

NB

Al parco di Villa Brusarosco nei giorni di sabato 23 e domenica 24 si potranno mangiare prodotti genuini alla Piccola Osteria Itinerante e sarà presente il carrettino di gelati Bio.


16/09/2023 20:15

Via IV Novembre 301, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni