Vai al contenuto

Grande festa per i 30 anni della Moby Dick. Tanti auguri!

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “La Moby Dick è un fiore all’occhiello per Arzignano. Il suo preziosissimo lavoro per la comunità è riconosciuto da tutti. Trent’anni sul nostro territorio sono tanti e si sono tradotti in lavoro, passione, amore e impegno per gli altri. Tanti auguri!”

Il 16 settembre è un giorno importante per la cooperativa Moby Dick. Ha celebrato, infatti i suoi primi 30 anni con un una bellissima festa al Parco Bedeschi.
La cooperativa nasce nel 1993 con la gestione del servizio storico per la disabilità: l’attuale Centro Diurno “Anime libere”, un servizio che è stato il punto di partenza per tutto ciò che siamo oggi.
Sin dall’inizio e ancor di più oggi Moby Dick è stata chiamata ad essere attenta alle necessità nel territorio per dare riposte alle famiglie e aprirsi a nuove tipologie di intervento; per essere partecipe sempre e per avere una proiezione aperta al futuro e ai cambiamenti della società.

“Tutto questo – ha dichiarato Anna Maria Steccanella, presidente della cooperativa – per noi è una grande opportunità di crescita che non ci ha mai spaventato, anzi che ci ha aiutato ad aprirci a nuove progettualità, sempre in movimento. Per Moby Dick l’attenzione alla persona nella sua unicità è un punto cardine. Anche il mondo della persona con disabilità, guardando ieri e l’oggi si è evoluta moltissimo e lo vediamo quotidianamente. In passato le risposte alle famiglie erano il Centro Diurno e la comunità residenziale. Oggi per la persona con disabilità e la sua famiglia c’è una ricerca più intensa, un co-progettare insieme per trovare, non solo uno spazio adeguato, ma un progetto globale e personalizzato, integrando diversi portatori di interesse (le istituzioni, la società, la famiglia, la persona stessa) per far si che ci sia un completo inserimento anche nel territorio. Anche Moby Dick si sta attrezzando per essere “sempre al passo” con i progetti di autonomia, di integrazione al di fuori dal centro diurno (la DGR 1375, la 739, il DDN, ecc…): tutti progetti di sperimentazione che consideriamo e accogliamo come le nostre nuove sfide e nostre nuove opportunità.
Moby Dick non è solo servizi alla disabilità. Moby Dick è Area Infanzia con i Servizi di Asilo Nido e Micronido con il comune di Arzignano, che ringraziamo per la proficua collaborazione. Moby Dick è Area Minori, con la gestione dei Doposcuola e dei Centri estivi per ragazzi dai 6 ai 14 anni, presenti nella valle del Chiampo. Sono servizi in continua evoluzione per dare nuove risposte ai bisogni delle famiglie e ai comuni del territorio; sono servizi che creano spazi educativi e di crescita peri bambini e i ragazzi e sono di grande supporto per il percorso scolastico. Concludo ringraziando tutti, davvero tutti quelli che collaborano quotidianamente affinché la cooperativa possa esistere e che, questo lavoro complesso ma affascinante, sia ricco di crescita e di condivisione sempre”.

Altre comunicazioni