Vai al contenuto

SABATO 23 SETTEMBRE: TUTTO IL PROGRAMMA DELL’ECOFESTA

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: tutto il ricco  programma dell’Ecofesta di sabato 23 settembre, con eventi par grandi e piccoli.

 

SABATO 23 SETTEMBRE

ore 10.30 – Parco di Villa Brusarosco
LOKUM BELLYDANCE
Il gruppo (Lokum in turco significa “delizia” – bellydance danza del ventre), nasce a Vicenza nel 2006 grazie all’esperienza e alla volontà dell’insegnante e coreografa Elena Roncastri ed è formato da allieve di diversi corsi, che da anni si dedicano allo studio della danza orientale. Nelle loro esibizioni propongono diverse coreografie che rappresentano un viaggio all’interno delle musiche e dei ritmi della danza araba.

ore 11.15 – Parco di Villa Brusarosco
LA MUSICA E IL CERCHIO ECOLOGICAL DRUM CIRCLE
Spettacolo a cura di Teatro Telaio, di e con Mauro Faccioli
Una performance che trasforma in spettacolo l’attività del Drum Circle, grazie all’esperienza di Mauro Faccioli, educatore animatore ritmico e musicale, musico terapeuta, percussionista e batterista, che da anni collabora con il Teatro Telaio. Il Drum Circle è un’esperienza condivisa, un cerchio di tamburi e percussioni di vario tipo, in cui il gruppo sperimenta la bellezza di suonare insieme. Percussioni e altri strumenti musicali non convenzionali come bidoni, secchi, boccioni e bottiglie dell’acqua esauriti e tanto altro, vengono messi a disposizione del pubblico che viene attivamente coinvolto, per dare vita ad una partitura musicale divertente ed armonica, oltre che mezzo di sensibilizzazione sui temi della tutela ambientale e della lotta allo spreco. Saranno presenti gli studenti degli indirizzi musicali delle scuole cittadine.

ore 15.00 Parco di Villa Brusarosco
C’ERA UNA VOLTA UN SASSO
Laboratorio per bambini a cura di Teatro Telaio
Oggetti strani i sassi: sfuggono allo sguardo, all’attenzione. Sono ovunque, sono fermi, stabili, si calpestano. Quante cose un sasso può suggerire? Nello spazio di un pomeriggio si andrà a sperimentare un particolare rapporto con il mondo: aperto, nutritivo, curioso. I partecipanti costruiranno non solo una storia ma guideranno lo sguardo verso ciò che sfugge, dialogando con ciò che ci sembra inutile, per dare vita ad un museo vivente, un percorso di teatro diffuso, ascoltando e scoprendo il mondo delle piccole cose.
Durata: 2 ore – massimo 15 bambini dai 6 agli 11 anni.
Evento su prenotazione: presso la biblioteca civica al n.
0444673833 entro venerdì 22 settembre.

ore 16.00 Prato di Villa Brusarosco
ALESSANDRO… E IL TOPO MECCANICO
Teatro Manomagia, regia di Francesco Fazio, con Francesco Fazio pupazzi di Daniela Lava, Alessandro Vecchio, Francesco Fazio
Spettacolo per pupazzi e attori dall’omonimo racconto di Leo Lionni. Alessandro è un topino che vive la sua vita di ospite
indesiderato nella casa di Gisella, una bambina simpatica e con una cesta piena di giocattoli. Un bel giorno viene sorpreso dalla mamma
di Gisella che con urla e strepiti cerca di cacciarlo a suon di colpi di scopa. È a quel punto che Alessandro trova rifugio tra i giocattoli
dove incontrerà Pippo, topino giocattolo, con il quale nascerà una grande amicizia.
Lo spettacolo è adatto ai bambini.

ore 17.00 Tensostruttura del Parco di Villa Brusarosco
SANTA MESSA CON DON ALBINO BIZZOTTO

ore 18.00 Piazza Libertà
INTRODUZIONE MUSICALE DELLA BANDA APONESE

ore 19.00 Parco di Villa Brusarosco
CONCERTO DELLA BANDA APONESE DI ABANO TERME
diretta da Matteo Filippi

ore 21.00 Parco di Villa Brusarosco – zona pedana
LA VIA DEL SUONO
con Riccardo Misto – sarod e santoor
e Clarence Swapan Gomes – tablas
Viaggio alla scoperta del suono e della musica indiana (raga).
a cura della ASD Patanjali Yoga

 

Per tutto il giorno, l parco di Villa Brusarosco si potranno mangiare prodotti genuini alla Piccola Osteria Itinerante e sarà presente il carrettino di gelati Bio.

Altre comunicazioni