Vai al contenuto

TRA NATURA E STORIA: INCONTRI CON IL MUSEO ZANNATO

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “L’edizione 2023 della rassegna di incontri dedicati al territorio proposti dal Museo Zannato nei dieci comuni del sistema museale Agno-Chiampo porterà un incontro anche ad Arzignano,  per scoprire grazie ai fossili la storia del nostro territorio”

Incontri tra natura e Storia 2023

Ritorna anche ad Arzignano l’edizione 2023 della rassegna di incontri dedicati al territorio propost dal Museo Zannato nei dieci comuni del sistema museale Agno-Chiampo, per raccontare l’origine dei reperti del Museo.

Gli incontri  percorreranno le stracce delle scoperte scientifiche che hanno scritto la storia attraverso gli Itinerari di Scoperta, la nuova rete sentieristica rilegge l’Ovest vicentino con gli occhi dei naturalisti e archeologi che lo hanno reso unico con percorsi interattivi e multimediali.
Quest’anno si darà il via anche alla più grande Caccia al Tesoro permanente d’Italia, dove si potranno trovare veri tesori. Sei pronto a metterti sulle tracce del leggendario Pirata Jack Zannato?

Calendario degli Incontri:

Brendola
STORIE DI BOSCHI
Domenica 17 Settembre, ore 9.30 con il naturalista Manuel Pobbe.
Un racconto di boschi e habitat dei Colli Berici, dove si trovano importanti endemismi come Saxifraga berica o specie aliene in costante espansione.

Trissino
L’ETÀ DEL FERRO
Sabato 23 Settembre, ore 15.30 con l’archeologa Elisabetta Cocco
Nel 1981, nella zona del cimitero di Trissino, vennero rinvenuti i resti di un antico villaggio di frontiera tra il mondo dei veneti e i territori dei reti: il villaggio era al centro di una fitta rete commerciale, in cui poteva vantare un ruolo di controllo grazie alla posizione dominante la valle dell’Agno.

Montecchio Maggiore
BIOBLITZ
Sabato 30 Settembre, ore 15.30 con il naturalista Michele Ferretto
Un’attività per tutta la famiglia, armati di smartphone, alla ricerca della biodiversità urbana per raccogliere dati utili in occasione dell’European BioBlitz 2023

Montebello Vicentino
GENTI DA NORD
Domenica 1 Ottobre, ore 9.30 con lo storico Luca Grotto
La presenza di alcune armi, in particolare spade con fodero, testimonia la probabile presenza di un piccolo gruppo di mercenari celti nel villaggio veneto di Montebello: si tratta delle più antiche spade celtiche del Veneto, risalenti al V secolo a.C.

Montorso e Zermeghedo
UOMO E TERRITORIO
Sabato 7 Ottobre, ore 15.30 con l’archeologa Elisabetta Cocco.
La zona di Montorso e Zermeghedo non ha ancora rivelato reperti archeologici, ma la sua vicinanza a numerose località frequentate fin dall’antichità, fa presumere che anche qui vi sia stata presenza umana. Durante il cammino rifletteremo, infatti, sull’importanza della scelta della posizione nella quale costruire un villaggio, considerando le risorse naturali a disposizione e le possibilità di controllo e difesa.


Arzignano

5 FOSSILI x 5 STORIE
Domenica 15 Ottobre, ore 9.30 con il naturalista Michele Ferretto.
I fossili sono importanti tracce che ci permettono di scoprire dettagli decisivi sulla storia e le condizioni ambientali del passato. Ad Arzignano, nel 1988, venne scoperto il fossile di un piccolo crostaceo decapode, Quasilaeviranina arzignanensis, comparso nel Cretaceo, ma il cui massimo sviluppo avvenne nel Terziario.


Castelgomberto

COLTELLACCI E INVASIONI
Sabato 21 Ottobre, ore 15.30 con lo storico Luca Grotto.
Lo scramasax è l’arma più frequente presente nei corredi funebri delle sepolture Longobarde. Il ritrovamento nel 1986, nei pressi del campo sportivo, di due esemplari di tale tipologia di lama testimonia un’importante presenza di questo popolo nel VII secolo d. C.

Sarego
DA MARE A MARE
Domenica 22 Ottobre, ore 9.00 con il naturalista Michele Ferretto.
Milioni di anni fa, nei luoghi dove oggi ammiriamo colli, alberi e paesi, tutto era sommerso da un grande mare. Proprio in corrispondenza dell’area berica era presente una grande barriera corallina, che separava l’oceano profondo da una laguna.

Sovizzo
PICCOLA STORIA DELLA SCIENZA
Sabato 28 Ottobre, ore 15.30 con il naturalista Michele Ferretto.
Insieme al celebre geologo e naturalista del Settecento Giovanni Arduino, ripercorreremo la storia delle scienze della terra attraverso scoperte e personaggi.

PARTECIPAZIONE GRATUITA SU PRENOTAZIONE!
Scopri i dettagli su:  https://www.museozannato.it/incontri-tra-natura-e-storia/


28/10/2023 00:00

Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni