Vai al contenuto

BANDO PER L’ASSUNZIONE DI TRE FUNZIONARI TECNICI

Il sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua: “Informiamo che è stato indetto un bando di concorso pubblico PER L’ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI 3 FUNZIONARI. Un FUNZIONARIO TECNICO DA ASSEGNARE UNO ALL’AREA LAVORI PUBBLICI DEL COMUNE DI ARZIGNANO, UNO ALL’AREA GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ARZIGNANO ED UNO ALL’AREA TECNICA DEL COMUNE DI CORNEDO VICENTINO, DEI QUALI DUE PRIORITARIAMENTE RISERVATI AI VOLONTARI DELLE FORZE ARMATE”

Per lo svolgimento delle prove concorsuali e per gli adempimenti ad esse inerenti saranno osservate le norme di cui al presente bando nonché le disposizioni contenute nel vigente Regolamento delle procedure concorsuali del Comune di Arzignano, approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 208 del 26/10/2020.
Il Funzionario Tecnico esercita attività di studio, ricerca, elaborazione di piani e programmi che richiedono elevata specializzazione professionale, nonché il controllo di risultati dell’Area Tecnica (o equivalente); può comportare la direzione di unità organica e l’esercizio di funzioni di rilevanza esterna; l’attività si esercita collaborando con posizioni di lavoro a più elevato contenuto professionale anche assumendo la responsabilità di procedimenti tecnico amministrativi complessi.
INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
personale@comune.arzignano.vi.it oppure contattare il Servizio del Personale – Comune di
Arzignano Piazza Libertà n. 12, 36071 – Arzignano (VI) – tel. 0444 476528.
O alla pagine web: CLICCA QUI
1. REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Al concorso per esami possono partecipare coloro che risultino in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti specifici:
1. Possesso alternativo di uno dei seguenti titoli di studio:
LAUREA (L) in:
• 04 Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
• 08 Ingegneria civile e ambientale
E titoli equiparati:
• L-7 Ingegneria civile e ambientale
• L-17 Scienze dell’architettura
• L-21 Scienze della pianificazione territoriale urbanistica paesaggistica e ambientale
• L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia
E altri diplomi universitari triennali che costituiscono titolo per l’ammissione agli esami di Stato per l’iscrizione all’albo professionale degli ingegneri sezione b – settore civile e ambientale, o albo Architetti ai sensi della tabella A allegata al D.P.R. 328/2001.
Diploma di laurea (DL) in :
• Architettura
• Ingegneria civile
• Ingegneria edile
• Ingegneria edile – Architettura
• Ingegneria per l’ambiente e il territorio
• Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale
E titoli equiparati:
• 3/S Architettura del paesaggio
• 4/S Architettura e ingegneria edile
• 28/S Ingegneria civile
• 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio
• LM-3 Architettura del paesaggio
• LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura
• LM-23 Ingegneria civile
• LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi
• LM-26 Ingegneria della sicurezza
• LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
• LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
in caso di titolo di studio conseguito all’estero, i candidati dovranno fornire attestato di
equiparazione ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs.n. 165/2001 e ss.mm.ii. rilasciato dall’Autorità
competente;
2. possesso della patente di guida di tipo B.
Il posto presso il Comune di Cornedo Vicentino e uno dei due posti presso il Comune di Arzignano
3
sono prioritariamente riservati:
1. ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate e quindi a:
a) VFP1 volontari di truppa in ferma prefissata di 1 anno;
b) VFP4 volontari di truppa in ferma prefissata di 4 anni;
c) VFB volontari di truppa in ferma breve di 3 anni
1.1 che hanno completato senza demerito la ferma contratta e quindi congedati oppure
1.2 durante il periodo di rafferma;
2. ai volontari delle Forze armate in servizio permanente;
3. agli Ufficiali di complemento delle Forze armate in ferma biennale;
4. agli Ufficiali delle Forze armate in ferma prefissata.
Qualora in sede di espletamento di concorso pubblico con applicazione della suddetta riserva ci siano volontari beneficiari della stessa inseriti nella graduatoria di merito finale, questi hanno titolo alla assunzione in via prioritaria, per la copertura di due dei tre posti.
Requisiti generali:
1. Cittadinanza italiana. Possono partecipare al concorso i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero i familiari di cittadini dell’Unione Europea, anche se cittadini di Stati terzi, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ed i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria (art. 38 D.lgs. n. 165/2001, come sostituito dall’art. 7 della legge n. 97/2013).
Sono considerati familiari, secondo la Direttiva Comunitaria n. 2004/28/CE, il coniuge del migrante, i discendenti diretti di età inferiore a 21 anni a carico e quelli del coniuge, gli ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge. Oltre ai requisiti già elencati, tali candidati devono essere in possesso di quelli previsti dall’art. 3 del D.P.C.M. 7.02.1994, n. 174, ossia:
 godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
 essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
 avere adeguata conoscenza della lingua italiana. La conoscenza della lingua italiana
s’intende adeguata nel caso in cui il candidato scriva testi lessicalmente ed ortograficamente
corretti rispetto alle regole della lingua italiana e sostenga l’eventuale prova orale in modo
chiaro e comprensibile;
1. Età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista per il pensionamento di vecchiaia (per gli uomini: 66 anni e 7 mesi; per le donne: 65 anni e 7 mesi);
2. Idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
3. Solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985: essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva o di servizio militare;
4. Godimento dei diritti civili e politici;
5. Assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L.13.12.1999, n. 475), o condanne o provvedimenti di cui alla L. 97/2001 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si precisa che, ai sensi della Legge 475/1999, la sentenza prevista dall’art.
444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;
6. Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e non essere stati destituiti, dispensati ovvero licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero a seguito dell’accertamento di aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
7. Non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale, per le finalità di cui all’art. 35-bis, comma 1, lett. b), del D.lgs. n. 165/2001;
8. Non essere in godimento del trattamento di quiescenza;
9. Possesso di eventuali titoli di preferenza a parità di punteggio. Sono applicate, a parità di merito, le preferenze elencate nell’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, come modificato e integrato dal D.P.R. 30 ottobre 1996, n. 693, nell’art. 3, comma 7, della Legge 15 maggio 1997, n. 127 e nell’art. 2, comma 9, della Legge 16 giugno 1998, n. 191, come riepilogate nell’allegato “A” al presente bando. L’omessa dichiarazione, entro la data di scadenza del bando, dei titoli che danno diritto alle preferenze, anche se posseduti entro tale data, esclude
il candidato dal beneficio. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione. L’ammissione al concorso avviene con riserva di accertamento del possesso dei requisiti dichiarati dai candidati. Il presente bando viene emanato nel rispetto delle norme di cui alla Legge 68/1999 nonché di quanto disposto dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487.
Il presente bando è emanato nel rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del Decreto legislativo 11.04.2006, n. 198.
2. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE AL
CONCORSO PUBBLICO
I candidati dovranno far pervenire la domanda unicamente in via telematica tramite il Portale Unico di Reclutamento della Funzione Pubblica raggiungibile al link www.inpa.gov.it, entro e non oltre le ore 13.00 del trentesimo giorno intero successivo alla data di pubblicazione dell’avviso sul portale inPA e quindi entro le ore 13.00 del giorno 27/10/2023.
Oltre questo termine il sistema non consentirà di inoltrare le domande non perfezionate ed in corso di invio.
L’interessato alla predetta procedura invia la propria candidatura, previa registrazione al Portale Unico del Reclutamento. La registrazione al predetto Portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS di cui all’art. 64, commi 2-quater e 2-nonies del D.Lgs. 82/2005 ovvero mediante un’identità digitale basata su credenziali di
livello significativo nell’ambito di un regime di identificazione elettronica oggetto di notifica, conclusa con esito positivo, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento UE n. 910/2014.
La registrazione al Portale comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE n. 2016/679 del parlamento Europeo e del Consiglio e del D.Lgs. 196/2003.
Non verranno prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella descritta.
Il Comune non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dei candidati oppure da mancata o inesatta indicazione o malfunzionamento dell’indirizzo di posta elettronica del concorrente ovvero dalla mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda.
Le dichiarazioni contenute nella domanda di ammissione e le dichiarazioni sostitutive sono rese sotto la personale responsabilità di chi le ha formulate. Il candidato deve dichiarare sotto la propria
responsabilità, l’eventuale possesso dei requisiti che danno diritto alla precedenza e/o preferenza all’assunzione; la mancata dichiarazione esclude il concorrente da tale beneficio.

Il Comune si riserva la facoltà di controllare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive in ogni fase del procedimento di concorso e/o successivamente alla stipula del contratto individuale di lavoro;
qualora ne accerti la non veridicità, provvederà a disporre l’immediata adozione del relativo provvedimento di esclusione dalla selezione, ovvero di decadenza dalla graduatoria e dall’assunzione che, tuttavia, non esime il candidato dalle eventuali azioni di responsabilità previste
dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Si specifica che le informazioni richieste all’interno delle Sezioni denominate
– ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSIO PA COME DIPENDENTE
– ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSO PA
– ESPERIENZE LAVORATIVE PRESSO PRIVATI
– ALTRE ESPERIENZE LAVORATIVE
– ARTICOLI E PUBBLICAZIONI
– ATTIVITA’ DI DOCENZA PRESSO PA
– CORSI CONVEGNI CONGRESSI
– ALTRO
– BILANCIO COMPETENZE
e che risultano proposte di default, sono FACOLTATIVE e non hanno valenza ai fini dell’ammissione della domanda. È possibile selezionare la voce “NON DICHIARO” al fine di procedere con la compilazione.
3. CONTENUTI DELLA DOMANDA
• Nella domanda ciascun candidato, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 nell’ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dovrà dichiarare:
• i seguenti propri dati: cognome e nome, codice fiscale, luogo e data di nascita, codice fiscale, attuale residenza e recapito telefonico;
• indirizzo di posta elettronica al quale si desidera ricevere tutte le comunicazioni inerenti al
presente concorso;
• cittadinanza e il paese di cittadinanza;
• di essere in godimento dei diritti civili e politici e il Comune nelle cui liste elettorali è
iscritto;
• di non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di
impiego con la pubblica amministrazione, ovvero, in caso affermativo indicare le condanne
riportate e/o i procedimenti penali pendenti;
• di trovarsi in posizione di regolarità rispetto agli obblighi di leva;
• di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica
amministrazione, ovvero non essere stato licenziato per persistente ed insufficiente
rendimento o in esito ad un procedimento disciplinare o a seguito dell’accertamento che
l’impiego venne conseguito mediante la produzione di documenti falsi e comunque con
mezzi fraudolenti;
• per le persone portatrici di handicap ex legge 104/1992: il candidato portatore di handicap
dovrà specificare nella domanda l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove e/o
l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, in relazione al
proprio handicap. Quest’ultimo andrà opportunamente esplicitato e documentato con
apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da
struttura pubblica equivalente; tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che la
disabilità determina in funzione delle procedure selettive. E’ fatto comunque salvo il
requisito di idoneità psico-fisica di cui al punto 6 dei requisiti generici del presente bando.
L’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi sarà concessa a insindacabile giudizio della
Commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione presentata e sull’esame

obiettivo di ogni specifico caso. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa
sulla propria condizione deve essere allegata alla domanda, dichiarando la conformità
all’originale dei documenti allegati, con correlata autorizzazione all’Amministrazione al
trattamento dei dati sensibili;
• per i candidati con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA – ex legge
170/2020): il candidato con disturbi specifici dell’apprendimento dovrà fare esplicita
richiesta della necessità di sostituire le prove scritte con un colloquio orale o di utilizzare
strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e/o di usufruire di
un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove scritte, ai sensi dell’art.
3, c. 4-bis del D.L. n.80/2021 e del D.M. 12/11/2021, in funzione della propria necessità che
andrà opportunamente esplicitata e documentate con apposita dichiarazione resa dalla
commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da struttura pubblica equivalente.
Tale dichiarazione dovrà esplicitare le limitazioni che la diagnosi DSA determina in
funzione delle procedure selettive. L’adozione delle misure di cui sopra sarà concessa a
insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice sulla scorta della documentazione
presentata e sull’esame obiettivo di ogni specifico caso.
• il possesso del titolo di studio richiesto come requisito specifico dal presente bando per la
partecipazione al concorso, avendo cura di specificarne l’esatta denominazione, la data e
l’istituto di conseguimento;
• di avere età non inferiore ad anni diciotto compiuti e non superiore al limite massimo di età
previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
• eventuali titoli che diano diritto all’applicazione del diritto di precedenza o preferenza di cui
all’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/1994;
• l’accettazione incondizionata delle condizioni previste dal bando di selezione;
• di essere in possesso di tutti i requisiti per la partecipazione alla procedura di selezione alla
data di scadenza del termine stabilito dallo stesso e di essere consapevole che gli stessi
vanno mantenuti anche al momento dell’assunzione.

4. DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PRESENTATA
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione elettronica esclusivamente in formato PDF e verificando preventivamente alla trasmissione che siano leggibili,:
1. Ricevuta del versamento della tassa di ammissione al concorso, pari a € 10,00.
Il versamento dovrà essere effettuato collegandosi al seguente link:
https://arzignano.comune.plugandpay.it/ utilizzando il “Pagamento spontaneo” – voce Tassa di
Concorso (o sito del Comune di Arzignano – icona blu PagoPA ), indicando nella causale il
concorso per cui si paga la tassa; il pagamento potrà venire sia on line direttamente dal portale
PagoPA, sia stampando la ricevuta recante l’IUV e presentandosi presso le agenzie della banca,
gli sportelli ATM abilitati delle banche, i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5 o presso
gli Uffici Postali.
2. (eventuale) se beneficiari della riserva destinata ai volontari e agli ufficiali delle Forze
Armate, documentazione rilasciata dal Comando militare di appartenenza comprovante
il titolo per poter beneficiare della riserva a favore dei volontari e degli ufficiali delle Forze
armate;
3. (eventuale) se disabili, al fine di volersi avvalere dei benefici di cui all’art. 20 della legge
104/92, idonea certificazione medica;
4. (eventuale) se persona disabile affetta da invalidità uguale o superiore all’80%, al fine di non
dover sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista ai sensi dell’art. 20, comma 2-
bis, della legge n. 104/1992, idonea certificazione attestante la percentuale di invalidità
posseduta;
5. (eventuale) in caso di titolo di studio conseguito all’estero, attestato di equivalenza ai sensi
dell’art. 38 del D.lgs.n. 165/2001 e ss.mm.ii.;
6. (eventuale) certificato di lodevole servizio ai fini di quanto previsto dall’art. 5, comma 4,
del del D.P.R. n. 487/1994 in tema di preferenze a parità di punteggio;
7. (eventuale) ai sensi del Decreto Interministeriale del 12/11/2021 i candidati con certificati disturbi specifici di apprendimento (DSA) è prevista la possibilità di sostituire tali prove con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. A tal fine va presentata, allegata alla domanda di iscrizione, idonea documentazione medica che attesti i disturbi specifici di apprendimento (DSA) e che preveda quali misure compensative debbano essere adottate. L’adozione delle misure di cui al comma 1 sarà determinata ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione esibita e comunque nell’ambito delle modalità individuate dal detto decreto.
Il possesso del requisito dell’idoneità fisica sarà certificato dal medico competente preventivamente all’assunzione.
5. COMMISSIONE ESAMINATRICE
La Commissione Esaminatrice sarà nominata secondo quanto previsto dal Regolamento delle
procedure concorsuali vigente.
6. PROGRAMMA D’ESAME
Le prove d’esame sono costituite da:
• una prova scritta: La prova scritta sarà costituita da quesiti a risposta aperta o quiz a risposta multipla afferenti gli argomenti/materie riportati nel programma d’esame. Tra i quesiti sarà eventualmente proposta anche una prova più pratico operativa consistente nella predisposizione di un atto amministrativo, una relazione, un provvedimento, un progetto, attinente l’ambito dei Lavori Pubblici o un elaborato riferito alla soluzione di un problema.
La prova scritta consisterà non solo nella verifica della conoscenza, ma anche nella capacità di fare collegamenti tra le conoscenze nelle varie materie, di contestualizzarle, di utilizzarle per risolvere problemi. La prova scritta potrà avere luogo anche in connessione da remoto.
• una prova orale è volta a verificare non solo le conoscenze ma anche le capacità del candidato, come la capacità di contestualizzare le proprie conoscenze, di sostenere una tesi, di rispondere alle obiezioni, di mediare tra diverse posizioni. Nel corso della prova orale possono essere oggetto di esame, oltre alle materie previste dal bando, una sperimentazione, un’attività progettuale, di problem solving o una simulazione, una prova di verifica delle caratteristiche della persona che favoriscono la sua relazione con gli altri (soft skill), da
realizzare anche tramite utilizzo di strumentazione informatica.
La prova orale sarà integrata dall’accertamento della conoscenza della lingua inglese e della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prova orale potrà, infine, essere integrata dalla valutazione sulla capacità del candidato di lavorare in gruppo, di adattarsi e gestire lo stress.
In base al numero dei candidati iscritti la Commissione potrà stabilire di tenere la prova scritta in presenza oppure in via telematica con connessione da remoto.
La prova orale, invece, si terrà in presenza presso opportuna sede resa nota ai candidati.
La commissione dispone complessivamente di 60 punti, così ripartiti:
 prova scritta massimo 30 punti
 prova orale massimo 30 punti.
Alla prova orale accederanno i concorrenti che avranno riportato nella prova scritta una valutazione
di almeno 21/30.
La prova orale s’intende superata con il conseguimento di una votazione di almeno 21/30.
Il punteggio finale, espresso in sessantesimi, è dato dalla somma dei voti conseguiti nelle due prove.
Le prove selettive verteranno sui seguenti argomenti/materie:
 Legislazione in materia di contratti pubblici;
 Nozioni in materia di Espropri;
 Gestione del Patrimonio, gestione dei contratti attivi (di locazione e di concessione),
permute, alienazioni ed acquisizioni immobiliari, piano delle valorizzazioni immobiliari;
 Manutenzione del patrimonio abitativo comunale ed edilizia residenziale pubblica;
 Diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina dei beni, della proprietà, dei diritti
reali e delle obbligazioni;
 Norme sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici;
 Nozioni in materia di prevenzione del rischio sismico, tutela ambientale, beni culturali e del
paesaggio;
 Nozioni in materia di Sicurezza del lavoro;
 Nozioni di estimo e tecniche estimative;
 Principi di Fisica e di Scienza delle Costruzioni;
 Elementi di tecnologia dei materiali;
 Codice della Strada: Disposizioni generali, Costruzione e tutela delle strade;
 Nozioni di Governo del Territorio pianificazione urbanistica e territoriale generale e
attuativa con procedimenti di relativa competenza, Diritto dell’urbanistica e dell’edilizia
(normativa nazionale, regionale e comunale);
 Codice dell’Amministrazione Digitale;
 Nozioni di informatica e conoscenza di applicativi nella gestione dei processi;
 Problem solving ed organizzazione del lavoro;
 Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento a fonti, soggetti e attività della
pubblica amministrazione;
 Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali (D.lgs. n. 267/00);
 Nozioni sulla trasparenza, (D.lgs. 33/2013), anticorruzione (L. 190/2012 s.m.i), disciplina
della protezione dei dati personali(GDPR 679/2016);
 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013) e diritti e doveri dei
dipendenti pubblici;
 Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy.
La valutazione di tutte le prove concorsuali non potrà prescindere dall’accertamento della
completa e corretta padronanza della lingua italiana parlata e scritta.
Durante le prove i candidati non possono consultare testi o appunti di alcun genere, né avvalersi di
supporti cartacei, di telefoni portatili, di strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla
trasmissione di dati, né comunicare tra di loro, né introdurre alcun oggetto nell’aula ove si svolge la
prova. In caso di violazione, la commissione esaminatrice delibera l’immediata esclusione dal
concorso.
7. CALENDARIO DELLE PROVE CONCORSUALI E COMUNICAZIONI INERENTI IL
PROCEDIMENTO CONCORSUALE

La data e il luogo di svolgimento delle prove concorsuali, scritta ed orale, unitamente all’elenco dei candidati ammessi, sono resi noti tramite apposito avviso pubblicato almeno 20 giorni prima del rispettivo svolgimento nella apposita sezione Bandi di concorso all’interno di Amministrazione Trasparente nel sito dell’Ente al seguente http: www.comune.arzignano.vi.it. La predetta pubblicazione sul sito internet dell’Amministrazione dei partecipanti, della data e del luogo di svolgimento della prova scritta e della prova orale ha valore di notifica a tutti gli effetti nei confronti dei candidati ammessi a sostenerle. I candidati, ai quali non sia stata comunicata nel modo appena indicato l’esclusione dalla selezione, sono ammessi a sostenere la prova scritta e la prova orale con la più ampia riserva di accertamento del possesso dei requisiti per la partecipazione alla selezione e per l’assunzione indicati nel bando di concorso.
Ogni notizia relativa al concorso sarà pubblicata altresì sul Portale del Reclutamento nelle sezione dedicata al concorso stesso.
Conseguentemente si raccomanda a tutti i partecipanti di visionare periodicamente il link indicato per tutti gli aggiornamenti relativi alla procedura concorsuale di cui al presente bando di concorso pubblico.
I candidati dovranno presentarsi nella sede, nel giorno e all’ora prefissati. La mancata presenza equivarrà a rinuncia alla prova concorsuale, anche se l’assenza fosse dipendente da causa di forza
maggiore.
Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i concorrenti dovranno essere muniti di un valido documento di riconoscimento.
Trattandosi di procedura concorsuale per esami, non si darà luogo a valutazione dei titoli, se non ai fini dell’ammissione.

8. FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E ASSUNZIONE DEL VINCITORE
La graduatoria di merito sarà formata secondo l’ordine decrescente di votazione complessiva, calcolata sommando i punteggi ottenuti nelle due prove, con osservanza, a parità di punti, delle
preferenze previste dall’art. 5 D.P.R. 487/1994 debitamente documentate preventivamente all’approvazione della graduatoria (si veda l’allegato A al presente avviso di concorso).
A tal fine, gli idonei in posizione di pari merito dovranno far pervenire all’Amministrazione, entro il termine perentorio assegnato, i documenti in carta semplice attestanti il possesso dei titoli di
preferenza già dichiarati nella domanda di ammissione al concorso, laddove non già allegati all’atto della presentazione della domanda.
Il candidato favorevolmente selezionato sarà invitato a produrre preventivamente all’assunzione, laddove sia stata oggetto di mera dichiarazione, la documentazione ritenuta utile al fine di
addivenire alla sottoscrizione del contratto individuale di lavoro.
Il Comune di Arzignano provvederà altresì ad accertare preventivamente l’idoneità fisica al lavoro nei confronti della persona da assumere.
L’Amministrazione è tenuta a procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione/atto di notorietà ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000.
La partecipazione al concorso obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni contenute nel presente bando, nonché delle disposizioni regolamentari applicate in
materia dal Comune di Arzignano.
I Comuni convenzionati utilizzeranno la graduatoria assumendo il primo candidato disponibile, secondo l’ordine di collocazione in graduatoria: salvo diversi accordi tra i comuni stessi, il primo
candidato sarà destinato al Comune di Arzignano, il secondo al Comune di Cornedo Vicentino e il terzo al Comune di Arzignano.
Ogni ulteriore utilizzo della graduatoria dovrà essere comunicata ufficialmente all’altro ente: la data/ora di invio della richiesta, supportata dalla previsione di assunzione nel proprio PIAO, darà
1
diritto alla prelazione di utilizzo della graduatoria in base al criterio del “chi prima chiede e prima sceglie”.
Qualora la normativa nel tempo vigente lo consenta, in caso di richiesta di utilizzo della graduatoria da parte di uno dei due Comuni associati, successivamente alla conclusione del procedimento
concorsuale e all’espletamento delle procedure di assunzione dei vincitori, i singoli candidati idonei hanno facoltà di rinunciare ad una sede non gradita, dandone comunicazione entro cinque giorni dal
ricevimento dell’invito a presentare la documentazione prescritta per l’assunzione. Tale facoltà non fa perdere il diritto derivante dalla posizione in graduatoria.
Non si procederà alla stipula del contratto individuale di lavoro, qualora il candidato vincitore da assumere non risulti fisicamente idoneo, o dagli accertamenti effettuati risulti privo dei requisiti
dichiarati nella domanda di ammissione al concorso.
La validità della graduatoria ha durata biennale dalla sua approvazione, ai sensi dell’articolo 35, comma 5-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dall’art. 1, comma
149, della Legge 27 dicembre 2019, n. 160.
La graduatoria potrà essere successivamente utilizzata per assunzioni di analoga categoria e profilo, anche con tipologia a tempo parziale, che si dovessero rendere disponibili, entro i termini di
efficacia della graduatoria medesima, nel rispetto dell’ordine di merito.
La graduatoria potrà essere eventualmente utilizzata anche per effettuare assunzioni di personale a tempo determinato, sia con rapporto a tempo pieno che a tempo parziale.
L’amministrazione si riserva la facoltà insindacabile in ogni fase della presente procedura concorsuale di sospendere, revocare o di non procedere alla stipula del contratto individuale di
lavoro nel caso in cui la spesa di personale non sia sostenibile da un punto di vista finanziario ai sensi di quanto stabilito dall’art. 33, comma 2, del D.L. n. 34/2019 e dal D.M. 17 marzo 2020 o/e
venisse meno il rispetto pluriennale dell’equilibrio di bilancio.
9. TUTELA DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Ai sensi del REU 679/2016 (Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali), il Comune di Arzignano, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, informa i candidati
che:
• i dati personali verranno gestiti nel completo rispetto dei principi dettati dal Regolamento in
materia di protezione dei dati personali, e saranno trattati al solo fine di permettere l’attivazione dei
procedimenti amministrativi, l’erogazione di servizi o la prosecuzione di rapporti in essere con il
Comune;
• il conferimento dei dati personali ha natura obbligatoria, in quanto indispensabile per
avviare il procedimento o l’erogazione del servizio;
• i dati potranno essere comunicati ad altri enti in base alle disposizioni normative in vigore, o
a società esterne che per conto dell’Ente svolgono un servizio;
• l’elenco dettagliato delle aziende che per conto del Comune tratteranno i dati è disponibile
presso l’ufficio della Segreteria o sul sito internet nell’area Privacy.
• il candidato potrà avvalersi dei diritti previsti dal Regolamento sul trattamento dei dati
specificati nell’informativa completa.
L’informativa completa è disponibile presso gli sportelli degli uffici o sul sito internet del Comune
all’indirizzo: www.comune.arzignano.vi.it
10. INFORMAZIONI
Per informazioni scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica:
personale@comune.arzignano.vi.it oppure contattare il Servizio del Personale – Comune di
Arzignano Piazza Libertà n. 12, 36071 – Arzignano (VI) – tel. 0444 476528.
11. OBBLIGHI DI PUBBLICITA’ E TRASPARENZA
E’ possibile reperire il bando di concorso al seguente indirizzo internet:
www.comune.arzignano.vi.it → sezione Amministrazione trasparente → Bandi di concorso.
Il termine del procedimento concorsuale non può comunque superare il termine di sei mesi dalla data di effettuazione della prova scritta, fatte salve eventuali sospensioni disposte dalla legge o da Autorità amministrative superiori. Entro il termine del procedimento saranno pubblicati al medesimo indirizzo sopra indicato, nel riquadro relativo al concorso, la graduatoria concorsuale definitivamente approvata con provvedimento della Direzione del Personale, i criteri di valutazione della Commissione e le tracce della prova scritta ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. n. 33/2013.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 8 della Legge 7 agosto 1990, n. 241, si informa che il
responsabile del procedimento relativo al concorso in oggetto è la dott.ssa Anna Tosini – Servizio
del Personale.
12. NORME DI RINVIO
Per quanto non espresso si rinvia al D.P.R. 487/1994, al D.P.R. 445/2000, al D.lgs. 165/2001 e al Regolamento comunale dei concorsi. Il Comune di Arzignano si riserva la facoltà insindacabile di
revocare, sospendere o prorogare il concorso

Altre comunicazioni