Vai al contenuto

CONTRIBUTO TARI PER LE CATEGORIE DEBOLI: PRONTO IL MODULO PER CHIEDERE L’ESENZIONE

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore al Sociale Valeria Dal Lago: “Fra le linee di intervento per contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale il Comune di Arzignano conferma il contributo destinato alle categorie deboli per il pagamento della Tari”. Il modulo per l’esenzione in allegato o al link all’interno dell’articolo

Nel Bilancio di previsione è stato previsto, come per gli scorsi anni, un fondo di aiuto alle Famiglie per l’erogazione di sgravi di tributi comunali sulla base di criteri generali e soglie ISEE definite con apposito provvedimento, al fine di rispondere in modo adeguato e puntuale alle effettive necessità ed esigenze  dei cittadini in situazione di bisogno.

In particolare, lo scorso anno hanno beneficiato del Fondo destinato all’esonero del pagamento della tassa rifiuti (TARI) 295 nuclei familiari per un ammontare complessivo di € 40.000,00.

La situazione socio-economica in particolare dei nuclei appartenenti alle categorie più fragili non è mutata rispetto allo scorso anno, come avvalorato anche dalle politiche del Governo e regionali, che anche nell’ultimo anno hanno attivato varie linee di intervento per contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale. Anzi l’attuale situazione di crisi, con i prezzi del gas e dell’energia elettrica previsti ancora in aumento così come il caro benzina, fa temere che un numero crescente di famiglie si trovi in situazione di difficoltà a far fronte ai bisogni quotidiani essenziali.

Pertanto, dopo l’analisi delle richieste pervenute lo scorso anno, nell’ottica di supportare le famiglie in questa perdurante situazione di incertezza propongo di confermare le categorie di beneficiari e i relativi requisiti per l’accesso alle agevolazioni per la tassa rifiuti, sostenuta per l’immobile adibito dal richiedente ad abitazione principale.

Il budget da destinare alle agevolazioni per la tassa rifiuti per l’anno 2023 è pari a € 40.000,00.

IL LINK PER LE INFORMAZIONI E IL MODULO PER LA RICHIESTA è IL SEGUENTE: clicca qui

 

 

AGEVOLAZIONI PER TASSA SUI RIFIUTI (TARI)

L’esenzione o il rimborso non potrà in ogni caso, superare quanto versato o dovuto dall’utente. I beneficiari devono essere residenti nel Comune di Arzignano. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità o in attesa di rinnovo secondo quanto previsto dalla normativa vigente (T.U. Immigrazione).

BENEFICIARI

LIMITE ISEE

in corso di validità

ESENZIONE/

RIMBORSO

a. Anziani con età pari o superiore a 70 anni soli

a1. Nuclei di anziani  di cui almeno un componente con età pari o superiore a 70 anni e gli altri con  età pari o superiore a 65 anni

Fino a

€ 25.000,00

Totale

b. Nuclei familiari con componenti adulti invalidi civili con percentuale di invalidità del 100% non inseriti in strutture residenziali

Fino a

€ 25.000,000

Totale

c. Nuclei familiari con componenti riconosciuti portatori di handicap grave (legge 104/1992 art. 3, comma 3) o beneficiari di indennità di accompagnamento non inseriti in strutture residenziali

Fino a

€ 40.000,00

Totale

d. Nuclei familiari con almeno 3 figli fino a 26 anni di età (27 anni non compiuti) fiscalmente a carico

Fino a

€ 20.000,00

ISEE ordinario o corrente o minorenni

Totale

e. Nuclei monoparentali e nello specifico:

– nuclei familiari con figli rimasti orfani di uno o entrambi i genitori,

– nuclei monogenitoriali composti da genitore unico, separato o divorziato convivente anagraficamente con almeno un figlio fino ai 26 anni di età (27 anni non compiuti) fiscalmente a carico,

Fino a

€ 20.000,00

ISEE ordinario o corrente o minorenni

Totale

f. Nuclei familiari in cui almeno un componente fonte di reddito, sia lavoratore dipendente rimasto senza lavoro né indennità nel corso del 2023

(agli stessi sono assimilati coloro che hanno perso il lavoro negli anni precedenti, non percepiscono alcuna indennità e che sono tuttora disoccupati) in possesso della Scheda Anagrafico Professionale (SAP) rilasciata al Centro per l’Impiego di Arzignano in via Diaz n. 7.

Fino a

€ 20.000,00

ISEE ordinario o corrente

Totale

g. Nuclei familiari in cui, nel corso del 2023 almeno un componente fonte di reddito sia lavoratore dipendente in cassa integrazione/sospensione a zero ore o per un monte ore superiore al 50% dell’orario mensile, in mobilità retribuita o disoccupato che percepisce una indennità di disoccupazione, per almeno per 3 mesi

Fino a

€ 20.000,00

ISEE ordinario o corrente

Totale

 

ALTRE INFO

 

Cos’è

Con la Legge n. 147 del 27/12/2013 art.1 c. 689 è stata istituita la nuova imposta TARI (TAssa sui Rifiuti) dovuta dall’utilizzatore dell’immobile. Il tributo TARI è istituito per la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati. È composto da una quota fissa, determinata in particolare in relazione agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti, e da una quota variabile rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione. Le Tariffe vengono stabilite annualmente dal Consiglio Comunale sulla base di un Piano Economico Finanziario che tiene conto di tutti i costi inerenti il servizio di Raccolta – Trasporto e Smaltimento dei Rifiuti compreso gestione Ecocentro e Spazzamento/Lavaggio delle strade ed aree comunali nonché degli obiettivi di miglioramento della produttività e della qualità del servizio fornito. Le tariffe e le relative scadenze di pagamento per l’anno in corso sono approvate con deliberazione del Consiglio comunale inserita nella sezione Documenti. Il Mod. F24 pre-compilato è inviato con la bollettazione. I versamenti possono essere effettuati presso qualsiasi sportello postale o bancario, oppure tramite Home Banking.

Come si ottiene

 

Il servizio di bollettazione dell’entrata TARI è gestito dall’Ufficio Tributi del Comune.

Le persone fisiche o giuridiche effettuano l’iscrizione, la variazione o la cancellazione Tari o tramite il portale web (disponibile al seguente link: https://appweb.ciwsrl.it/web.arzignano) o compilando gli appositi moduli disponibili nella sezione Documenti sul sito di Agno Chiampo Ambiente Srl https://www.agnochiampoambiente.it/?wpv_view_count=113&wpv-citta=arzignano&wpv_filter_submit=VISUALIZZA.

La modulistica, compilata e firmata, deve essere presentata al Protocollo dell’Ente per i successivi adempimenti.

L’ufficio Protocollo del Comune di Arzignano si trova in Piazza della Libertà 12 e osserva i seguenti orari di apertura: lunedì dalle ore 15.00 alle ore 18.45, martedì dalle ore 08.00 alle ore 13.15, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.15.

La documentazione può essere trasmessa via E-mail al seguente indirizzo: protocollo@comune.arzignano.vi.it
(l’invio via e-mail deve essere unico e contenente tutti gli allegati richiesti)

Solo dopo aver presentato la richiesta di attivazione utenza, i contribuenti possono richiedere appuntamento per la consegna delle attrezzature.

 

CONSEGNA ATTREZZATURE UTENZE DOMESTICHE

Consegna nuova attrezzatura

La consegna dei bidoni del vetro e dell’umido per le nuove utenze viene effettuata dall’Ufficio Tributi presso lo stesso ufficio, a seguito della dichiarazione di apertura nuova utenza. La consegna è gratuita.

Sostituzione attrezzature o richiesta ulteriore attrezzatura

La sostituzione di bidoni dell’umido o del vetro o la richiesta di ulteriori bidoni oltre a quelli già in possesso, viene effettuata presso l’Ufficio Economato del Comune al piano primo (Tel: 0444/476522). La sostituzione o l’ulteriore bidone è a pagamento.

Gli orari di consegna sono i seguenti:

– Lunedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:45;

– Martedì mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:15;

– Giovedì e Venerdì mattina dalle ore 10:00 alle ore 13:15.

 

CONSEGNA ATTREZZATURE UTENZE NON DOMESTICHE

La consegna delle attrezzature per le UTENZE NON DOMESTICHE viene effettuata da Agno Chiampo Ambiente Srl chiamando il n. verde 800-959366 nei seguenti orari:

dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00 e il Sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:00,

oppure inviando una e-mail al seguente indirizzo: utentiaca@agnochiampoambiente.it.

 

Altre comunicazioni