Vai al contenuto

GLI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL LETTERARIO DI SABATO 21 OTTOBRE

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “Sabato 21 ottobre il Festival Letterario offre ben 4 appuntamenti: tre incontri con l’autore in Biblioteca e uno spettacolo teatrale al Teatro Mattarello. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti”

Biblioteca Civica G. Bedeschi, ore 15.30
MORIRE TI FA BELLA
L’autrice Stefania Crepaldi in dialogo con Emma Bacigalupi
Esiste il lavoro dei sogni, e poi esiste il lavoro che il destino decide per te.
Fortunata vorrebbe fare la pasticciera e, quando può, si rifugia nel laboratorio di Mario, un amico che le insegna l’arte dei dolci. Suo padre Emilio, però, è il titolare di un’agenzia di pompe funebri, e per mandarla avanti ha bisogno di lei, del suo talento nella preparazione dei defunti.
Sempre a contatto con la morte, di cui si prende cura nel migliore dei modi, Fortunata insegue la vita e non chiede altro che essere libera di scegliere il proprio futuro. Ma cosa succede quando il destino si mette di traverso?
Il rampollo di una dinastia di gioiellieri precipita da un palazzo veneziano. Un suicidio, o forse un tragico incidente.
Il colonnello della guardia di finanza Dante Braghin ha più di un dubbio e chiede a Fortunata di esaminare il cadavere: il suo occhio sa notare dettagli che potrebbero sfuggire anche al miglior anatomopatologo. Suo malgrado, la ragazza verrà così coinvolta in un’indagine pericolosa, quando l’unica cosa che vorrebbe è creare torte e portare dolcezza nella vita delle persone.

Biblioteca Civica G. Bedeschi, ore 17.00
REPUBBLICA DI VENEZIA

 l’Autore Giovanni Vale dialoga con Claudio Cattaruzza
Frutto di centinaia di interviste da Bergamo a Cipro, il libro racconta la storia millenaria della Serenissima attraverso reportage, mappe, foto, illustrazioni e ricette. Seguendo i confini di oggi e quelli del passato, propone un viaggio alla ricerca dell’eredità architettonica, linguistica, gastronomica e culturale che la Repubblica ha lasciato nei “suoi” territori. Cosa c’è di veneziano a Cipro? Perché si cucina il baccalà in Dalmazia? Quali sono le influenze albanesi a Venezia e qual è la storia dei leoni alati di Rovereto? Senza nostalgia o revisionismo, Repubblica di Venezia traccia un percorso documentato e piacevole tra le diverse interpretazioni di un passato comune. È una macchina del tempo tascabile per scoprire l’Europa in un modo nuovo.
Biblioteca Civica G. Bedeschi ore 18.30
IL MIO NOME E’ A(N)SIA
L’autrice Antonella Sbuelz in dialogo con  Daniela Gatto
Perché l’ansia di Asia si scatena più violenta durante i temporali? Tommaso è davvero il bullo della classe o la sua è solo una maschera che lo protegge dal mondo? Quale mistero nasconde l’appuntamento col passato per cui nonna Annina è partita così all’improvviso? Asia non lo sa, ma non può lasciarla sola in questo viaggio. Così come Tommaso non permetterà ad Asia di affrontare tutto questo senza di lui. Tre vite che si intrecciano tra le aule di una scuola, il mare d’inverno, grandi stazioni e incontri inaspettati. Tra ironia e attimi struggenti, l’avventura di Asia, Tommaso e Annina attraversa tappe cruciali: il superamento delle paure, la cura delle fragilità, la scoperta del primo amore, la sorpresa finale di un segreto. Finché un appuntamento con il passato regalerà a tutti un nuovo futuro.
TEATRO MATTARELLO,  ore 21.00
Spettacolo teatrale ORRIBILE SCUOLA
di e con Enrico Galiano, Musiche di Pablo Perissinotto
Può una lezione essere magica?
Che cosa hanno da dirci ancora oggi parole e libri scritti centinaia di anni fa? È possibile raccontare la grammatica, la letteratura, la storia… in modo divertente? Enrico Galiano, scrittore e insegnante tra i più seguiti d’Italia, scommette di sì.
E ci accompagna in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni, per portare la scuola fuori da scuola, ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze.
Tutto questo farcito da una dose di travolgente ironia che vi permetterà di portare a casa tante emozioni, qualche risata e soprattutto l’idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza.
Evento organizzato in collaborazione con Inner Wheel di Arzignano

21/10/2023 15:30

Arzignano VI, Italia
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni