Vai al contenuto

ACQUE DEL CHIAMPO: I sindaci di Arzignano e Chiampo hanno inviato il 3° aggiornamento al Piano di Miglioramento dedicato al settore depurativo conciario

I Sindaci di Arzignano e Chiampo, Alessia Bevilacqua e Filippo Negro hanno inviato ad Acque del Chiampo, l’aggiornamento 2023 del Piano di miglioramento dedicato alla Depurazione Conciaria:

“In materia ambientale, molto è stato fatto e molto ancora si può fare. Nella richiesta abbiamo codificato 15 punti fondamentali che hanno lo scopo operativo di generare un ulteriore miglioramento in termini di riduzione odori, riduzione pfas, miglioramento del colore dello scarico, riduzione cromo, riduzione salinità, utilizzo di fonti rinnovabili e comunicazione e trasparenza dei dati ai cittadini. “

ARZIGNANO e CHIAMPO, le 2 principali città di CAPITALE DELLA PELLE ®

Arzignano e Chiampo sono due comuni che fanno parte del Distretto Veneto della pelle, un’area che si occupa della lavorazione della pelle a livello industriale e che è riconosciuta come una delle più importanti al mondo per qualità, innovazione e sostenibilità.

Il distretto produce principalmente pelli per il settore calzaturiero, automotive, arredamento, pelletteria e abbigliamento, utilizzando tecnologie avanzate.

Il marchio Arzignano Capitale della Pelle® è stato registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico nel 2021, con lo scopo di valorizzare la città di Arzignano come polo di eccellenza mondiale nel settore conciario e della sua relativa filiera. Il marchio è a disposizione gratuita delle aziende e del distretto per promuovere il territorio e i suoi prodotti, ma anche per stimolare un impegno sempre maggiore verso il miglioramento ambientale, la formazione, la responsabilità sociale e l’economia circolare.

Per informazioni: https://www.inarzignano.it/2023/07/arzignano-capitale-della-pelle-consegnati-gli-attestati-di-partnership-alle-prime-17-aziende/

 

A seguire, il testo della comunicazione inviata ad Acque del Chiampo in data 9 novembre 2023.

 

**********************

 

Spett.le ACQUE DEL CHIAMPO Spa
Via Ferraretta, 20 – 36071 ARZIGNANO
PEC : adc@pec.acquedelchiampospa.it

Alla cortese attenzione
del Direttore Generale
e per conoscenza al CDA

OGGETTO: ACQUE DEL CHIAMPO – PIANO di MIGLIORAMENTO 2022-2023
Terza richiesta di aggiornamento (Novembre 2023)

In relazione a quanto già richiesto nella comunicazione inviata il 11.11.2021 e successiva richiesta di aggiornamento del 25.03.2022 ad Acque del Chiampo, con la presente siamo a richiedervi il Terzo Aggiornamento in merito agli obiettivi di miglioramento richiesti.

1. CENSIMENTO VASCHE AD USO INDUSTRIALE
Si richiede alla società Acque del Chiampo il censimento delle vasche (aperte e chiuse) a servizio delle attività produttive presenti ad Arzignano e Chiampo, al fine di individuare possibili fonti di produzione di idrogeno solforato, ad oggi non conosciute.

2. POZZI AD USO INDUSTRIALE
Il monitoraggio dei pozzi privati delle aziende conciarie di Arzignano e Chiampo risulta completato a maggio 2023. Si chiede un aggiornamento sulle azioni attivate in merito alle 2 aziende di Chiampo i cui pozzi sono risultati superiori ai limiti.

3. IMPIANTO OZONIZZAZIONE
Si chiede stato aggiornamento lavori e una data certa per la messa in funzione dell’impianto considerato strategico per l’intero piano di miglioramento ambientale del settore concia.

4. PIANO DI SPERIMENTAZIONI
Si chiede nello specifico un aggiornamento sulla sperimentazioni “calcinaio ossidativo”. Inoltre, in riferimento all’imminente conclusione delle sperimentazioni previste nel piano generale, si chiede una relazione riepilogativa conclusiva.

5. PNRR – PROGETTO DI SEPARAZIONE DELLE LINEE CONCIARIE
– Separazione reflui conciari
– Recupero dei bagni di calcinaio
– Recupero Bagni di rifinizione
Si chiede di reperire e coordinare con il Consiglio di Bacino e il Distretto della Pelle le informazioni disponibili in merito allo stato della pratica che da mesi risiede presso il Ministero dell’ambiente. Una volta raccolte le informazioni aggiornate si chiede una sintetica rendicontazione.

6. PUBBLICAZIONE DEI DATI sulla QUALITA’ ACQUA e SCARICO
Si chiede copia del Bilancio Sostenibilità annuale e relativa pubblicazione online.

7. RECUPERO DEL PELO
Oltre alla richiesta di una bozza di regolamento per la re-introduzione dell’obbligo di recupero del pelo, si chiede un censimento delle aziende che già spontaneamente utilizzano procedure di recupero del pelo.
L’obiettivo è capire la % di aziende e la relativa % di impatto sul refluo industriale totale.

8. STUDIO SPERIMENTALE RECUPERO ACQUA DI SCARICO INDUSTRIALE
Si richiede di sviluppare una ricerca / studio sperimentale finalizzato a valutare le possibilità di poter riutilizzare presso i processi produttivi l’acqua di scarico industriale depurata.
Si chiedono aggiornamenti in merito alle azioni e tempistiche in corso.

9. INDAGINE SU INQUINANTI ECCIPIENTI NEI PRODOTTI CHIMICI CONCIARI
Si richiede di sviluppare una ricerca / studio sperimentale finalizzato a verificare l’ipotesi di eccepienza di inquinanti (solfati, cromo etc…) all’interno dei prodotti chimici conciari.
Si chiedono aggiornamenti in merito alle azioni e tempistiche in corso

10. CONCIA BIANCA – ANALISI DI SOSTENIBILITA’
Si richiede di costituire un gruppo di lavoro tecnico, composto da esperti indicati da Acque del Chiampo e dal Distretto veneto della pelle, per studiare e analizzare gli impatti sul processo di depurazione e gli impatti sull’ambiente delle varie tipologie di concia bianca esistenti nel panorama conciario.
Si chiedono aggiornamenti in merito alle azioni e tempistiche in corso

11. TRATTAMENTO PFAS PERCOLATO DISCARICA n.9
Si chiede uno stato d’aggiornamento delle sperimentazioni e nello specifico si chiede la destinazione attuale e futura dei pfas intercettati dal percolato discarica.

12. PARCO FOTOVOLTAICO DA 2,5 MEGAWATT
Si chiedono aggiornamenti in merito alle azioni e tempistiche del progetto in corso.

13. IMPIANTO DI DISSALAGGIO ACQUE SCARICO
Si chiede lo sviluppo di uno studio su un possibile impianto di disalaggio allo scopo di abbattere ulteriormente i valori di cloruri e solfati in uscita dall’impianto. Si chiede inoltre di verificare la possibilità di affiancare a tale impainto un sistema di energia a fonte rinnovabile.

14- TARIFFE STUDIATE PER INCENTIVARE GLI SCARICHI PIU’ VIRTUOSI
Nello specifico si chiede di studiare una proposta tariffaria che possa incentivare le aziende che riescano a limitare ulteriormente le concentrazioni inquinanti nei loro scarichi (cromo, solfati, cloruri, pfas…)

15- TRATTAMENTO ACQUE SU CORTILI AZIENDE CONCIARIE
Si chiede di conoscere quante aziende conciarie ad oggi sono dotate di un sistema di trattamento dell’acqua piovana che dilava le zone scoperte (cortili) aziendali.

Sottolineando la rilevante importanza che la presente richiesta venga evasa in tempi congrui e restando a disposizione per eventuali chiarimenti, l’occasione è gradita per inviare i migliori saluti.

IL SINDACO di Arzignano,
Alessia Bevilacqua

IL SINDACO di Chiampo,
Filippo Negro

Altre comunicazioni