Vai al contenuto

EMERGENZA METEO: ALLERTA ROSSA DELLA REGIONE – 20 CONSIGLI UTILI

In queste ore la Regione Veneto ha diramato un bollettino con rischio idrogeologico per temporali e forte vento: ALLERTA ROSSA PER ALCUNI BACINI IDROGRAFICI, COMPRESO QUELLO A CUI APPARTIENE ARZIGNANO.

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Protezione Civile Giovanni Lovato:  “Il Comune di Arzignano ha già attivato il Coc (Centro Operativo Comunale) con l’obiettivo di vigilare sulla situazione ed intervenire prontamente in caso di necessità. A seguire piccoli ma importanti consigli per la sicurezza dei cittadini in caso di maltempo.

PREVISIONE METEO:

Il passaggio di una significativa perturbazione, associata ad un intenso flusso umido meridionale, determina tempo perturbato sulla regione fino alla prima parte di martedì 31. La fase più intensa sarà tra il pomeriggio di lunedì e le prime ore di martedì, con precipitazioni diffuse e persistenti specie sulle zone centro settentrionali, anche a carattere di forte rovescio o temporale. Sono previsti quantitativi di precipitazione abbondanti sulle zone centro settentrionali, localmente anche molto abbondanti su zone montane e pedemontane. I venti subiranno un rinforzo dai quadranti meridionali fino a risultare a tratti forti in quota, sulla costa (specie centro settentrionale) e pianura limitrofa. Nelle ore centrali di martedì ruoteranno da quelli occidentali, ancora con qualche rinforzo.

ALLERTA ROSSA

Il Meteo regionale segnala il passaggio di una significativa perturbazione, associata ad un intenso flusso umido meridionale, che interesserà il Veneto fino alla prima parte di domani, martedì 31 ottobre. La fase più intensa sarà tra il pomeriggio di oggi e le prime ore di domani, con precipitazioni diffuse e persistenti specie sulle zone centro settentrionali, anche a carattere di forte rovescio o temporale. Sono previste precipitazione abbondanti sulle zone centro settentrionali e, localmente, anche molto abbondanti su zone montane e pedemontane.

I venti subiranno un rinforzo dai quadranti meridionali fino a risultare a tratti forti in quota, sulla costa (specie centro settentrionale) e la pianura limitrofa. Nelle ore centrali di martedì ruoteranno da quelli occidentali, ancora con qualche rinforzo.

Considerati i fenomeni meteorologici previsti sul Veneto, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale comunica che, per criticità idrogeologica, è stata dichiarata la fase operativa di “Allarme” (Rossa) dalle 14:00 di oggi fino alla mezzanotte di domani nei bacini idrografici VENE-A Alto Piave (BL), VENE H Piave Pedemontano (BL – TV), VENE B Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (VI – BL – TV –VR). Per la stessa criticità e negli stessi orari e stata dichiarata la fase operativa di “Preallarme” (Arancione) nei bacini VENE-C Adige-Garda e Monti Lessini (VR) e VENE-E Basso Brenta –Bacchiglione (PD-VI-VR-VE-TV). La fase di “Attenzione” (Gialla), invece, è stata dichiarata per VENE-D Po,Fissero-Tartaro-Canal Bianco e Basso Adige (RO-VR), VENE-F Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (VE-TV-PD), VENE-G Livenza, Lemene e Tagliamento (VE-TV).

Contemporaneamente, per criticità idraulica, è stata dichiarata la fase operativa di “Preallarme” (Arancione) in tutti i bacini della regione.

 

EMERGENZA METEO / MALTEMPO: 20 CONSIGLI UTILI

Sei in Casa ?

01Restare in un luogo Chiuso e al Coperto
02Chiudere Porte e Finestre
03Chiudere Tapparelle / Oscuri
04Chiudere Tendaggi Esterni / Ombrelloni
05Mettere al sicuro gli Animali
06Mettere al sicuro Arredamenti / Oggetti Esterni da giardino
07Non rifugiarsi nelle Zone Interrate (rischio allagamento)
08Non rifugiarsi in Mansarda / Sototetto (rischio scoperchiamento tetto)
09Non rifugiarsi vicino a Porte / Finestre di vetro (rischio taglio)
10Staccare Gas e Luce (rischio perdite e corti circuiti)
11Non toccare Acqua e Rubinetti (rischio fulminazione)
12Non usare Apparecchiature connesse alla Rete Elettrica (rischio fulminazione)
13Staccare tutte la Spine della Corrente (rischio fulminazione)

Sei FUORI Casa all’Aperto ?

14Se sei all’aperto, togliersi gli oggetti metallici (Collane, Orecchini, Bracciali..)
15Fare attenzione a dove si cammina (Buche, Tombini, Voragini, Allagamenti..)
16Non mettersi alla guida di veicoli
17Non rifugiarsi sotto ad Alberi/ Strutture Metalliche / Tralicci
18Non rifugiarsi dentro o sotto a Costruzioni Prefabbricate Leggere / Tettoie
19Non rifugiarsi sotto a Ponti e Sottopassaggi
20Non rifugiarsi vicino a Corsi d’Acqua / Fiumi (rischio alluvioni)

VIGILI DEL FUOCO 115

Polizia Locale 3355837277

Altre comunicazioni