Vai al contenuto

DAL 25 UNA MOSTRA IN BIBLIOTECA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “In biblioteca, in occasione  della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, a partire dal 25 Novembre saranno allestite le tavole originali dell’albo “Un posto nascosto” con le illustrazioni di Jessica Tibaldo e i testi di Franca Perini.”

Un posto nascosto
Ci sono storie di principesse che vissero per sempre felici e contente accanto al loro principe. E poi ci sono quelle che nascono come fiabe ma si rompono, nel dolore aguzzo dei cocci: storie d’amore e disamore, come tante ne accadono. Un giorno, forse, non accadranno più. Un racconto piccolo e poetico che invita il lettore a partecipare col suo sguardo, immaginando per la protagonista un futuro tutto nuovo e possibile.

La mostra sarà visitabile nei consueti orari di apertura della biblioteca
dal 25 novembre al 9 dicembre.

Sabato 25 novembre dalle 10.00 alle 11.30 sarà presente
l’illustratrice Jessica Tibaldo per il firmacopie

Dalle note dell’editore: “Un albo illustrato delicato e potente che porta alla luce una storia purtroppo simile a tante altre, di amore e disamore, di dipendenza affettiva, di violenza domestica, fisica e psicologica. La caduta e la rinascita di una donna e il doloroso percorso verso la scoperta e l’affermazione della propria identità di persona, verso una nuova vita.
Un ricordo ricco di significati, attraverso la presenza di tre farfalle, è dedicato alle “sorelle Mariposas” (Argentina Minerva, Aida Patria e Maria Teresa Mirabal) uccise il 25 novembre 1960 dai servizi segreti del dittatore dominicano Trujillo.
È anche in ricordo di quel triplice femminicidio che questa data viene dedicata ogni anno all’eliminazione della violenza contro le donne.

 

Jessica Tibaldo (illustrazioni) vive e disegna a Montorso Vic.no, un piccolo paesino immerso nel verde dei colli vicentini. Si è diplomata al liceo Artistico U. Boccioni di Valdagno e ha approfondito negli anni lo studio dell’illustrazione per l’infanzia e per i ragazzi, frequentando “La Bottega del Cigno” di Noventa Padovana e numerosi corsi e workshop di illustratori affermati. Ha svolto una personale ricerca in relazione alla dimensione del simbolico, che esprime nei tratti e nell’uso dei colori. Ha partecipato a svariate esposizioni ed eventi collettivi di arte contemporanea ed è stata selezionata e premiata in alcuni concorsi d’illustrazione.

Franca Perini (testi) è autrice per l’infanzia, laureata in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo, ha lavorato per decenni nell’ambito del teatro di figura attraverso la creazione di spettacoli, la conduzione di laboratori teatrali con bambini e ragazzi, la formazione di adulti operanti in contesti educativi.
Attualmente pratica con passione la scrittura poetica, con uno sguardo particolare alle forme dell’albo illustrato, e sperimenta nei laboratori con bambini e ragazzi, le potenzialità immaginative del far poesia.
Fra i suoi titoli “L’infilatrice di lacrime”, finalista al XI Premio Concorso Internazionale di Compostela, e tradotto in cinque lingue, ha ricevuto il “Premio Poesia Gianni Cerioli “ alla quarantaduesima edizione Premio Letteratura ragazzi di Cento.


25/11/2023 09:00

Vicolo Marconi 6, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni