Vai al contenuto

APRE IN MUNICIPIO L’UFFICIO DI PROSSIMITÀ DEL TRIBUNALE DI VICENZA PER UNA GIUSTIZIA PIÙ VICINA AI CITTADINI

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “È stato attivato un nuovo e utilissimo servizio gratuito di consulenza per i cittadini, l’Ufficio di Prossimità. Uno sportello per avvicinarli alla Giustizia in numerose pratiche che non richiedono un’assistenza legale, ma che possono risultare ostiche o disagevoli per il semplice fatto di doversi recare a Vicenza. Un ottimo esempio di collaborazione fra Comuni, condivisione di servizi e vicinanza al cittadino”.  Il sindaco di Chiampo, Filippo Negro: “Un servizio importante. I cittadini si potranno recare negli uffici di entrambi i comuni per fare alcune richieste, come per esempio quella per un amministratore di sostegno o una procura speciale e non saranno costretti a recarsi presso il Tribunale di Vicenza. Questo grazie alla alla fruttuosa collaborazione fra le due amministrazioni e alla loro sensibilità”

Cosa sono gli Uffici di Prossimità?
Gli UFFICI DI PROSSIMITÀ, in collaborazione con i tribunali e gli enti locali, intendono favorire l’avvicinamento della giustizia ai cittadini attraverso la creazione di una rete di uffici, sparsa su tutto il territorio, che offra servizi integrati e facilmente raggiungibili e accessibili.

Gli UFFICI DI PROSSIMITÀ hanno l’obiettivo di una giustizia più vicina ai cittadini che avranno un unico punto di contatto, un riferimento vicino al luogo in cui vivono e un servizio completo di orientamento e consulenza per le funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale.

Gli UFFICI DI PROSSIMITÀ sono il settore della giurisdizione più vicino alle esigenze delle persone fragili, una risposta concreta per tutti i cittadini.

Cosa si può fare negli Uffici di Prossimità?

Inoltrare pratiche per l’Amministrazione di sostegno

Richiedere un’autorizzazione al giudice tutelare

Richiedere un’autorizzazione al rilascio di documenti validi per l’espatrio

Richiedere la nomina di un curatore speciale

Ricevere supporto per la compilazione della modulistica vigente presso gli uffici giudiziari

Avere consulenza e supporto sugli istituti di protezione giuridica (tutele, tutele minori,
amministrazioni di sostegno)

Ottenere assistenza per altri servizi della volontaria giurisdizione che non richiedono l’ausilio di un avvocato.

GLI SPORTELLI (i cittadini dei due Comuni potranno fare riferimento ad entrambi gli uffici)

ARZIGNANO

Piazza Libertà, 12 – 36071 Arzignano (VI)
L’Ufficio riceve il mercoledì dalle 9.00 alle 12.00, a settimane alterne, previo appuntamento.
Telefono: 0444.476534 – dalle 9.00 alle 13.00
E-mail: udp@comune.arzignano.vi.it

PEC: arzignano.vi@cert.ip-veneto.net

CHIAMPO

Piazza Giacomo Zanella, 42 – 36072 Chiampo (VI)
L’Ufficio riceve il giovedì dalle 15:30 alle 18.30,
a settimane alterne, previo appuntamento.
Telefono: 0444.475227 – dalle 15:30 alle 18.30
E-mail: udp@comune.chiampo.vi.it

PEC: protocollo.comune.chiampo.vi@pecveneto.it

 

 

Altre comunicazioni