Vai al contenuto

MEMO LIBRI 979 tutti i nuovi arrivi della tua Biblioteca!

Tutti i nuovi libri arrivati in Biblioteca G. Bedeschi

L’ORA DI GRECO, Han Kang
L’ora di greco si insinua -avvolto in un bozzolo di apparente semplicità nella mente del lettore, come un assurdo indimostrabile, una voce limpida e familiare che arriva da un altro pianeta. In una Seoul febbrile, una donna vestita di nero cerca di recuperare la parola che ha perso in seguito a una serie di traumi. Le era già successo una prima volta e allora era stato l’insolito suono di una parola francese a scardinare il silenzio…
Ora, di fronte al riaffiorare di quel mutismo, si aggrappa alla radicale estraneità del greco di Platone nella speranza di riappropriarsi della sua voce. Nell’aula semideserta di un’accademia privata, il suo silenzio incontra lo sguardo
velato dell’insegnante di greco, che sta perdendo la vista e che, emigrato in Germania da ragazzo e tornato a Seoul da qualche anno, sembra occupare uno spazio liminale fra le due lingue. Tra di loro nasce un’intimità intessuta di penombra e di perdita, grazie alla quale la donna riuscirà forse a ritornare in contatto con il mondo.

E inoltre…

PERCHÉ SONO DA SEMPRE UN CORSO D’ACQUA, Kim De l’Horizon, 340 p.
STORIA DI UN GATTO, Laura Augusti, 148 p.
LO SCAMBIO, John Grisham, 308 p.
IL SICARIO CHE NON VOLEVA UCCIDERE, Isaka Kotaro, 342 p.
LA PRIMA BUGIA, Joanne Harris, 406 p.
L’INCREDIBILE STORIA DELLA CENTENARIA CHE SALVÒ IL NATALE, Ali McNamara, 319 p.
LE DELIZIE DELLA SIGNORINA ASHIKAWA, Takase Junko, 118 p.
GUARDA PIÙ DA VICINO, David Ellis, 476 p.
LA SANTUZZA È UNA ROSA, Giuseppina Torregrosso, 235 p.
SOLEDAD. UN DICEMBRE DEL COMMISSARIO RICCIARDI, Maurizio De Giovanni, 279 p.
LA LIBRERIA DEL SIGNOR LIVINGSTONE, Mónica Gutiérrez, 195 p.
LA PASTICCIERA DI MEZZANOTTE, Desy Icardi, 333 p.

… e tanti altri

Altre comunicazioni