Vai al contenuto

SANT’AGATA – 611ª Festa patronale di Tezze

Il Sindaco Alessia Bevilacqua: “L’Amministrazione comunale vuole affiancare la parrocchia di Tezze e l’intera Comunità in questo primo appuntamento del 2024, con la convinzione che la festa più antica di Arzignano sia la vera base da cui partire, ogni anno con rinnovato entusiasmo, verso nuovi e importanti obiettivi, sicuri che le nostre solidi radici siano la vera spinta per raggiungere sempre più rilevanti traguardi.”

IL PROGRAMMA
Sabato 27 gennaio
CHIESA VOTIVA, ore 20.30
26° concerto di cori parrocchiali “Don Giovanni Allegri”

Domenica 28 gennaio
PALATEZZE, ore 14.30
17° torneo Primi calci

Sabato 3 febbraio
CHIESA PARROCCHIALE, ore 20.30
La gente de Castelo prometeva procession
Coro “Voci del Sese”
diretto da Riccardo Baldisserotto
Con i canti di Bepi De Marzi commentati dall’autore

Domenica 4 febbraio
VIA ROMA, ore 11.30
I colori di Luigi
Inaugurazione della mostra personale di Luigi Rossetto.

Lunedì 5 febbraio
CHIESA VOTIVA, ore 20.00
Santa Messa con affido dei diciottenni a Sant’Agata

Mercoledì 7 febbraio
CHIESA VOTIVA, ore 20.45
NEL SEGNO DI AGATA
Donne al sepolcro
Incontro-riflessione guidato dalla biblista Antonella Anghinoni

Venerdì 9 febbraio
CHIESA VOTIVA, ore 20.45
Emozioni tra le righe
21° concorso di poesia e di prosa “Padre Cesare Verlato”
12° concorso di pittura, grafica e illustrazione “Greta Lovison”

Domenica 11 febbraio
ore 9.00
Mercato dell’artigianato artistico e prodotti tipici regionali
A cura dell’Associazione Culturale NSV
ore 9.30
Processione votiva
Partenza dalla rocca di Castello con personaggi in costume del 1400, a cura delle associazioni storiche: Sant’Agata (Tezze), Città del Grifo
(Arzignano), Giulietta e Romeo (Montecchio) e Tra le mura di Castello, con accompagnamento delle scuole campanarie di Castello e di Tezze.
ore 10.00
Apertura del Mercato medievale
ore 10.45, CHIESA PARROCCHIALE DI TEZZE
Santa Messa Solenne
Celebra Sua eccellenza monsignor Giuliano Brugnotto, vescovo di Vicenza.
ore 14.00
Il medioevo in piazza
Spettacoli di animazione di strada

Alle ore 15.00 e alle ore 16.00
Visita al Castello a cura della Pro Loco di Arzignano e del gruppo storico Città del Grifo

ore 18.00
Spettacolo di fuoco
ore 18.30
Concerto della Scuola Campanaria di Tezze
CHIESA VOTIVA, ore 19.00
Vesperi solenni animati dalla Corale Santa Cecilia di Tezze

Lunedì 12 febbraio (Sagretta)
VIA ROMA, ore 14.00
Carnevale insieme con giocolieri, maghi e tanta fantasia
CHIESA VOTIVA, ore 20.00
Santa Messa di ringraziamento

Venerdì 16 febbraio
CHIESA VOTIVA, ore 20.45
NEL SEGNO DI AGATA
Il rosa nel nero
Storie di donne nel cuore nero del 900, a cura di Stefano Guderzo

Domenica 18 febbraio
Dalle ore 7.30 alle 13.00
7a Camminata di S. Agata

Sabato 24 febbraio
TEATRO MATTARELLO, ore 20.45
Severino Chiarello Monforte: un poeta-cantastorie di vita
Racconto animato, in dialetto veneto, della vita e delle opere di Severino Chiarello Monforte, a cura della compagnia teatrale “La Filigrana”

Giovedì 29 febbraio
CASA COMUNITÀ, ore 19.30
Cena dei popoli
in collaborazione con gli Amici del Sermig di Vicenza.
Prenotazioni entro lunedì 26 presso il negozio
Montagne Venete, via Roma 92, Tezze.

Giovedì 7 marzo
CHIESA VOTIVA, ore 20.45
NEL SEGNO DI AGATA
La compagnia teatrale “La Filigrana” presenta
Liriche d’amore
Lettura animata di storie d’amore, tratte da famose opere liriche.
Arie cantate dalla soprano Camilla Consolaro.

PRESSO LE TRATTORIE DEL PAESE È POSSIBILE DEGUSTARE IL TRADIZIONALE MENÙ DI SANT’AGATA


11/02/2024 09:30

Via Sant' Agata 1, Tezze
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni