Vai al contenuto

IL SINDACO BEVILACQUA MEMBRO ONORARIO DELL’ASSOCIAZIONE STORICA CITTÀ DEL GRIFO

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Con orgoglio, soddisfazione e gratitudine ho ricevuto questo riconoscimento da parte di un’associazione incredibile, che da ormai 30 anni porta lustro alla nostra città. Da anni l’Associazione rievoca la storia di Arzignano riportandoci alla fine del XV secolo. Con un grande lavoro filologico e un grande impegno sono ambasciatori del nome di Arzignano in tutta Europa. Grazie di cuore”

Momento emozionante per il sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua, martedì mattina in Sala Consigliare. Il primo cittadino ha ricevuto dalle mani del presidente dell’Associazione Storica Città del Grifo, Claudio Simonetti, una targa con la quale le viene conferito il titolo di socio onorario dell’Associazione “quale sostenitrice e fautrice dell’impegno in ambito divulgativo e rievocativo”.

La storia dell’Associazione, lo ricordiamo, ha inizio nel lontano 1996, quando i primi pionieri presero parte alla secolare processione di Sant’Agata che, come da tradizione, parte da Castello e si dirige verso Tezze nei primi giorni di febbraio.

Nel 1998, l’“Associazione Storica Città del Grifo” è stata ufficialmente costituita con il proprio statuto, trasformando il sogno di pochi in una passione condivisa da molti.

Da allora molte cose sono cambiate, ma la dedizione e l’impegno dei soci sono rimasti costanti. Nel corso degli anni, hanno contribuito a migliorare e sviluppare costantemente le attività rievocative dell’Associazione, grazie alla ricerca, allo studio e al dialogo.

Ciò che rappresentano è una sorta di ricostruzione del passato ideale: siamo una compagnia d’armi, nello specifico l’armata di fanteria della Serenissima Repubblica di Venezia, durante la seconda metà del XV secolo.

Il sindaco ha ricordato nella sua dichiarazione, come l’associazione sia ambasciatrice della città in Italia ed Europa. Vale la pena ricordare, infatti, le numerose partecipazioni, da parte dell’Associazione, ad eventi rievocativi in diverse località, italiane e straniere. I prossimi appuntamenti sono alla Rocca del Castello di Arzignano (1 aprile), a Montecchio Maggiore, Livorno, San Polo d’Enza (Reggio Emilia), Quinto Vicentino, Malpaga (Bergamo), Mondaino (Rimini). Il 7 e 8 settembre saranno ad Eggemburg (Austria)

Altre comunicazioni