Vai al contenuto

RINASCE VILLAGGIO GIARDINO: DUE PROGETTI PER IL RILANCIO

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Masiero: “Un grande progetto per un importante quartiere della città, che dimostra la nostra attenzione per il rilancio del tessuto urbano. Villaggio Giardino è l’entrata della città di Arzignano, è un quartiere popoloso ed è giusto riqualificarlo e dargli la dignità che merita. Lo faremo con la nuova piazza Pellizzari e la riqualificazione del parcheggio di via Santo. Non solo decoro: l’obiettivo è aumentare la sicurezza stradale e migliorare i flussi veicolari della rete viaria . L’area diventerà anche più verde, con nuove piantumazioni”. Il progetto è stato sottoposto martedì sera ai cittadini, i quali hanno manifestato alcune preziose osservazioni e richieste che l’Amministrazione valuterà e cercherà di concretizzare.

Il quartiere di Villaggio Giardino è nato nel dopoguerra e doveva indicare un’area immersa nel verde, curata e riposante. Così in effetti doveva essere nelle sue origini se Bepi De Marzi definiva il quartiere “Villaggio delle piccole strade, dei tetti appena separati da un respiro di tranquilla convivenza”. Purtroppo con l’avanzare del progresso e della industrializzazione queste caratteristiche si sono andate via via perdendo ed ora il rione sembra essere solo percorso da veloci e caotici flussi di veicoli, così come il suo cuore rappresentato da Piazza Giacomo Pellizzari appoggiata sul traffico snervante di Via Vicenza e Via Quattro Martiri.

L’area parcheggio è attualmente composta da una pavimentazione sterrata e generata dall’abbattimento di alcuni fabbricati e viene attualmente impiegata come area di sosta sebbene non minimamente organizzata.

L’Amministrazione ha individuato un progetto che mira contestualmente a soddisfare le esigenze puntuali di tutte le attività sia commerciali che residenziali che di servizio insediate nella zona.

La soluzione individuata è quella che prevede la riqualificazione dell’area di Piazza Pellizzari e del parcheggio di via Santo.

L’area del parcheggio, lo ricordiamo, è privata. L’Amministrazione, per poter intervenire, sta finalizzando un’operazione di privatizzazione al fine di riqualificare l’area.

E’ stato deciso di realizzare l’ingresso nell’area esclusivamente da Via Quattro Martiri per i veicoli provenienti dal centro tramite una semplice diversione a destra mentre per quelli provenienti dalle altre direzioni attraverso una dedicata corsia di accumulo per la svolta a sinistra ricavata operando un leggero risezionamento dell’aiuola lungo Via Quattro Martiri.

L’uscita dall’area di sosta invece avverrà verso Via Pellizzari e da qui verso Via Santo : attraverso poi la rotatoria Ovest i flussi potranno dirigersi verso le differenti direzioni.

Nelle aree di parcheggio in entrambe le aree si posizionerà una pavimentazione in masselli di calcestruzzo filtrante in modo da poter minimizzare l’impermeabilizzazione dei suoli e le aree a parcheggio saranno corredate da adeguate piantumazioni e verde di arredo in modo da rendere più accogliente e esteticamente apprezzabile l’area.

I tragitti pedonali saranno completati con un attraversamento rialzato su Via Santo in modo da realizzare anche un sistema di controllo del traffico per la regolamentazione della velocità dei veicoli in transito. L’are prevede 73 posti di stallo per autovetture e 9 posti per motocicli.

Piazza Pellizzari ha un’offerta di 56 posti suto e 7 per due ruote : l’offerta quindi complessiva del sistema è pari a 129 posti auto e 16 posti per motociclette.

Il costo totale degli interventi è stimato in 2 milioni di euro circa.

Altre comunicazioni