Vai al contenuto

PROGETTO PER LA ROTATORIA COSTO/VIA VIGNAGA

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore ai Lavori Pubblici, Riccardo Masiero: “Abbiamo deciso di realizzare una rotatoria all’incrocio fra via Vignaga e la Provinciale con l’obiettivo di renderlo sicuro e ridurre drasticamente gli incidenti in una strada che ad oggi presenta delle forti criticità.  Lo abbiamo fatto dopo una puntuale raccolta di  dati sul traffico veicolare e attraverso ricerche e indagini mirate. Sulla provinciale transitano dai 15 ai 20 mila veicoli al giorno, 1000 dei quali sono mezzi pesanti. L’obiettivo è garantire interventi efficaci e mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la sicurezza delle strade”

Il Sindaco di Arzignano, Alessia Bevilacqua, ha presentato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l’opera pubblica denominata “Rotatoria SP 89 – Via Vignaga”.

La proposta di trasformare l’attuale incrocio in una rotatoria nasce a seguito dei risultati della campagna di indagine del traffico veicolare condotta dal Comune nel mese di ottobre 2023. Questa campagna, effettuata sugli assi viari di via Madonna dei Prati e Via Trissino (SP 89), è stata volta a ricostruire l’assetto dell’offerta viaria e della domanda di mobilità nella nostra comunità.

L’indagine è stata svolta in modo continuo, 24 ore su 24 per 7 giorni, su 4 sezioni stradali bidirezionali lungo le vie indicate, nonché negli intervalli di punta in corrispondenza di 4 nodi viari specifici. I risultati di questa indagine hanno evidenziato la necessità di intervenire sull’intersezione tra la SP 89 e Via Vignaga al fine di migliorare la gestione del traffico e garantire una maggiore sicurezza stradale.

La proposta di trasformare l’incrocio in una rotatoria è stata valutata come la soluzione più idonea per rispondere alle esigenze emerse dall’indagine sul traffico veicolare.

Il Sindaco Bevilacqua sottolinea l’importanza di prendere decisioni informate e basate sui dati raccolti attraverso ricerche e indagini mirate, al fine di garantire interventi efficaci e mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la sicurezza delle strade.

La riqualificazione dell’intersezione a rotatoria sarà fondamentale per diversi motivi: rivedere la configurazione attuale dell’incrocio con un sistema di gestione delle precedenze più semplice e sicuro, moderare le velocità dei veicoli e migliorare la percezione degli spazi dell’intersezione oltre a identificare in modo più evidente l’ingresso al centro abitato di Costo.

Il progetto prevede una rotatoria caratterizzata da un diametro esterno di 34,00 metri, con un’aiuola centrale soprelevata e una corona sormontabile pavimentata per agevolare le manovre di svolta dei veicoli. Le corsie di ingresso/uscita e l’anello di circolazione saranno dimensionati secondo le normative vigenti, garantendo la massima sicurezza per gli utenti della strada.

Durante lo studio di fattibilità, sono state effettuate approfondite verifiche di inserimento e percorribilità per i mezzi pesanti. Sono stati esaminati gli ingombri dei mezzi pesanti nei tratti in curva di avvicinamento e uscita, così come la percorribilità in corrispondenza dell’anello centrale della rotatoria. Il progetto prevede alcuni allargamenti in banchina destra e nell’area sormontabile dell’aiuola centrale al fine di consentire il corretto inserimento dei mezzi più ingombranti e garantire la sicurezza delle manovre.

Oltre agli interventi precedentemente menzionati, il progetto prevede anche importanti miglioramenti nell’illuminazione pubblica e l’installazione di nuove barriere stradali per garantire la sicurezza degli utenti della strada.

Infine, il progetto prevede nuovi percorsi pedonali per migliorare l’accessibilità e la sicurezza degli attraversamenti pedonali lungo la Via Vignaga.

 

Altre comunicazioni