Vai al contenuto

DAL 24 MAGGIO APRE LA GAMING ROOM in BIBLIOTECA

Venerdì 24 maggio apertura della gaming room. Per la giornata inaugurale l’accesso sarà libero. Da venerdì 31 maggio su prenotazione.

La Gaming Zone della Biblioteca di Arzignano è uno spazio interamente dedicato al gioco e ai giochi, con giochi da tavolo per tutte le età (in biblioteca il venerdì ogni 15 giorni in Sala 2, nelle serate programmate o da prendere in prestito per giocare a casa), una Nintendo Switch (tutti i venerdì pomeriggio in Sala 1 dalle 15.30 alle 18.30) con videogiochi selezionati dai bibliotecari, un visore Meta Quest 3 per la Realtà Virtuale (NON ANCORA DISPONIBILE ma presto in arrivo con date e orari), libri-game e libri sul gioco, e tanto altro da scoprire!

 

PERCHÉ UNO SPAZIO DEDICATO AI GIOCHI IN BIBLIOTECA?

Attenti all’evoluzione naturale che le biblioteche stanno vivendo in questo momento storico, al continuo cambiamento della società e delle sue esigenze, giochi e videogiochi possono contribuire all’aspetto socializzante che la Biblioteca deve avere sulla propria comunità. Come recita il manifesto IFLA-UNESCO delle biblioteche pubbliche “ogni fascia d’età deve trovare materiale rispondente ai propri bisogni. Le raccolte e i servizi devono comprendere tutti i generi appropriati di mezzi e nuove tecnologie, così come i materiali tradizionali”.  La realizzazione di uno spazio riservato al gioco rientra dunque nelle finalità della biblioteca, intesa anche come luogo di socializzazione e di sperimentazione di nuovi linguaggi.

PERCHÉ I VIDEOGIOCHI?

Al centro di ogni nuovo media, c’è una storia da leggere, interpretare, vivere o giocare: anche il gioco, quindi, può essere una forma di lettura interattiva e di immersione in una narrazione. I giochi sono un importante elemento di cultura; offrono nuove possibilità di esplorazione e di comprensione di un sistema, rafforzano la comunità e, anche inconsapevolmente, insegnano.

Le gaming zone sono state pensate non per permettere ai giovani di isolarsi ma, all’opposto, di trovare nella biblioteca un luogo non “ostile”, che li accoglie, che risponde alle loro necessità e che soprattutto gli permetta di condividere con i coetanei le loro passioni. Vogliono essere uno spazio di aggregazione e condivisione, dove confrontarsi, divertirsi e conoscere nuovi amici.

Giochi caricati sulla Nintendo Switch

  • Fifa 24 [PEGI 3]
  • Go Vacation [PEGI 3]
  • Mario Kart 8 Deluxe [PEGI 3]
  • Overcooked 1 + 2 [PEGI 3]
  • Super Mario Party [PEGI 3]
  • Splatoon [PEGI 7]
  • Cuphead Skybound [PEGI 7]
  • Switch Sports [PEGI 7]
  • Super Smash Bros [PEGI 12]

Regole per l’utilizzo di Nintendo Switch

  • QUANDO: il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30
  • QUANTO: slot orari di 1 ora
  • CHI: utenti iscritti alla biblioteca dai 10 ai 20 anni. Sotto i 10 anni solo se accompagnati da un genitore.
  • COME: prenotare il proprio posto di persona ai banconi della biblioteca, via tel 0444673833, whatsapp 327.8350965, via mail a biblioteca@comune.arzignano.vi.it 
  • gruppi di più amici possono prenotare solo uno slot orario
  • non più di uno slot al giorno
  • i giochi vanno richiesti al personale (attenendosi alle regole PEGI)
  • i controller vanno indossati rigorosamente con i laccetti
  • Il giocatore deve controllare se la console funziona correttamente e deve avvisare un operatore nel caso di malfunzionamenti o danni. In ogni caso il giocatore è da ritenersi responsabile di qualsivoglia danno o problema arrecato alla console.

 

PERCHÉ I GIOCHI IN SCATOLA?

I giochi da tavolo sono molto più di semplici passatempi: rappresentano un’opportunità unica per l’apprendimento, la socializzazione e lo sviluppo di abilità cognitive e relazionali.

Stimolano la creatività, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico. Attraverso il gioco, i partecipanti imparano a pianificare strategie, adattarsi alle situazioni mutevoli e collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune.

Promuovono la socializzazione e la comunicazione. Sedersi intorno a un tavolo con amici o familiari per giocare crea un’atmosfera di condivisione e divertimento. Si creano legami, si rafforzano le relazioni e si imparano importanti competenze sociali, come il rispetto delle regole e la gestione delle emozioni.

Sono inclusivi per natura. Possono essere apprezzati da persone di tutte le età, abilità e background. Nella nostra biblioteca vogliamo promuovere l’accessibilità culturale e l’inclusione sociale, e i giochi da tavolo sono uno strumento prezioso per raggiungere questi obiettivi.

I giochi da tavolo offrono un momento di pausa dalla frenesia della vita quotidiana. In un mondo sempre più veloce e stressante, è importante ritagliarsi spazi di relax e divertimento. La sezione giochi vuole essere un’oasi di calma e divertimento, dove chiunque può ritrovare il piacere di giocare e condividere momenti spensierati.

Regole per i giochi da tavolo

  • I giochi presenti  in sala 1 (gaming room) sono catalogati e presenti su OPAC. Possono essere presi in prestito.
  • Il prestito è personale e caricato sulla tessera dell’utente.
  • Il prestito dura 30 giorni, prorogabile se non ci sono prenotazioni.
  • I bibliotecari controllano, al momento della restituzione o entro 3 giorni, che ci siano tutti i pezzi e che il gioco sia completo.
  • Ogni utente è responsabile del materiale in prestito.
  • I giochi vanno restituiti esclusivamente alla Biblioteca di Arzignano, in orario di apertura.

Tutti gli altri giochi, presenti in sala 2, sono per il gioco libero dei venerdì pomeriggio ogni 15 giorni, non possono essere presi in prestito e non sono presenti a catalogo.

INFINE

Prendendo spunto da progetti analoghi (come SalaBorsaLab di Bologna o il Multiplo di Cavriago) e da tante realtà italiane e internazionali di gaming in spazi pubblici, anche la Biblioteca di Arzignano guarda ai Giovani Adulti come ad un pubblico da intercettare, da coinvolgere e le cui esigenze vanno ascoltate.

Le gaming zone sono gratuite e aperte a tutti. Anche ai boomer 😉

Altre comunicazioni