Nello svolgimento dei consueti controlli di polizia stradale effettuati dal personale del Comando, capita frequentemente di riscontrare la mancanza della copertura assicurativa obbligatoria per i veicoli a motore. Spesso ciò avviene per semplice dimenticanza, ma in alcuni casi si tratta di una scelta consapevole di non assicurare il proprio veicolo.
Nelle scorse settimane è emerso nuovamente un preoccupante fenomeno, già riscontrato nel biennio 2022-2023, relativo alla copertura assicurativa. È stato infatti accertato che ignari cittadini sono stati truffati da sedicenti broker assicurativi individuati online. In tutti i casi, i malcapitati avevano stipulato una polizza “online” dal costo compreso tra i 300 e i 600 euro, che però si rivelava inesistente, nonostante fosse accompagnata da un certificato apparentemente autentico, con loghi e marchi di note compagnie assicurative. Alcuni cittadini hanno sporto querela dopo aver scoperto l’inganno.
In media le persone truffate sono circa 15/20 all’anno con trend in aumento negli ultimi mesi. Invece, i casi di assenza di assicurazione individuati dalla polizia locale sono circa 210 casi all’anno comprese le possibili truffe.
Oltre al danno economico subito, i truffati hanno corso un grave rischio circolando senza copertura assicurativa, condizione che può avere conseguenze gravi in caso di sinistro.
Per ridurre il rischio di truffa nella stipulazione di polizze “online”, si consiglia di seguire alcune precauzioni:
CONSIGLI UTILI CONTRO LE FALSE ASSICURAZIONI ONLINE
- – porre attenzione a quelle offerte troppo vantaggiose, con un prezzo notevolmente inferiore alla media delle polizze circolanti;
- – diffidare categoricamente da chi utilizza sistemi di messaggistica telefonica (solitamente WhatsApp) sia per chiedere le informazioni essenziali per la stipula (richiedendo l’invio della carta d’identità e del libretto dell’auto) che per l’inoltro della polizza;
- – Fare molta attenzione ai pagamenti effettuati a favore di carte di credito ricaricabili o mediante trasferimenti di denaro;
- – Si consiglia di verificare l’esistenza della effettiva copertura della nuova polizza stipulata mediante le numerose App gratuite o attraverso il sito “il portale dell’automobilista” alla voce
Copertura RCA veicolo. Link: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/verifica-copertura-rc - Altre informazioni si possono ottenere consultato il sito web dell’istituto per la vigilanza sulle assicurazione (IVASS). Vedi guida pdf allegata
- Il Comando di Polizia Locale di Arzignano rimane a disposizione per ulteriori informazioni e consigli.
Ulteriori informazioni possono essere reperite consultando il sito dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS). Il Comando di Polizia Locale rimane a disposizione per fornire ulteriori consigli e indicazioni utili alla cittadinanza.