I DIAVOLI DI DANTE
I volti dei diavoli della Divina Commedia rivivono nel cuoio grazie a Giorgio De Marchi, uno degli ultimi mascherai d’arte, che costruirà una maschera sotto gli occhi dei partecipanti, raccontando nel contempo le storie dei diavoli di Dante: Draghignazzo, Graffiacane, Calcabrina, Alichino, che probabilmente è l’antenato del nostro Arlecchino.
La maschera ha un profondo significato magico-religioso e materializza forze amiche e nemiche per l’Uomo: forse a queste maschere pensa Dante quando nella sua Commedia vede i Malebranche, diavoli terribili, e forse proprio i loro volti hanno dato vita ad Arlecchino o Pantalone, nella Commedia dell’Arte di fine ‘500 e inizio ‘600.
Incontro per ragazzi, adulti e bambini. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore
Sabato 12 aprile, ore 15.00
A cura di: Giorgio De Marchi, “mascarèr”. Vive nel Vicentino e lavora nella Fucinafole, il suo laboratorio a Toara di Villaga. Ha collaborato per molti anni con il professore di Estetica Dino Formaggio, che descrive il suo lavoro “il passaggio da un prezioso artigianato a un’arte vera”. Ha nel suo attivo oltre cinquanta mostre tra Italia, Europa, Stati Uniti, Giappone e Sud America.
L’incontro è realizzato con la collaborazione dell’Associazione Madonnetta Eventi.
Incontro gratuito su prenotazione
chiamando lo 0444 673833 o scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it
Alcune opere del maestro De Marchi saranno esposte presso i locali della biblioteca dal 12 aprile al 3 maggio 2025.