Vai al contenuto

Il Superpotere di Cressida. Lettura in biblioteca sabato 5 aprile

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Lucrezia Mecenero: “Un bambino ogni settantasette in Italia viene diagnosticato con la sindrome dello spettro autistico. Questo significa che più o meno ognuno di noi conosce qualcuno che è autistico. Questo libro può aiutare a spiegare ai bambini che cos’è l’autismo, e che grande forma di risorsa possa essere, facendo in modo che il territorio in cui viviamo sia un luogo più accogliente. Ringraziamo l’Associazione Autismo Triveneto per questo incontro e per il suo costante e importante lavoro di sensibilizzazione e informazione”

Sabato 5 aprile
ore 10.00, Biblioteca Civica G. bedeschi, Arzignano

IL SUPERPOTERE DI CRESSIDA
In questo libro, Cressida, che cade sulla Terra dal suo pianeta Blu, impara ad ambientarsi in un mondo per lei difficile, ricco di troppi stimoli, e allo stesso tempo i suoi nuovi amici imparano a conoscerla e ad attivare con lei metodi diversi di comunicazione e di empatia.

Lettura e laboratorio per bambine e bambini della scuola primaria.

A cura di: Associazione Autismo Triveneto.

Un bambino ogni settantasette in Italia viene diagnosticato con la sindrome dello spettro autistico.
Questo significa che più o meno ognuno di noi conosce qualcuno che è autistico. I bambini con autismo spesso si sentono diversi dai loro pari, in molti casi fanno fatica a parlare, spesso sono non-verbali. Gli atteggiamenti dei bambini autistici sono diversi rispetto a quelli di un bambino neurotipico, e questo crea problemi di integrazione e comunicazione.
In questo libro, Cressida, che cade sulla Terra dal suo pianeta Blu, impara ad ambientarsi in un mondo per lei difficile, ricco di troppi stimoli, e allo stesso tempo i suoi nuovi amici imparano a conoscerla e ad attivare con lei metodi diversi di comunicazione e di empatia.
Il super potere di Cressida è un libro che può aiutare gli insegnanti a spiegare ai bambini che cos’è l’autismo, e che grande forma di risorsa possa essere, facendo in modo che la classe, e il territorio in cui viviamo, siano luoghi più accoglienti per tutti.


Incontro gratuito su prenotazione chiamando lo 0444 673833
o scrivendo a biblioteca@comune.arzignano.vi.it

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Lucrezia Mecenero
Assessore Istruzione, Sociale, Famiglia, Giovani

Altre comunicazioni