Martedì 2 aprile 2025, Arzignano aderisce alla Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo illuminando di blu la suggestiva Rocca di Castello. Un gesto simbolico per sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’inclusione e della comprensione dell’autismo. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale, vuole ribadire l’impegno della città nel sostenere le persone autistiche e le loro famiglie, contribuendo a costruire una società più accogliente e consapevole.
“Il superpotere di Cressida”: un libro per spiegare l’autismo ai bambini
L’appuntamento speciale in Biblioteca, previsto per sabato 5 aprile alle ore 10:00 presso la Biblioteca Civica G. Bedeschi, vedrà la presentazione del libro Il superpotere di Cressida. Un’opera che, attraverso la storia di una bambina proveniente da un altro pianeta, aiuta i bambini a comprendere meglio l’autismo e le sue caratteristiche.
“In Italia, si stima che un bambino ogni settantasette sia autistico. Questo significa che quasi ognuno di noi conosce una persona autistica” – spiega Marianna Zarantonello di Autismo Triveneto. – “Questo libro aiuta i bambini a capire meglio l’autismo e a vedere la neurodivergenza come una risorsa, contribuendo a rendere il nostro territorio più inclusivo. Ringraziamo l’Associazione Autismo Triveneto per questo incontro e per il suo costante lavoro di sensibilizzazione e informazione.”
Un’occasione per promuovere l’inclusione
L’evento, rivolto ai bambini della scuola primaria, prevede la lettura del libro e un laboratorio a cura dell’Associazione Autismo Triveneto. L’obiettivo è sensibilizzare i più piccoli sull’autismo, promuovendo empatia e inclusione.
L’incontro è gratuito, ma è necessaria la prenotazione chiamando il numero 0444 673833 o scrivendo all’indirizzo email biblioteca@comune.arzignano.vi.it.