Vai al contenuto

L’Evoluzione dell’Opera buffa. Un corso in biblioteca da lunedì 28 aprile

Al via, dopo il successo e l’apprezzamento del precedente, un nuovo corso dedicato alla lirica in Biblioteca. Il corso di quest’anno vuole avvicinare al mondo dell’opera con leggerezza, parlando di opera buffa, il genere comico del melodramma. Le iscrizioni sono aperte!

L’EVOLUZIONE DELL’OPERA BUFFA

Durante il corso verranno raccontate quattro opere liriche, presentate in ordine cronologico, che evidenziano lo sviluppo del melodramma buffo.
1. Il barbiere di Siviglia (Gioachino Rossini)
2. L’elisir d’amore (Gaetano Donizetti)
3. Falstaff (Giuseppe Verdi)
4. Gianni Schicchi (Giacomo Puccini)

Docente: Monica Bassi, insegnante di canto lirico e moderno. Dal 2016 conduce lezioni e seminari sulla storia del Melodramma in varie sedi dell’Università Adulti e Anziani della provincia di Vicenza.

Lunedì 28 aprile, 5, 12, 19 maggio
17.00 – 18.45

Quota di partecipazione: 20 euro

Iscrizioni entro: mercoledì 23 aprile
Numero massimo di partecipanti: 20
Età minima: 18 anni

Iscrizioni:
Online sulla piattaforma di iscrizione ai corsi, accedendo con il proprio account o creandone gratuitamente uno.
Allo sportello Informacittà dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

Informazioni:
Biblioteca
: 0444.673833 – biblioteca@comune.arzignano.vi.it
Informacittà: 0444.476609 – ig@comune.arzignano.vi.it

 

Alessia Bevilacqua
Sindaco con gestione diretta di Edilizia, Urbanistica, Industria, Grandi Opere e Bilancio
Città di Arzignano
Comunicazione Istituzionale

Altre comunicazioni