Durante il 2024, sull’intero territorio della Convenzione dei 10 Comuni, sono state eseguite complessivamente 27.239 ore di servizio sul territorio, escluse quelle di ufficio. Di queste, 18.024 ore sono state dedicate al territorio di Arzignano.
“La sicurezza stradale, in particolare a tutela degli utenti deboli, rimane la priorità, assieme al rispetto delle norme per la pacifica convivenza.” – dichiara Il Comandante Maurizio Dal Barco della Polizia Locale.
Nel dettaglio, ad Arzignano gli interventi più significativi sono stati:
- 74 violazioni di carattere penale, di cui 31 per guida in stato di ebbrezza; le restanti riguardano reati come uso di stupefacenti, furti, lesioni e minacce;
- 2.539 violazioni del codice della strada, su un totale di 3.529 accertate nell’intero territorio della Convenzione, tra cui:
- Oltre 1.000 casi di mancata revisione;
- Oltre 200 violazioni per mancata assicurazione;
- Oltre 70 sanzioni per utilizzo del cellulare alla guida;
- 103 incidenti stradali, con 71 feriti;
- 122 violazioni amministrative, tra cui 53 sanzioni per abbandono di rifiuti.
Oltre ai controlli e alle sanzioni, l’attività della Polizia Locale ha riguardato anche il rilascio di permessi e documenti:
- 227 contrassegni per persone invalide;
- 18 permessi per parcheggi rosa;
- 1.497 passaporti consegnati (rispetto ai 1.068 del 2023);
- 126 licenze di porto d’armi (rispetto alle 98 del 2023).
Per quanto riguarda il monitoraggio delle residenze e delle abitazioni, nel 2024:
- Sono stati eseguiti controlli su 2.484 abitazioni per il rilascio delle residenze;
- Sono state ispezionate 76 abitazioni per sovraffollamenti e situazioni anomale.
L’amministrazione comunale esprime il proprio ringraziamento alla Polizia Locale per l’impegno costante nella tutela della sicurezza e della qualità della vita ad Arzignano e nei Comuni della Convenzione.