Nel rugby, il Terzo Tempo è una tradizione fondamentale che rappresenta un momento di convivialità e fair play tra le squadre avversarie dopo la partita. È un’occasione in cui giocatori, allenatori, tifosi e dirigenti si ritrovano per condividere un pasto o un brindisi, indipendentemente dal risultato della gara. Questo spazio non è solo un luogo fisico, ma un simbolo dei valori del rugby: rispetto, amicizia e spirito di squadra. L’Amministrazione Comunale di Arzignano prosegue così il suo impegno per lo sviluppo delle infrastrutture sportive della città con l’approvazione del progetto esecutivo per il completamento del piano interrato degli spogliatoi dell’impianto “Rino Cian Bastianello” da concedere a servizio del rugby . Un intervento che mira a rendere pienamente fruibile l’impianto, migliorando le strutture a disposizione degli atleti e delle società sportive.
Il progetto esecutivo, predisposto a dicembre 2024 dall’Arch. Mauro Concentri, direttore tecnico della SP Engineering srl, prevede un investimento complessivo di 200.000 euro.
Interventi previsti
Attualmente, il piano interrato si trova allo stato grezzo, con alcune predisposizioni impiantistiche già realizzate. I lavori di completamento includeranno:
- Realizzazione di setti divisori in cartongesso per la creazione di locali funzionali come segreteria, sala polifunzionale e area preparazione cibi.
- Compartimentazione dei locali deposito secondo le normative antincendio (REI 60 e REI 90).
- Installazione di contropareti con isolamento in lana di roccia per migliorare le prestazioni energetiche.
- Realizzazione dell’impianto elettrico, idrico, fognario e di riscaldamento con termoventilatori collegati a una pompa di calore autonoma.
- Pavimentazione, rivestimenti e finiture interne.
- Interventi esterni con installazione di una caditoia per la raccolta delle acque meteoriche e una pompa di sollevamento per il deflusso delle stesse.
Nella scelta dei materiali e delle soluzioni costruttive, il progetto si uniforma agli standard qualitativi già adottati per la parte superiore dell’edificio, garantendo efficienza energetica e ridotti costi di manutenzione nel tempo. Particolare attenzione sarà posta alla coibentazione dell’involucro edilizio e all’uso di materiali resistenti e durevoli.
“Con questo intervento -aggiunge il sindaco- il Comune di Arzignano conferma il proprio impegno nel supportare lo sport e il tessuto associativo locale, creando uno spazio funzionale e accogliente per le attività del Rugby. La realizzazione del progetto permetterà di ampliare l’offerta di servizi sportivi della città, rafforzando il ruolo del “Parco dello Sport” come punto di riferimento per atleti e cittadini”.