Vai al contenuto

Storia di Arzignano

Comportamenti, rapporti sociali, religiosità popolare: lo studio di due casi ad Arzignano durante la Repubblica di Venezia

COMPORTAMENTI, RAPPORTI SOCIALI, RELIGIOSITÀ POPOLARE AD ARZIGNANO NELL’ETÀ DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA

Due appuntamenti il sabato mattina
Primo appuntamento sabato 20 ottobre, sala primo piano

Nei due incontri si cercherà di capire come si viveva nelle comunità dell’Alto Vicentino (di cui Arzignano rappresentava una delle realtà maggiormente significative) nei secoli della Repubblica di Venezia: comportamenti individuali e collettivi, dinamiche sociali e ordine pubblico, attività economiche e gestione delle risorse, fino agli aspetti più profondi che attengono alla mentalità e alle forme della religiosità popolare.

1. “Il lungo Cinquecento”: eventi storici generali e locali, con particolare riferimento all’espansione dell’eresia protestante ad Arzignano. A questo riguardo si proporranno documenti inediti sulle drammatiche vicende di una famiglia di imprenditori arzignanesi, che videro i loro esponenti finire sotto Inquisizione, con la condanna al rogo, nel luglio 1570, di Bartolomeo Belli di Arzignano.
2. Esiti di una recente inedita ricerca, che ha portato alla luce l’esistenza ad Arzignano nel corso del Settecento di un piccolo santuario del “ritorno alla vita”, dove venivano portati i bambini morti senza battesimo. Si esploreranno le forme e gli aspetti della religiosità popolare nel contesto sociale e culturale dell’ultima età moderna.

Docente: Silvano Fornasa, studioso e ricercatore di storia del territorio vicentino, ha pubblicato alcuni volumi, tra i quali Brogliano
e Quargnenta dalle origini al XV secolo (1999), Brogliano nell’età moderna (2009). Ha inoltre pubblicato saggi in riviste storiche e in volumi miscellanei, tra i quali Storia della Valle dell’Agno (2001), Cornedo nell’età contemporanea (2003), Risorgimento nella Valle
dell’Agno (2011); Dizionario biografico della Valle dell’Agno (2012); Alonte. Un villaggio e una comunità in età medievale e moderna (2013); Storia di Creazzo dal Mille al 1818 (2013); Il passo di Campogrosso dall’età antica all’Ottocento (2015); Uomini del contado e uomini di città nell’Italia settentrionale del XVI secolo (2017); Il tempo di un respiro (Marsilio editore, 2018).

Date: sabato 20 e 27 ottobre
Orario: 10.00 – 12.00
Quota di partecipazione: 10 euro
Iscrizioni entro: lunedì 15 ottobre
Età minima: 14 anni
Età massima: no

L’incontro sarà attivato solo al raggiungimento di 6 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone


ISCRIZIONI 

… Online:
1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione e pagamento online con  PayPal o carta di credito.

… Offline:
È tutt’ora possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, pagando in contanti o con bancomat.

 

ATTENZIONE
Per iscriversi è necessario provvedere al pagamento della quota di partecipazione prevista.
Non sono accettate preiscrizioni.
Non sono accettate prenotazioni telefoniche

Altre comunicazioni