Vai al contenuto

Scrittura creativa

Laboratorio di scrittura creativa. In Biblioteca da sabato 16 febbraio

Crescere banner


LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA


new-writing1


6 incontri il sabato mattina, primo appuntamento sabato 16 febbraio,
sala secondo piano

Ogni persona ha almeno una storia da raccontare e chiunque, con un po’ di esercizio, è in grado di narrare questa storia; basta avere il desiderio, il coraggio e la sventatezza di provare a scrivere un testo narrativo, senza alcuna pretesa e senza alcun timore.
Scrivere non significa solo raccontare una storia, ma anche giocare con la propria mente, affrontare un processo creativo, confrontarsi con gli altri, fare squadra, ragionare e risolvere un problema. La scrittura, perciò, è parte integrante della nostra quotidianità. Questo laboratorio di scrittura creativa tratta gli aspetti essenziali per scrivere una storia: dai rudimenti alle tematiche più complesse.

1. Lo scrittore e la sua idea (elaborare le proprie motivazioni)
2. L’ambientazione e la trama (scrivere una storia appassionante)
3. I personaggi e i dialoghi (rendere verosimili i personaggi)
4. I contenuti (esporre dei contenuti usando la trama come pretesto)
5. L’editing (sistemare l’estetica e il contenuto di un testo)
6. La lettura e la scrittura (diventare autori tramite la conoscenza)

DOCENTE: Massimo Fagarazzi è autore di romanzi, editor e docente
di scrittura creativa. Ha pubblicato Alcol Supernova
(Tragopano Edizioni), Nero cemento (Nerocromo Editore) e Il tempo
brucia le tappe (Malombra Edizioni). È in corso di pubblicazione
il romanzo Chidecide cosa è male (Ronzani Editore).
DATE: Sabato 16 e 23 febbraio, 2, 9, 16 e 23 marzo
ORARIO: 10.00 – 12.00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 50 euro
ISCRIZIONI: entro lunedì 11 febbraio
ETA’ MINIMA: 16 anni

L’incontro sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 10 persone

ISCRIZIONI
– Online:

1. Il primo passo da fare è creare gratuitamente un account personale su questo sito
2. Confermare la creazione del proprio account seguendo le indicazioni del sistema
3. scegliere il corso a cui ci si desidera iscrivere e seguire la semplice procedura di iscrizione online
– Offline:
È  possibile effettuare le iscrizioni recandosi allo sportello Informacittà, dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00

ATTENZIONE
Non sono accettate preiscrizioni. Non sono accettate prenotazioni telefoniche

Altre comunicazioni