Vai al contenuto

IL 2° CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA LINGUA VENETA

Ad Arzignano SABATO 30 e DOMENICA 31 marzo 2019. L’assessore al Bilancio, Riccardo Masiero, animatore assieme al consigliere Alessio Tonin dell’iniziativa: “Si tratta di un incontro internazionale di altissimo profilo, con esperti, ricercatori e docenti provenienti da tutto il mondo. Arzignano diventa un laboratorio culturale e per due giorni capitale della cultura e della lingua veneta. L’Amministrazione è fiera di promuovere e ospitare, senza alcuna spesa, l’organizzazione di questo evento”.

AD ARZIGNANO IL SECONDO CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA LINGUA VENETA (CILVE 2)

L’EVENTO

Sabato 30 e domenica 31 marzo si terrà al teatro Mattarello di Arzignano il secondo Convegno Internazionale sulla Lingua Veneta (CILVE 2), evento organizzato dall’Academia de la Bona Creansa e avente per oggetto lo studio e la promozione del patrimonio linguistico veneto.
Durante il convegno interverranno professori universitari e studiosi provenienti da diversi Paesi, rappresentanti delle comunità venetofone nel mondo e due linguisti dell’UNESCO. Le lingue utilizzate in questa sede saranno l’italiano, l’inglese e il veneto: a questo proposito è da segnalare che questa sarà la prima occasione nella storia contemporanea in cui la lingua veneta sarà impiegata in una cornice istituzionale e di profilo scientifico. Il CILVE 2 fornirà inoltre ai rappresentanti delle più importanti comunità venetofone (Brasile, Messico, Slovenia, Croazia, Italia) uno spazio di confronto al fine di elaborare dei progetti comuni volti alla valorizzazione della lingua veneta.

IL PROGRAMMA

La prima giornata (30 marzo) sarà divisa in due sessioni.

  Durante la sessione mattutina (8:45-12:00), cui prenderanno parte gli studenti di alcuni licei vicentini, si discuterà di bilinguismo e di diverse peculiarità del veneto.
Interverranno nell’ordine: il primo linguista dell’UNESCO prof. C. Moseley, il prof. T. Stegmann dell’università di Francoforte, il prof. M. Tamburelli dell’università di Bangor, il prof. G. Serragiotto di Ca’ Foscari, il dott. P. Pezzuolo della Scuola Normale Superiore, il presidente dell’Academia de la Bona Creansa dott. A. Mocellin.
Seguirà una tavola rotonda in cui verrà affrontata la questione dell’insegnamento della lingua veneta.

  Dalle 14:30 alle 15:00 si terrà la conferenza stampa.

  Nella sessione pomeridiana (15:00-18:15), aperta a tutti gli interessati dietro preiscrizione, interverranno i rappresentanti delle comunità venetofone nel mondo.
Dopo un’introduzione del prof. C. Moseley, interverranno la prof.ssa S. Todorovic dell’università di Capodistria (Slovenia), la dott.ssa M. Jelicic Buic dell’Unione Italiana in Istria (Croazia), il prof. E. Crivelli Minutti dell’università di Puebla (Messico), il prof. M. D. Zancan dell’università di Santa Maria (Brasile), l’esp. F. Zanella Menegatti dell’Instituto Federal do Rio Grande do Sul (Brasile).

  Seguirà una tavola rotonda in cui si tratterà il seguente argomento: veneto e comunità.

La seconda giornata (domenica 31 marzo) si tiene in una sessione unica conclusiva, arricchita da uno spettacolo teatrale e da una mostra.
 
  Alle 15:30 presso il teatro Mattarello verrà rappresentato “El sior Tòdaro Brontolon – co la cógoma e tuto el resto”, una rivisitazione del Sior Todero goldoniano curata dall’Academia de la Bona Creansa e messa in scena dalla compagnia “I nati per caso” di Trissino.

  Alle ore 18.00 cerimonia finale di chiusura ufficiale del Convegno.
___________________________________

INFORMAZIONI

PREISCRIZIONE (obbligatoria, via mail): info@academiabonacreansa.eu
  – indicando nell’oggetto "Preiscrizione Convegno"
  – inserendo nel messaggio "Nome Cognome" della/e persona/e da preiscrivere
  – specificando se si partecipa ad entrambi i giorni o solo a una sessione.

CONTATTI:

Responsabile scientifico Alessandro Mocellin
 Tel. +39 333 6287484

Segretaria 2CILVE 

Telefono+39 349 265 5263

Posta elettronica: segreteria.cilve@gmail.com

Orari: 10.00 – 12.00
  14.00 – 16.00

 

Altre comunicazioni