Vai al contenuto

Il Gruppo di Cammino Monte Ortigara compie un anno

Il consigliere delegato allo Sport, Valeria Dal Lago: “Una realtà che conta già 70 iscritti e che ha come scopo il benessere fisico abbinato alla scoperta del nostro paesaggio e alla socializzazione. Ringrazio questo gruppo perché promuove l’attività fisica in un modo assolutamente originale e divertente”

I marciatori del Monte Ortigara e il CAI sezione di Arzignano, hanno collaborato per formare un Gruppo di cammino, con lo scopo di organizzare delle camminate, aperte a tutte le persone senza tener conto delle capacità fisiche, età, sesso o classe sociale.

Ad un anno dalla sua fondazione, che risale al 16 aprile 2018, il Gruppo conta circa 70 membri che si incontrano il martedì sera dalle 20.00 alle 21.00 circa (nel periodo estivo l’orario può essere allungato) e il venerdì mattina dalle 9.00 alle 10.00.

Il motivo principale che li ha spinti ad impegnarsi in questo sono state le preziose parole della Dottoressa Colussi del Dipartimento prevenzione e salute dell’Ulss8, la quale ha spiegato l’importanza di questa semplice capacità umana: camminare.
Camminando, infatti, si ascolta, si parla, si impara, si fa amicizia, si ammira il paesaggio, si ascolta il proprio respiro e il proprio cuore; in poche parole: si cammina verso la salute, non percorrendo sempre gli stessi sentieri, ma scoprendo le meraviglie inesplorate del nostro territorio. Il punto di ritrovo serale cambia sempre, in base al percorso che Gabriella, Beatrice, Paolo, Giuliano o Gianfranco decidono; c’è un Gruppo Veloce che percorre più km caratterizzati da un leggero dislivello, e il Gruppo Normale, formato da chi non ha pretese particolari: presuppone un minimo di 4,5 km in pianura.
Tutto questo gironzolando per il paese attraverso strade, sentieri o percorsi pedonali/ciclabili. Il Gruppo è ora in contatto anche con altre associazioni che intendono divulgare questa semplice attività fisica per incrementare in particolare il gruppo del mattino, rivolto alle persone che non hanno obblighi lavorativi. L’importanza di questa iniziativa è comprovata da numerosi medici che, come è noto, consigliano il cammino per risolvere i più svariati problemi fisici.

I fondatori hanno poche pretese, richiedono solamente il Tesseramento annuo di euro 12,00 ai Marciatori del Monte Ortigara ai fini assicurativi; mentre per chi è socio CAI sezione Arzignano, può partecipare senza tesseramento poiché, essendo un’attività sezionale, la copertura assicurativa è quella del CAI.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, non ci sono regole da rispettare: ognuno può presentarsi come si sente meglio, l’importante è che nelle serate invernali siano tutti muniti di un gilet rifrangente – che può essere quello del gruppo con il logo oppure quello della propria auto – una pila frontale o manuale e, ovviamente, tanta voglia di stare insieme. Ogni domenica, chiunque voglia, può partecipare alla marcia in programma: un’esperienza meravigliosa non solo per stringere nuove amicizie, ma anche per riscoprire il benessere che porta una camminata. I fondatori ringraziano le persone che hanno fiducia in loro e credono ai valori che vogliono trasmettere.

Altre comunicazioni