Vai al contenuto

LIBRI DONATI ALLE SCUOLE DI ARZIGNANO

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Una bella iniziativa della nostra Biblioteca, che esce dalle proprie mura ed entra nelle scuole. I ragazzi li hanno accolti con gioia. Si tratta di testi ricchi di significato scelti per farli riflettere, perché parlano di coraggio e determinazione nel seguire le proprie aspirazioni. Avranno anche la possibilità di confrontarsi con l’autore a primavera”.

Martedì mattina il sindaco Alessia Bevilacqua si è recato personalmente in 4 istituti scolastici di Arzignano per donare, a nome della Biblioteca, complessivamente 200 libri. Il sindaco è stato accolto dai dirigenti scolastici e dagli studenti che hanno apprezzato il dono. 

In particolare alle scuole Zanella e Motterle sono state donate copie del libro di Riccardo Gazzaniga "Abbiamo toccato le stelle" (storie di campioni che hanno cambiato il mondo) mentre all’ITS Galilei e al Liceo Da Vinci sono state donate copie di "Il rosmarino non capisce l’inverno" di Matteo Bussola. 

L’iniziativa
Nel 2021, in collaborazione con la Libreria Giavedoni/Punto Einaudi di Pordenone abbiamo proposto alle Scuole Superiori di II grado la formula de “Lo struzzo a scuola”, un progetto di promozione della lettura che si inserisce a pieno titolo fra le iniziative previste dal "Patto per la lettura" sottoscritto, tra gli altri, dagli istituti scolastici di Arzignano. Il finanziamento ci ha permesso di offrire a due classi degli Istituti 100 copie del libro di Giorgio Scianna, “Le api non vedono il rosso”.
Il coronamento di questo progetto, portato avanti nel corso dell’ anno scolastico 2021/2022 col sostegno dei docenti, dei bibliotecari e dei referenti dell’Agenzia Einaudi di Pordenone, è stato un incontro a scuola con la presenza dell’autore del libro.
Nel 2022 il MIBACT ha rinnovato il contributo  e la Biblioteca, sempre con il supporto della libreria Giavedoni, ha pensato di rinnovare la collaborazione con le Scuole Superiori di II grado. Ma non solo. Si è pensato di ampliare la proposta coinvolgendo anche le Scuole Superiori di I grado con il progetto “Rizzoli a scuola”.
Per le scuole secondarie di primo grado Zanella e Motterle sono stati donati complessivamente  100 libri di Riccardo Gazzaniga, “Abbiamo toccato le stelle” – Progetto Rizzoli a scuola”; per le scuole secondarie di secondo grado Da Vinci e Galilei 100 libri di Matteo Bussola, “Il rosmarino non capisce l’inverno” – Progetto “Lo struzzo a scuola”.

Gli studenti sono invitati a leggere il libro e, con gli insegnanti di Lettere, a preparare i loro contributi/elaborati in vista dell’incontro con l’autore che si svolgerà indicativamente a primavera 2023.
L’obiettivo è quello di stimolare gli studenti al piacere della lettura attraverso iniziative che coinvolgano ragazzi, insegnanti, scrittori e la stessa biblioteca in un percorso compiuto.
Il progetto lettura dà inoltre agli studenti la possibilità di confrontarsi e dialogare con l’autore, condividere le proprie impressioni e i propri dubbi sull’opera letta, esprimere le proprie emozioni riguardo i temi trattati e crescere grazie a un’esperienza scolastica alternativa.

Il rosmarino non conosce l’inverno
Una donna sola che in tarda età scopre l’amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un’anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l’amore l’occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell’inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono.

«Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già».
Matteo Bussola

Abbiamo toccato le stelle

Storie di campioni che hanno cambiato il mondo
Lo sport non è fatto solo di vittorie e di sconfitte. È importante anche come si vince e come si perde. Perché essere un campione non significa soltanto conquistare una medaglia, battere un record, dominare nella propria disciplina, ma conquistare un primato morale, saper difendere un ideale nobile, dare un esempio. E combattere contro avversari invisibili e subdoli come la discriminazione razziale, politica o sessuale, contro malattie o infortuni gravissimi, o semplicemente contro regole ingiuste e tradizioni fuori dal tempo. I protagonisti di questi venti racconti, con le loro scelte coraggiose e la loro straordinaria capacità di lottare, ci mostrano come lo sport può cambiare il mondo, quando si fa portavoce dei più alti valori umani. La storia di Yusra Mardini, ragazza che scappò a nuoto dalla guerra; di Gino Bartali, campione che pedalò per salvare centinaia di ebrei; di Emile Griffith, pugile che uccise sul ring e amò gli uomini; di Kathrine Switzer, prima donna a correre una maratona; di Peter Norman, eroe silenzioso tra i due giganti del 1968: queste e tante altre storie raccontate dalla voce forte e dolce, epica e commovente di Riccardo Gazzaniga.

x

Altre comunicazioni