Vai al contenuto

ADOTTATA LA VARIANTE AL PIANO DEGLI INTERVENTI

L’Assessore all’Edilizia e Urbanistica Riccardo Masiero: “Dato l’alto numero di partecipazione dei cittadini agli Avvisi Pubblici emanati dall’Amministrazione Comunale (con 199 richieste acquisite dal 2018 al 2022 di cui n. 125 recepite con questa variante al PI e di 19 richieste recepite con precedenti varianti) e gli incontri avuti con gli stessi è doveroso affermare che la Variante 17 ha avuto un percorso di formazione di tipo fortemente partecipativo. Gli Uffici e l’Assessorato hanno incontrato singolarmente ogni richiedente, anche in più incontri e c’è stato un dialogo costante con i professionisti interessati”.

TITOLO: APPROVATA VARIANTE URBANISTICA NR.17 CON INTROITO DI QUASI 3 MILIONI DI €URO PER LE CASSE COMUNALI.

Durante l’Amministrazione Bevilacqua sono state approvate le seguenti Varianti agli strumenti di pianificazione generale:

·         con deliberazione del C.C. n. 7 dell’11/5/2020 è stata approvata la Variante 12 al PI;

·         con deliberazione del C.C. n. 97 del 18/11/2021 è stata approvata la Variante 13 al PI;

·         con deliberazione del C.C. n. 97 del 22/12/2022 è stata approvata la Variante 14 al PI;

·         con deliberazione del C.C. n. 98 del 22/12/2022 è stata approvata la Variante 15 al PI;

·         con deliberazione di C.C. n. 58 del 28/7/2022 è stata approvata la Variante 16 al PI;

·         con deliberazione di C.C n. 112 del 21.12.2021 è stata approvata la variante n. 2 al Piano di Assetto del Territorio (PAT) di “adeguamento alle disposizioni per il contenimento del consumo di suolo ai sensi dell’art. 14 della Legge regionale 6 giugno 2017, n. 14”.

Con la Variante n. 17 al Piano degli Interventi, approvata nel Consiglio comunale del 27 luglio con i voti della maggioranza e l’astensione della minoranza, si aggiorna la pianificazione comunale in alcune aree del territorio per acconsentire ad interventi richiesti dai cittadini e alle attività produttive di effettuare la trasformazione urbanistica, in riferimento agli Avvisi Pubblici che ogni anno a gennaio vengono pubblicati. Con questa variante si prevede quindi:

·             aggiornamento grafico di tutte le tavole e del Sit (sistema informatico territoriale) che compongono il Piano degli Interventi;

·             dimensionamento fabbisogno per gli edifici di edilizia residenziale pubblica ERP-ERS-ERC con svincolo aree ERP-ERS-ERC, con conseguente ingente introito economico nelle casse comunali;

·             rivisitazione schede edifici B “Edifici di valore storico – testimoniale” e schede edifici C “Cambio d’uso annessi agricoli”, in accordo con i richiedenti;

·             modifica alle schede degli Ambiti di Edificazione Diffusa – AdED, per quanto riguarda in particolare le contrade;

·             possibilità di insediamento di strutture di vendita di medie dimensioni;

·             modifiche alla schedatura edifici nei Centri Storici anche con possibilità di realizzare progettazioni innovative e rettifica perimetrazione del Centro Storico di Arzignano, secondo le direttive del Piano Attuativo Territoriale;

·             riclassificazione aree edificabili privandole della potenzialità edificatoria quindi rendendole inedificabili, cosiddetta “Variante Verde”;

·             recepimento accordi pubblico-privato ai sensi art. 6 della L.R. 11/2004;

·             revisione, modifica e formazione ambiti di edilizia residenziale;

·             revisione, modifica e formazione ambiti per edilizia produttiva;

·             ricognizione decadenza aree a standard precedentemente individuate dall’ex PRG: aree che da oltre 15 anni erano rivolte alla realizzazione di servizi pubblici, ora trasferite in aree agricole o verde privato;

·             inserimento area a standard per realizzazione strutture di supporto alla pista ciclabile nell’area del bacino di laminazione di Tezze.

Tempistiche di approvazione

 

Stante l’adozione della V17 al PI in data 27 luglio 2023, verrà pubblicato l’avviso di deposito martedì 01.08.2023 per i consueti 30 giorni, quindi poi le osservazioni potranno essere presentate dal 01.09.2023 al 30.09.2023.

Entro il 15.08.2023 verrà trasmesso dal Comune il Rapporto Ambientale Preliminare alla Regione Veneto per iniziare l’iter della VAS. È plausibile che possa arrivare il parere motivato entro fine anno, salvo che la Commissione VAS (Valutazione Ambientale Strategica) in forma semplificata non ritenga opportuno di sottoporre a VAS completa la variante 17, in tal caso ci sarà bisogno di ulteriori 45 giorni.

È auspicabile quindi che la V17PI possa essere approvata comunque entro fine febbraio 2024.

 

L’Assessore all’Edilizia e Urbanistica Riccardo Masiero: “Dato l’alto numero di partecipazione dei cittadini agli Avvisi Pubblici emanati dall’Amministrazione Comunale (con 199 richieste acquisite dal 2018 al 2022 di cui n. 125 recepite con questa variante al PI e di 19 richieste recepite con precedenti varianti) e gli incontri avuti con gli stessi è doveroso affermare che la Variante 17 ha avuto un percorso di formazione di tipo fortemente partecipativo. Gli Uffici e l’Assessorato hanno incontrato singolarmente ogni richiedente, anche in più incontri e c’è stato un dialogo costante con i professionisti interessati”.

Conclude l’Assessore Masiero: “Con questa variante è previsto di acquisire n. 26 accordi pubblici/privati per un contributo straordinario/perequativo pari a € 1.995.336,72, più 236.000€ di opere pubbliche da realizzarsi a breve e la previsione di cessione all’Amministrazione Comunale di n. 2 lotti edificabili e il parcheggio di Villaggio Giardino “area ex Trattoria Fiorentino per complessivi €600.000 circa da stimare definitivamente. Quindi possiamo dire con soddisfazione che quasi 3 milioni di €uro entrano nel nostro Comune a dare forza alle innumerevoli opere e interventi a favore della città di Arzignano”.

Altre comunicazioni