Vai al contenuto

VENERDì 29 SETTEMBRE: MARATONA DI LETTURA AD ARZIGNANO

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: anche quest’anno Arzignano aderisce all’evento regionale Maratona di Lettura il Veneto Legge. Tanti eventi con la nostra Biblioteca, la Pro Loco e le Scuole di Arzignano.  Qui tutto il programma”

Veneto Legge è una manifestazione che per un giorno mette insieme gli educatori e tutti gli attori della filiera del libro per promuovere la lettura e i libri coinvolgendo scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti) rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.

Il tema che scelto per guidare le letture di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Temi collaterali: 60° anniversario del Vajont, 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, 100° di Italo Calvino.

Anche Arzignano, come d’abitudine, ha aderito alla manifestazione:

IN BIBLIOTECA

LIBERI LIBRI!
Ore 20:45 Lettura spettacolo
Evento ad accesso libero
Al punto di intersezione tra uno spettacolo teatrale e una lezione, tra un reading e un concerto musicale, Walkabout è un format innovativo che permette un’esperienza profonda dei libri.
La lettura diviene esperienza sensoriale e pratica condivisa, per un’esperienza unica ed emozionante.
Liberi libri! Storie di libri che cambiano la vita di chi li legge. Libri misteriosi e rischiosi, libri che curano e salvano, libri che creano comunità… in ogni caso: liberi libri! Letture da Michael Ende, Clarice Lispector, Italo Calvino, Achille Campanile, Miguel de Cervantes, Dante, Azar Nafisi, Bohumil Hrabal.
Interpreti: Enrico Zarpellon (autore e narratore), Marta Gamba (letture), Francesco Lo Giudice (musiche)


IL MIO FIUME. SEGUENDO IL CORSO DELLA FANTASIA

Ore 17:00 Lettura animata e laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Incontro su iscrizione

Un fiume di parole quando incontro un amico che non vedevo da tempo; il fiume di rabbia che sento dentro quando assisto a qualche ingiustizia; un fiume che mi trasporta e mi culla quando faccio
qualcosa che mi piace e non mi accorgo del tempo che scorre. Seguiamo il flusso della fantasia e con matite, inchiostri e acquerelli creiamo il nostro personalissimo fiume! Ci faremo ispirare prima dalla
lettura di un albo illustrato.
Docente: Beatrice Xompero, illustratrice. I suoi disegni si trovano su libri, riviste, giochi, app e social.
Insegna disegno creativo per bambini alla Scuola Internazionale di Comics di Padova.

 

ALTRI EVENTI SUL TERRITORIO


SCUOLA SEC. DI 1° GRADO “ZANELLA” E PRO LOCO

Ore 11:30 in Piazza Campo Marzio
La Scuola Secondaria di 1° grado G. Zanella, in collaborazione con la Pro loco, presenta “Seconda stella a destra”: lettura di brani tratti da “Le città invisibili” di Italo Calvino con accompagnamento musicale.


ICS “PARISE” – SCUOLA DELL’INFANZIA “AMARILLIDE”

“Amarillide legge”: IL FIUME E I SUOI ABITANTI
Le insegnanti in pensione della scuola dell’Infanzia Amarillide leggeranno per i bambini piccoli, medi e grandi presso i locali della scuola, portando un fiume di emozioni.
Verranno proposti tre punti di lettura:
– Lettura con Kamishibai
– Lettura ad alta voce
– Lettura con drammatizzazione
Per quanto riguarda gli altri plessi, ciascun docente organizzerà dei momenti di lettura all’interno delle proprie classi.


ICS “PARISE” – SCUOLA SEC. DI 1° GRADO “MOTTERLE”

“Il piacere di leggere insieme”
Ore 11:00: Gli alunni delle classi prime si riuniranno nel cortile della scuola per un momento di lettura collettiva.


LICEO “DA VINCI”

Alla terza ora le classi 2A, C1, D3 sul tema Letteratura del fiume pongono un evento intitolato “Il fiume nella letteratura classica e nella cultura popolare locale”.
Quindi leggeranno passi scelti dall’Eneide e dall’Odissea e poesie, racconti, fiabe della cultura popolare.
Le classi 4 A, C, E, F2 tratteranno il tema del Vajont, “60 dalla tragedia del Vajont: il valore del ricordo”. Leggeranno articoli di cronaca, testimonianze e passi scelti da “Il racconto del Vajont” di Paolini,” Sulla pelle viva” di T. Merlin e “Vajont: quelli del dopo” di M. Corona.
L’attività di lettura si svolgerà sul prato all’esterno della scuola e in caso di pioggia in Aula Magna.


CENTRO SOCIO-EDUCATIVO S. GIUSEPPE

“Il sussulto della montagna: ricordando il Vajont”
Ore 15:00 Lettura del libro ” La storia di Marinella: una bambina del Vajont ” di Emanuela Da Ros.
Riflessione su alcuni passi riguardanti la tragedia e sui valori del pregiudizio e dell’inclusione, suggeriti dai protagonisti Marco e Marinella.
I ragazzi di classe quinta della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado condivideranno le loro conclusioni con alcuni ospiti della RSSP di Lonigo presso il Centro San Giuseppe.

 

ENOTECA PALLADIO DI PARISE ANNA
Via IV Martiri, 8
“Il Po, anzi Po senza articolo”
Letture lente, come il grande fiume, da “Morimondo” di Paolo Rumiz
Dalle 18.00 alle 20.30, singolarmente, a tutte le persone presenti in enoteca, Orsola Albertini e Valentina Pieropan leggeranno vari brani estratti da “Morimondo” di Paolo Rumiz.


29/09/2023 11:00

Piazza Libertà 12, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni