Vai al contenuto

AL VIA LA STAGIONE TEATRALE DEL MATTARELLO: ULTIMI ABBONAMENTI DISPONIBILI

Venerdì 27 ottobre si chiude la campagna abbonamenti per la Stagione Teatrale 2023/2024 del Mattarello in vista del primo spettacolo di Simone Cristicchi il 16 novembre. Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore alla Cultura Giovanni Fracasso: “Ultimi giorni per abbonarsi alla splendida stagione teatrale, con 40 spettacoli e una previsione di 14 mila spettatori. Il Mattarello si conferma uno dei più solidi presìdi culturali della provincia di Vicenza, con grandi nomi che si avvicenderanno sul palco. Abbonarsi è un modo non solo per vivere il teatro e crescere, ma anche per difendere questo presidio. Affrettatevi!”

Ultimi giorni per potersi abbonare alla Stagione Teatrale del Mattarello. C’è tempo fino a venerdì 27 ottobre per richiedere l’abbonamento.
Ecco come fare:

NUOVI ABBONAMENTI
In Biblioteca
Da lunedì 9 a venerdì 27 ottobre dalle ore 10.00 alle 12.30
lunedì e mercoledì anche dalle ore 16.00 alle 18.00

BIGLIETTI
a partire dal 30 ottobre

Platea e gradinata centrale: intero € 24, ridotto € 20
Gradinata alta: intero € 18, ridotto € 15
Speciale under 30: € 12

Online:
www.vivaticket.it

In Biblioteca Civica “Giulio Bedeschi”
Vicolo Marconi 6, Arzignano
Lunedì e mercoledì, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, al piano terra.

In Teatro:
Le sere di spettacolo a partire da un’ora prima dell’orario di inizio

Info:
0444.476543
biglietteria@comune.arzignano.vi.it

Una stagione di grande qualità, con uno spettacolo in più rispetto allo scorso anno (8), i consueti spettacoli fuori abbonamento e il teatro delle scuole, pronta a partire con grandi aspettative considerando l’incremento del 50% degli abbonati e degli spettatori nella scorsa stagione e un gradimento del pubblico elevatissimo (98%). Per i 40 spettacoli previsti sono attesi dai 12 ai 14 mila spettatori.
Il Mattarello si prepara già per il grande debutto il prossimo 16 novembre, con Simone Cristicchi e il suo ‘Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli’.
Molti i nomi che si avvicenderanno: da Paolo Rossi che interpreta Pirandello a Max Pisu, da Marina Massironi ad Antonio Cornacchione, ma anche Valerio Santoro, Maddalena Crippa, Maria Pia Timo, Laura Furino e molti altri.
Fra gli spettacoli fuori abbonamento, oltre al tradizionale concerto di Natale con l’Orchestra di Padova e del Veneto una serata dedicata alla storia e alla cultura arzignanese su Antonio Pellizzari
«Il Teatro Mattarello si sta trasformando -dichiara il direttore artistico Alessandro Anderloni- non solo per i lavori che da tre anni lo stanno rendendo un luogo sempre più accogliente e sicuro (nella prossima stagione si concluderanno quelli del foyer con nuovi spazi espositivi e di accoglienza) ma in particolare per una programmazione sempre più ampia, originale, esclusiva, frutto di una lunga ricerca che porterà sul palcoscenico di Arzignano nomi, titoli, produzioni di rilievo nazionale. Il Mattarello sarà soprattutto palcoscenico per il domani, con la rassegna “Le scuole a Teatro” e per la terza edizione de “Le scuole in scena” che vedranno a maggio 2024 il frutto dei laboratori organizzati in tutti gli istituti di Arzignano con migliaia di bambini e ragazzi in sala e in scena.»
IL PROGRAMMA
Stagione 2023/2024

Giovedì 16 novembre 2023, ore 21.00

Abbonamento

Simone Cristicchi

FRANCISCUS. IL FOLLE CHE PARLAVA AGLI UCCELLI

di e con Simone Cristicchi

Il nuovo spettacolo di Simone Cristicchi che racconta il “Santo di tutti”: Franciscus il rivoluzionario, Franciscus l’estremista, Franciscus l’innamorato della vita, Franciscus, che visse per un sogno, Franciscus il folle che parlava agli uccelli.

Giovedì 6 dicembre 2023, ore 21.00

Abbonamento

Paolo Rossi

DA QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO

da Luigi Pirandello

regia Paolo Rossi

Paolo Rossi si confronta con il testo più emblematico della trilogia del “teatro nel teatro” di Luigi Pirandello, un’azione che coinvolge attori e spettatori sul palcoscenico e in sala, per uno spettacolo ogni sera speciale e unico.

Martedì 19 dicembre 2023, ore 21.00

Abbonamento

Matthias Martelli, Matteo Brancaleoni

FRED!

di Arturo Brachetti, Matthias Martelli

regia Arturo Brachetti

Una miscela di note, parole e immagini che faranno scoprire Fred Buscaglione, artista che ha segnato la storia culturale e musicale dell’Italia, uomo irrequieto e geniale, ironico e provocatorio, dallo stile indimenticabile

Mercoledì 20 dicembre 2023, ore 21.00

Fuori Abbonamento

Orchestra di Padova e del Veneto

CONCERTO SINFONICO

pianoforte Antonio Camponogara

Per il tradizionale concerto sinfonico natalizio con l’Orchestra di Padova e del Veneto e il maestro Antonio Camponogara, un programma interamente dedicato al genio di Salisburgo, Wolfgang Amadeus Mozart, che si chiuderà con il capolavoro della sinfonia Jupiter.

Mercoledì 31 gennaio 2024, ore 21.00

Abbonamento

Gianfelice Imparato, Marina Massironi, Valerio Santoro

IL MALLOPPO

di Joe Orton

regia Francesco Saponaro

Uno egli esempi più famosi e divertenti della black comedy in cui con ironia e cinismo si attaccano i capisaldi della società borghese: le forze dell’ordine, il matrimonio, il culto della morte. Il capolavoro di Joe Orton arriva finalmente al pubblico italiano.

Giovedì 29 febbraio 2024, ore 21.00

Abbonamento

Maddalena Crippa, Maximilian Nisi

UN SOGNO A INSTAMBUL

di Alberto Bassetti da La cotogna di Instambul di Paolo Rumiz

regia Alessio Pizzech
La storia d’amore di Maximilian von Altenberg e Maša Dizdarević, tra Sarajevo e l’Austria, tratto dal best seller di Paolo Rumiz La gialla cotogna di Instambul: un testo «avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco».

Mercoledì 13 marzo 2024, ore 21.00

Abbonamento

Rimbamband

MANICOMIC

di Raffaello Tullo

regia Gioele Dix

Un medico psichiatra prova, attraverso un divertente e rocambolesco percorso terapeutico, a ricondurre sulla strada della normalità i componenti di una strampalata band affetti da ansie da prestazione, disturbo della personalità multipla, sindromi ossessivo compulsive.

Mercoledì 27 marzo 2024, ore 21.00

Abbonamento

Maria Pia Timo

UNA DONNA DI PRIM’ORDINE

di Maria Pia Timo, Roberto Pozzi

regia Roberto Pozzi

Una “guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito”: controsensi, rimedi, teorie scientifiche, riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, utopie e assurdità del nostro vivere, sostegni farmacologici-omeopatici-stupefacenti e tante ristate.

Giovedì 11 aprile 2024, ore 21.00

Abbonamento

Laura Curino, Antonio Cornacchione, Rita Pelusio, Max Pisu

PIGIAMA PER SEI

di Marc Camoletti

regia Marco Rampoldi

In un crescendo turbinante di equivoci e risate. Pigiama per sei è il tipico meccanismo perfetto del teatro comico con il più classico dei triangoli, lui, lei, l’altra, che diventa un rombo e poi un poligono complesso.

Campagna abbonamenti: dal 25 settembre 2023

Biglietti: dal 30 ottobre 2023

Altre comunicazioni