Vai al contenuto

Arzignano Capitale della Pelle®: il 30 novembre al via Prossimapelle

Il sindaco Alessia Bevilacqua e il vicesindaco Enrico Marcigaglia: “Il prossimo 30 novembre si terrà ad Arzignano la nuova edizione di PROSSIMAPELLE, un evento di portata nazionale dedicato a conciatori e tecnici di conceria, organizzato e promosso da UNPAC, l’Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari. Un importante momento di confronto per il settore cardine del nostro territorio. Ricordiamo, alle ore 16.30, il convegno dal titolo Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green.

L’importante evento, considerato strategico per l’intero territorio e Distretto della Pelle, è stato patrocinato sia dal Comune di Arzignano sia dal marchio Arzignano Capitale della Pelle.

IL COMUNICATO DI UNPAC

 

PROSSIMAPELLE Arzignano si rinnova 

Nuova location e maggiori contenuti per l’evento del 30 novembre 2023

PROSSIMAPELLE, l’evento territoriale promosso da UNPAC – Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari, quest’anno si è totalmente rinnovato nella location e nei contenuti, e si terrà nella nuova sede del Distretto Veneto della Pelle, in via del Lavoro, 22, nel cuore della zona industriale arzignanese, per dare alle 46 aziende espositrici e ai visitatori modo di interagire grazie ad un ambiente più ampio, che permette di creare nuove occasioni di contatto, per affrontare in modo costruttivo la stagnante domanda di mercato, interpretando l’evento come opportunità di crescita.

Il nuovo format intende coinvolgere conciatori e tecnici di conceria in un ambiente industriale, proponendo le anticipazioni di tendenze e colori per le collezioni della stagione SS.25, offrendo la possibilità di interagire, anche per l’approfondimento di tematiche tecnologiche, con aziende chimiche, meccaniche e di servizi, per poter cogliere l’opportunità di generare valore reale, al fine di valorizzare il territorio e favorire le attività produttive e occupazionali per tutta la FILIERA PELLE.

Sviluppato in esclusiva per PROSSIMAPELLE TRENDLAB da MoodSign, i visitatori riceveranno il Book SS.25 che potranno utilizzare in conceria come strumento di lavoro e agenda di sviluppo, per consultare le tendenze proposte e visionare gli articoli realizzati su pelle dalle aziende chimiche presenti all’evento.

Contestuale all’evento PROSSIMAPELLE, il convegno organizzato dal Distretto Veneto della Pelle, sempre per il 30 novembre, alle ore 16.30, dal titolo “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green”, aperto a tutte le aziende della filiera della pelle, con entrata libera.

Il forum vedrà la partecipazione speciale della Regione del Veneto, con l’intervento dell’Assessore all’istruzione, Formazione, Lavoro e Pari opportunità della Regione Veneto, Elena Donazzan e dell’Ufficio Studi, Statistica e Ricerca Economica della Camera di Commercio di Vicenza con le relazioni delle dott.sse Sandra Costa e Francesca Marini; tra i relatori, l’esperto di Veneto Lavoro, dott. Luca Romano.

Al termine, UNPAC aprirà le porte dell’evento PROSSIMAPELLE a tutti gli ospiti del convegno, per offrire agli intervenuti un momento di networking con aperitivo e permettere loro di visitare gli stand.

Questo il Programma della giornata:

ore 11.00 – Apertura evento e registrazione dei partecipanti

ore 11.30 – Inaugurazione

ore 12.00 – Accesso dei visitatori

ore 16.30 – “Il capitale umano per la filiera della pelle nella transizione green” – Convegno realizzato dal Distretto Veneto della Pelle – Sala Convegni, 1° piano 

ore 20.30 – Chiusura evento


30/11/2023 16:30

Via del Lavoro 22, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni