Vai al contenuto

UN ALBERO PER OGNI NATO: PRIME 32 PIANTE AL PARCO DELLO SPORT (ci sono anche sequoie)

Il sindaco Alessia Bevilacqua e l’assessore ai Parchi Giovanni Lovato: “Con l’occasione si abbellisce la città, si rende ogni spazio verde più accogliente e si contribuisce a proteggere tutti i cittadini dall’inquinamento, dal rumore, dal vento e dall’erosione del suolo. Con la messa a dimora di 200 alberi, oltre a 30 alberi già piantati la scorsa primavera, completiamo la messa a dimora dei 208 alberi relativi ai nati nel 2022 e iniziamo l’impianto degli alberi dei bambini nati nell’anno”.

Anche quest’anno il Comune di Arzignano pianta un albero per ogni bambino nato o adottato. Martedì 28 novembre ritrovo al Parco dello Sport con i bambini della scuola primaria Santa Bakhita, i tecnici comunali, il presidente della Cooperativa LPV Antonio Bianchetti e Davide Zorzanello dell’Ufficio Ambiente.

Sono state messe a dimora 32 piante nell’area attigua al nuovo campo sportivo in sintetico, di varie specie (querce, frassini, olmi, aceri e sequoie).
“Nella stagione autunnale – commenta il Sindaco Alessia Bevilacqua – l’amministrazione completa la messa a dimora degli alberi relativi ai bambini nati nel 2022 e di parte dei bambini nati nel 2023. La legge infatti prevede l’impianto di un albero per ogni bambino nato nell’anno precedente. Con l’occasione si abbellisce la città, si rende ogni spazio verde più accogliente e si contribuisce a proteggere tutti i cittadini dall’inquinamento, dal rumore, dal vento e dall’erosione del suolo. Con la messa a dimora di 200 alberi, oltre a 30 alberi già piantati la scorsa primavera, completiamo la messa a dimora dei 208 alberi relativi ai nati nel 2022 e iniziamo l’impianto degli alberi dei bambini nati nell’anno. Arzignano si preoccupa della qualità, della cura e della sicurezza delle alberature non solo per il presente ma anche per guardare con fiducia al futuro delle giovani generazioni. Anche quest’anno gli alunni delle scuole elementari della Santa Bakhita (Istituto Canossiano), in occasione della Giornata nazionale degli alberi, hanno voluto collaborare con gioia alla messa a dimora degli alberi presso il parco dello Sport”.
“Nel corso del 2023 andiamo a piantare molti più alberi rispetto agli 80 alberi che abbiamo dovuto sostituire – spiega l’Assessore Giovanni Lovato – su indicazione dei periti esperti incaricati.
Gli alberi nuovi sono piantati in Via Tagliamento, al Parco dello Sport “Giacomo Pellizzari”, presso il Cimitero, in Via del Lavoro e presso il ponte della Zona Industriale e presso numerose aree verdi di tutte le frazioni.
Ogni albero è censito, fotografato e identificato precisamente sulla mappa dei parchi e giardini comunali interrogabile attraverso il sito del Comune. Piantiamo gli alberi nella stagione fredda perché è il momento migliore per mettere a dimora le piante, che hanno così tutta la stagione fredda per acclimatarsi, far crescere le radici e trovarsi pronti alla nuova stagione vegetativa”.
“Per l’acquisto e la messa a dimora degli alberi – prosegue Lovato – anche quest’anno abbiamo messo in bilancio diecimila euro. Gli alberi vengono piantati con distanze e dimensioni adatte al luogo d’impianto, diversificando la scelta tra molte specie diverse per motivi estetici ma anche per aumentare la resistenza ai parassiti e favorire la “biodiversità”.
Complessivamente il patrimonio arboreo cittadino cresce ancora e va a contare con il nuovo anno più di 5.400 alberi”.

Altre comunicazioni