Vai al contenuto

La Pelle riconosciuta prodotto ufficiale del MADE IN ITALY: approvata la LEGGE 27 dicembre 2023 , n. 206

Il sindaco Alessia Bevilacqua e il vicesindaco Enrico Marcigaglia (Presidente del Comitato Arzignano Capitale della Pelle):

“Finalmente, grazie alla LEGGE 27 dicembre 2023 , n. 206 approvata dal Parlamento, la Pelle rientra tra le filiere di prodotto di alta qualità ufficialmente riconosciute nel sistema “Made In Italy“.

Un ulteriore e importante passo verso la riconoscibilità, tutela e valorizzazione di un prodotto che rende Arzignano conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Oltre al prestigio e alla tutela dell’eccellenza italiana, importanti risorse saranno messe a disposizione dal Governo per l’innovazione e il consolidamento della sostenibilità del settore conciario.

Risultato storico ottenuto grazie alla sinergia tra Distretto Veneto della Pelle, Comune e Parlamento.

Un ringraziamento agli onorevoli vicentini Erik Pretto (Lega) e  al relatore del provvedimento Silvio Giovine (Fratelli d’Italia), che hanno direttamente sostenuto l’importante azione di emendamento alla legge che ha permesso alla Filiera della Pelle di rientrare a pieno titolo all’interno del testo normativo.

È stato approvata la LEGGE 27 dicembre 2023 , n. 206 finalizzata alla Tutela del Made in Italy, che contiene disposizioni organiche mirate a valorizzare e promuovere le produzioni di alta qualità sia in Italia che all’estero, enfatizzando il patrimonio culturale e le radici nazionali come elementi da preservare e trasmettere non solo per scopi identitari, ma anche per favorire la crescita dell’economia nazionale nel contesto delle regole del mercato interno.

Il provvedimento comprende una serie di misure e iniziative mirate a stimolare l’imprenditorialità di eccellenza italiana, con l’obiettivo di arricchire il nostro Made in Italy attraverso l’acquisizione di nuove risorse, competenze e tutele aggiuntive. Inoltre, sono previste azioni per migliorare e ampliare la collaborazione tra i principali attori impegnati nella promozione e protezione dell’eccellenza italiana, mentre sono introdotte disposizioni per rafforzare il sistema di sanzioni nella lotta contro la contraffazione.

Con la Legge Made in Italy è stato introdotto un importante sostegno alla ricerca, sperimentazione e innovazione nel settore della concia della pelle, che nel Veneto può contare su distretti di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.

 

Gli onorevoli Erik Pretto e Silvio Giovine dichiarano:

“Per il 2024 saranno messi a disposizione 15 milioni di euro per le imprese che operano nella filiera del riciclo tessile e della concia della pelle. Risorse importantissime che serviranno a stimolare l’innovazione e a consolidare la sostenibilità del settore, promuovendo la crescita economica e l’occupazione, nel rispetto dell’ambiente. Questo provvedimento frutto di un’importante attenzione alle richieste del territorio è finalizzato verso una sempre maggiore competitività delle nostre imprese. ”

Altre comunicazioni