Vai al contenuto

CORSO BASE DI LINGUA DEI SEGNI ITALIANA, IN BIBLIOTECA

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “La nostra Biblioteca propone un corso base di Lingua dei Segni Italiana  – LIS. Sei incontri per per imparare le basi della comunicazione, imparare a presentarsi, a dare e chiedere semplici informazioni personali, sapendo come comportarsi incontrando una persona sorda”

CHE COSA È LA LIS?

Corso base di sensibilizzazione alla lingua dei segni italiana (e accenno alla variante tattile), dal punto di vista linguistico ma anche storico-culturale. Durante il corso i corsisti impareranno a presentarsi, a dare e chiedere semplici informazioni personali, sapendo come comportarsi incontrando una persona sorda. Si ascolteranno testimonianze di vita reale di persone sorde e sordocieche.

1. Gesti o segni? Sordo o sordomuto? Sfatiamo i miti! Alfabeto e segno nome.
2. Saluti e presentazioni in coppie. Alcune espressioni di tempo e verbi familiari
3. Il verbo Avere e La famiglia. La negazione: struttura frasale.
4. Le domande interrogative chiuse. Lessico della città. Al bar. L’orologio
5. Le interrogative aperte ed il ruolo della mimica facciale. Pillole di arte in LIS
6.Un po’ di storia della sordità. Impianto cocleare e protesi. Assistenti ed interpreti. Che cos’è la LIS tattile: piccola introduzione e piccolo test finale di autovalutazione

Docente: Noemi Piva, appassionata alla LIS fin dal primo istante, dopo la laurea in lingue presso Cà Foscari, ha lavorato come assistente alla comunicazione affiancando alunni sordi presso alcune scuole primarie. Ha proposto un seminario di formazione per insegnanti sugli strumenti didattici e nel 2022 ha tenuto un corso di formazione per docenti sulla LIS e la LIS tattile tramite la Regione Veneto. Studentessa universitaria ed insegnante alla scuola primaria, quando può continua a far conoscere la LIS tramite la musica e il progetto “InSegnami una canzone” su Youtube, Facebook e Instagram.

Martedì 23, 30 gennaio e 6, 13, 20 e 27 febbraio
16.45 – 18.45

Quota di partecipazione: 30 euro
Iscrizioni entro: martedì 16 gennaio
Numero massimo di partecipanti: 18
Età minima: 16 anni

ISCRIZIONI:
Online sulla piattaforma di iscrizione ai corsi, accedendo con il proprio account o creandone gratuitamente uno.
I corsi possono essere pagati con PayPal o con carta di credito
Allo sportello Informacittà dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, pagando in contanti e con bancomat.

Altre comunicazioni