Vai al contenuto

RIPARARE UN LIBRO: LABORATORIO DI LEGATORIA

Il Sindaco Alessia Bevilacqua e l’Assessore Giovanni Fracasso: “La nostra Biblioteca propone un corso per imparare a fare in autonomia piccole riparazione ai libri, risolvendo strappi e copertine staccate. Il corso, in tre lezioni è tenuto in Biblioteca da Chiara Cocco, rilegatrice e creativa, il sabato pomeriggio”

RIPARARE UN LIBRO: LABORATORIO DI LEGATORIA
In questo laboratorio si vogliono dare gli strumenti di base per effettuare in autonomia piccole riparazioni ai nostri cari libri. Che si tratti di un semplice strappo o di una copertina staccata, la riparazione di un volume può essere effettuata con un po’ di pazienza e con la giusta attrezzatura.
Durante il corso si apprenderà quando è opportuno procedere autonomamente alla riparazione del volume o quando è meglio rivolgersi ad un restauratore qualificato; il laboratorio si prefigge infatti di insegnare le basi di legatoria conservativa e non di restauro del libro.
1. Introduzione alla riparazione di un libro. Com’è fatto un libro? Quanti tipi di rilegature ci sono? Quali materiali usare per riparare un libro? Quali sono i danni più comuni in cui incorrono i volumi moderni? Come prevenirli? Verranno valutati i danni dei libri che andremo a riparare nei successivi incontri.
2.Ogni corsista inizierà a lavorare sulle riparazioni, inizialmente si vedrà come riparare semplici strappi o fori e successivamente si lavorerà alla riparazione delle copertine.
3.Ogni corsista lavorerà alla riparazione del proprio volume.

Docente: Chiara Cocco, rilegatrice di libri con pluriennale esperienza nelle biblioteche e negli archivi pubblici. Dopo un percorso formativo presso la scuola di scienze ed arte della legatura e del restauro Associazione Giovanni Olivotto, decide di trasformare la sua grande passione per il mondo dei libri in un lavoro dando vita al suo progetto imprenditoriale “Di Chi”, un’attività di legatoria artigianale. Molto sensibile alle problematiche del riciclo e riuso creativo, da anni, propone corsi e laboratori rivolti a bimbi e adulti.

Sabato 27 gennaio, 10 e 24 febbraio
14.30 – 16.30

Quota di partecipazione: 20 euro
Iscrizioni entro: lunedì 22 gennaio
Numero massimo di partecipanti: 8
Età minima: 16 anni

ISCRIZIONI:
Online sulla piattaforma di iscrizione ai corsi, accedendo con il proprio account o creandone gratuitamente uno.
I corsi possono essere pagati con PayPal o con carta di credito
Allo sportello Informacittà dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, pagando in contanti e con bancomat.


27/01/2024 14:30

Vicolo Marconi 6, Arzignano
Clicca per aggiungere al calendario

Altre comunicazioni