Vai al contenuto

DEMOGRAFIA IN ARZIGNANO: PIÙ RESIDENTI, PIÙ NATI E PIÙ MATRIMONI CIVILI

Il sindaco Alessia Bevilacqua: “Dall’analisi demografica della nostra città relativa al 2023 emerge un quadro molto rassicurante per la città di Arzignano. In un momento di crisi per la natalità a livello nazionale ad Arzignano nascono più bambini segnando un +13% rispetto al 2022. La città è attrattiva e conta 26.662 residenti (livello più alto degli ultimi 7 anni). Inoltre è in calo la mortalità del -4%. Tutti dati segnali positivi e di speranza per il futuro”.

Scarica il rapporto allegato all’articolo

• AUMENTO DELLA POPOLAZIONE

Nel 2023 vi sono 25.622 residenti, il dato più alto degli ultimi 7 anni.

Dopo un periodo di contrazione, negli ultimi due anni vi è un aumento della popolazione (+1,66% rispetto al 2021 )

 

• AUMENTO DELLE NASCITE

Inoltre si è registrato un importante aumento delle nascite con 233 nuovi bambini (+13% rispetto all’anno scorso).

 

• RIDUZIONE MORTALITA’

Positivo anche il dato sulla mortalità che è diminuita del -4% rispetto al 2022, e del -25% rispetto all’anno della pandemia covid 2020.

 

• AUMENTO DEI MATRIMONI

Nel 2023 vi è stato un forte aumento dei matrimoni (+56% in più rispetto al 2022). Sono state celebrate anche 2 unioni civili.

 

ALTRI DATI

  • Nel 2023 la componente maschile rappresenta il 51% della popolazione, quella femminile il 49%.
  • Gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 21% della popolazione: di questi, 174 (pari al 3%) è di cittadinanza straniera.
  • I minorenni (nati dal 1.1.2006) sono pari al 16% della popolazione. Di questi 922 (pari al 22%) sono di cittadinanza straniera.
  • I cittadini stranieri provengono da 73 Paesi diversi e rappresentano il 17,16% della popolazione.
  • Fra gli stranieri il gruppo più numeroso è quello proveniente dall’India (1339), seguito dai cittadini del Bangladesh (729), del Kosovo (343), della Serbia (339). Fra i cittadini dell’Unione Europea, il gruppo più numeroso è quello proveniente dalla Romania (277), seguito dai cittadini della Croazia (26) e della Bulgaria (9).

 

CONSULTA TUTTI I DATI SCARICANDO IL RAPPORTO ALLEGATO A QUESTO ARTICOLO

Altre comunicazioni